Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 26, 2017
in
Spettacolo
May 26, 2017
0

Il Bello Marcello: retrospettiva su Mastroianni al Lincoln Center

Fino al 31 maggio, il meglio di Mastroianni a New York

Viola BrancatellabyViola Brancatella
Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York

Marcello Mastroianni un una scena di "Il Bell'Antonio"

Time: 3 mins read

C’è tempo fino al 31 maggio per immergersi nel mondo del cinema italiano di un tempo, ripercorrendo, grazie a una figura d’eccezione, la storia del nostro Paese.

Al Lincoln Center di New York, infatti, è in corso una rassegna su Marcello Mastroianni dal titolo Il Bello Marcello, a Marcello Mastroianni Retrospective, organizzata con il contributo di Istituto Luce Cinecittà e del Ministero italiano dei Beni Culturali.

Che Marcello Mastroianni fosse bello, anzi “il bello”, è un assioma ormai, ma per l’attore la fama di latin lover divenne un problema a un certo punto della carriera, tanto che accettò appositamente il ruolo dell’impotente ne Il Bell’Antonio, pochi mesi dopo la consacrazione a “sciupafemmine” internazionale ne La dolce vita di Federico Fellini. Erano gli anni ‘60 e Marcello Mastroianni era diventato da poco una star del cinema a livello mondiale.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
“La dolce vita” di Federico Fellini con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg

Abbandonata la casa natale a Fontana Liri, in provincia di Frosinone (all’epoca chiamata “Terra del Lavoro”), giovanissimo, si era trasferito negli anni ’30 a Roma per studiare, dove era tornato una volta finita la leva a Firenze, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo debutto era avvenuto a teatro nel lontano ‘48, con I miserabili di Victor Hugo diretto da Riccardo Freda. Sempre nel ‘48  al teatro Eliseo aveva preso parte a Rosalinda o come vi piace di Luchino Visconti e Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams. Ma la vera consacrazione al cinema avvenne negli anni successivi, grazie al regista Luciano Emmer che lo mise in contatto con il Neorealismo e con il jet set dei registi dell’epoca. In quell’ambiente Marcello incontrò alcune delle figure chiave della sua carriera artistica, come Luchino Visconti sul set di Le notti bianche – con cui aveva già lavorato anni prima a teatro – e Sophia Loren, che è stata la sua più duratura partner artistica, in Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti. In quegli anni conobbe anche i maestri della commedia all’italiana, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, tra gli altri.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
Oliver Reed, Carole André e Marcello Mastroianni in una scena di “Mordi e fuggi” di Dino Risi

Poi l’affermazione definitiva come grande attore cinematografico con I soliti ignoti di Mario Monicelli nel ‘58, per arrivare al ‘60 con Fellini in La dolce vita e nel ‘63 in Otto e mezzo. Da allora il suo successo divenne globale e Mastroianni divenne un sex symbol – diremmo oggi – internazionale, tanto che nel ‘62 il Time gli dedicò un servizio definendolo lo straniero più ammirato negli Stati Uniti. Durante la sua lunghissima carriera Mastroianni ha lavorato con i più grandi registi italiani dell’epoca, da Federico Fellini, di cui è diventato l’alter ego, a Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, Michelangelo Antonioni, Paolo e Vittorio Taviani, Valerio Zurlini, Elio Petri, e con alcuni registi stranieri, tra cui il francese Jacques Demy, il cileno Raúl Ruiz e l’americano Robert Altman.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
Federico Fellini, Marcello Mastroianni e Sophia Loren

Attore straordinario e straordinariamente capace di passare dai ruoli drammatici ai ruoli comici (e viceversa) con naturalezza, Mastroianni ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro: è stato candidato all’Oscar tre volte, una per Divorzio all’italiana (nel ‘63), una per Una giornata particolare (nel ‘78) e una per Oci Ciornie (nell’88); ha vinto due Golden Globe e due premi BAFTA, otto David di Donatello, otto Nastri d’Argento, cinque Globi d’Oro, un Ciak d’Oro, un premio come miglior interpretazione maschile nel ‘70 e nel ‘78 a Cannes e nel 1990 un Leone d’Oro alla carriera. Eppure, nonostante la fama, ha continuato a lavorare fino alla fine – è indimenticabile la sua performance in Sostiene Pereira di Roberto Faenza, girato un anno prima della sua morte – e, con la sua aria distaccata e un po’ tra le nuvole, ha continuato a convincere il pubblico con ogni ruolo e in ogni storia che ha interpretato.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli in “Divorzio all’italiana”

Durante la sua carriera, infatti, ha ricoperto una lunga serie di ruoli diversi tra loro, accompagnando il pubblico nei cambiamenti storici che il nostro Paese stava attraversando, dal dopoguerra al boom economico, agli anni ‘90. Ed è vestendo i panni dell’anarchico, del socialista, del latin lover, del prete, del ladro, dell’omosessuale, dell’impotente, del creativo, dell’assassino e di tanti altri ancora che Mastroianni si è liberato della maschera del “bello”, diventando un personaggio collettivo: in due parole, un italiano.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
Marcello Mastroianni e Sophia Loren in una scena di “Una giornata particolare”

Con un programma fittissimo che ripercorre tutta la carriera di Mastroianni, il Lincoln Center ospita spettacoli quotidiani in diverse fasce orarie, tra i quali è possibile trovare film quasi dimenticati, come Dark Eyes di Nikita Milkhalkov, The Beekeeper di Theo Angelopoulos, o film meno noti al pubblico italiano come A slightly pregnant woman di Jacques Demy e Ready to wear di Robert Altman.

Retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York
Ettore Scola, Massimo Troisi e Marcello Mastroianni sul set di “Che ora è?”
Share on FacebookShare on Twitter
Viola Brancatella

Viola Brancatella

DELLO STESSO AUTORE

Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

byViola Brancatella
Roberto Andò, presenta "Le confessioni" al festival Open Roads di New York

Roberto Andò su “Le confessioni”: “Oggi immaginare il bene è difficile”

byViola Brancatella

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoFederico Fellinifratelli TavianiIstituto Luce CinecittàLincoln CenterLuchino ViscontiMarcello MastroianniMichelangelo AntonioniSophia LorenVittorio De Sica
Previous Post

Il G7 parla nel lusso di Taormina, i bimbi d’Africa annegano

Next Post

Rosé Wines Keep the Spark Alive

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

byViola Brancatella
"Le ultime cose" di Irene Dionisio al festival Open Roads: New Italian Cinema di New York

“Le ultime cose” e il cinema impegnato di Irene Dionisio

byViola Brancatella

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A rosé wine tour in the West Village, New York

Rosé Wines Keep the Spark Alive

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?