Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 21, 2017
in
Libri
May 21, 2017
0

La natura dell’amore secondo John Burnside

Incantesimi, musica e rinunce: l'ultimo romanzo di Burnside sull'amore

Marco PontonibyMarco Pontoni
"La natura dell'amore" di John Burnside

Il poeta e scrittore John Burnside

Time: 4 mins read

Perché una persona che sa di avere incontrato l’amore decide consapevolmente di rinunciarvi? Andando incontro a decenni di rimpianti e ferendo anche l’altro/a?

Ruota intorno a questo interrogativo La natura dell’amore, romanzo di John Burnside, ma sarebbe meglio dire memoir, poiché nulla ci autorizza a pensare che le vicende narrate in prima persona nelle sue pagine non siano autobiografiche.

Burnside, scozzese, classe 1955, sposato, due figli, è un poeta affermato, un docente di scrittura creativa all’università di St. Andrews – ma con frequenti incursioni all’estero, in primis negli Stati Uniti – ed un esperto di lirica a sfondo ecologico. Ha però anche scritto narrativa e già altri suoi romanzi erano stati precedentemente tradotti in italiano.

"La natura dell’amore" di John Burnside

Questo ultimo, edito da Fazi, può sembrare all’inizio un po’ pretestuoso, una raccolta di pensieri e brevi saggi che spaziano dal celebre blues portato al successo da Nina Simone, I put a spell on you, scritto originariamente dall’eccentrico Screamin’ Jay Hawkins, alla fotografia di Diane Arbus, dalla “sindrome della ragazza scomparsa” (Ofelia e tante altre) all’essenza del thrawn (ovvero di ciò che è contorto, strano, girato dalla parte sbagliata, per estensione anche malevolo). Tuttavia, man mano che si procede nella lettura, e nonostante le frequenti digressioni, che l’autore indica onestamente come tali, e che si alternano ai capitoli veri e propri, un quadro unitario si ricompone.

Il risultato è un lavoro complesso, sinuoso, romantico, a tratti struggente.

Il tema centrale, quello che ha orientato l’editore italiano nella scelta del titolo, è, appunto, l’amore. Ma fin dalle prime pagine emergono anche altre cose. Il contesto, ad esempio, la società britannica, o in questo caso scozzese, con il suo rigido classismo, che il protagonista, cresciuto in un prefabbricato della cittadina mineraria di Cowdenbeath e poi nella New Town di Corby, stigmatizza duramente. “Non avevo niente contro i soldi (benché pensassi che dovessero essere distribuiti in maniera più equa e ogni argomento contrario mi sembrava capzioso, vigliacco ed egoistico, a seconda di chi lo sosteneva). Tuttavia, crescendo in condizioni disagiate a Cowdenbeath e poi a Corby, mi scandalizzava il fatto che esistessero i ricchi”. Le ingiustizie della società sono quelle contro le quali la madre non si è battuta, ed è questo a far soffrire di più Burnside. Tanto più che il sogno della madre era al fondo molto modesto, una piccola casa su una strada alberata e tranquilla “che per tutta la vita lei seppe di non poter possedere”.

Ma era sempre questa madre, scomparsa troppo presto, ad ascoltare la radio mentre faceva i suoi mestieri nello spazio che veramente le apparteneva, la cucina. E la radio passava i successi dell’epoca, comprese tante canzoni d’amore, verso le quali il figlio imparò a nutrire un sentimento ambivalente: il rifiuto (nulla degli amori coniugali che vedeva attorno a sé assomigliavano alle passioni evocate da quelle canzoni) ma al tempo stesso lo stupore (perché comunque a quelle canzoni le persone come sua madre credevano, credevano che potessero esistere, nella New Town di Cornby o altrove, amori del genere, così intensi, così definitivi). “Per un verso, era naturale il pressante desiderio di prendere in giro quelle assurdità, eppure, al tempo stesso, si sentiva che dentro c’era qualcosa di vero…”.

Le canzoni producevano dunque un incantesimo, uno spell, a cui ci si poteva abbandonare. L’incantesimo a cui l’autore si è poi consegnato più di frequente nella sua vita è stato quello della rinuncia, e qui siamo al cuore del romanzo, che mette al centro una ragazza americana, Christine, incontrata a Cambridge.

Ci possono essere molte ragioni per cui una persona decide di rinunciare all’amore. Una di esse è la paura di rimanere “incastrato”, di finire con il condurre una vita infelice come quelle che tante coppie conducono nelle new town – ma anche nei paesini o nelle metropoli sfavillanti – sparse per il globo. Una variante un po’ più sofisticata è il timore dello scarto esistente fra le aspettative generate da un amore concepito come grande, maturo, propiziato dalla migliore congiunzione astrale, e la realtà, ovvero tutto ciò che accade dopo il primo bacio, dopo il momento magico del disvelamento: fraintendimenti e noia e menzogne. Un’altra ancora può essere la sensazione di inadeguatezza nei confronti dell’altro. E infine c’è, più che una paura, una propensione, inspiegabile, “perversa”: chiamiamola attrazione per la sofferenza, per il senso di perdita che si prova rinunciando a ciò che si ama, senza dare delle spiegazioni, senza nemmeno un’uscita di scena degna di questo nome. Burnside ad un certo punto, con molto coraggio, a mio modo di vedere, la definisce “la più sopraffina delle sensazioni”.

"La natura dell'amore" di John Burnside

C’è molto di questa attrazione, di questo imp of the perverse, come lo ha chiamato Poe (passione per ciò che è “perverso”, thrawn, per ciò che va contro il buonsenso e la Versione Ufficiale) nel comportamento di Burnside o del suo alter-ego letterario. Del resto, la prima delle citazioni che aprono il volume, di Francis Scott Fitzgerald, è abbastanza esplicita nel rivelare ciò che Burnside pensa: “I sentimentali credono che le cose durino…i romantici sperano contro ogni speranza che non durino” (e l’autore si schiera decisamente dalla parte dei secondi).

In queste pagine, però, lo ripetiamo perché è fondamentale per approcciare correttamente il libro, c’è anche molto altro: ci sono brevi saggi, alcuni già pubblicati, perlopiù di argomento musicale o letterario, ci sono le vicende del protagonista con l’LSD e poi anche con la malattia mentale, c’è la crudeltà del microcosmo scolastico, che si accanisce sui più deboli, c’è la fascinazione per le lande desolate della Norvegia, ci sono drugstore solitari in America, come in una canzone di Tom Waits. E c’è persino il bisogno di comunità; guardato con sospetto, con scetticismo, ma tuttavia evocato.

Al fondo questo è un romanzo filosofico, non facile, non facilmente traducibile, credo. Che lascia dentro un’inspiegabile malia, un sortilegio. Uno spell.

John Burnside, La natura dell’amore, Fazi, 2017, traduzione di Giuseppe Oneto (titolo originale: I put a spell on you, 2014).

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Francis Scott FitzgeraldJohn Burnsideletturelibrimemoirromanzitraduzione
Previous Post

I sei scudetti della Juventus e la meritocrazia del denaro

Next Post

Falcone 25 anni dopo: i siciliani hanno visto e hanno ragione

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

byAskanews-LaVocediNewYork
“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Falcone 25 anni dopo: i siciliani hanno visto e hanno ragione

Falcone 25 anni dopo: i siciliani hanno visto e hanno ragione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?