Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 12, 2017
in
Nuovo Mondo
May 12, 2017
0

Fabio Pacucci, dalla Puglia a Yale con gli antenati dei buchi neri

Intervista con l'astrofisico pugliese che in America studia il centro delle galassie

ISSNAFbyISSNAF
Fabio Pacucci, dalla Puglia a Yale con gli antenati dei buchi neri
Time: 4 mins read

Nel 2016 ha diretto uno studio che per la prima volta ha identificato due sorgenti celesti che potrebbero essere gli antenati dei “buchi neri super massicci”, misteriosi oggetti presenti al centro di ogni galassia. Dopo quella clamorosa osservazione che ha fatto il giro del mondo, Fabio Pacucci si è trasferito alla Yale University dove al Department of Physics si occupa ancora di buchi neri primordiali, collaborando con équipe di ricerca dalla Columbia University di New York fino ad Harvard. Per lui, pugliese trapiantato prima a Roma dove si è laureato in Fisica a La Sapienza e poi a Pisa per un dottorato alla Normale, gli Stati Uniti erano già una seconda casa: il viaggio cominciato a fine 2016 – e non ancora concluso – è stato il quinto in pochi anni. Il primo volo transoceanico, racconta il 29enne astrofisico, lo ha fatto grazie a ISSNAF, la fondazione che riunisce gli scienziati italiani che lavorano nel Nord America.

Fabio Pacucci

In che modo ISSNAF ti ha fatto conoscere gli Usa?

“È avvenuto nel 2012, grazie a un programma congiunto fra ISSNAF e INAF, l’istituto nazionale di astrofisica, che offriva due borse di studio negli Stati Uniti a studenti delle lauree magistrali. Vinsi la borsa e volai a Boston per due mesi, lavorando alla Harvard University nel settore della dinamica dei sistemi planetari. Fare ricerca lì mi ha aperto un mondo, e sono molto grato a ISSNAF per avermi dato la possibilità di vedere per la prima volta come funzionano le cose da questa parte dell’Atlantico. Durante la laurea magistrale è difficile per uno studente trovare i fondi per un viaggio così lungo. È anche grazie a quel primo soggiorno che, dieci giorni dopo aver concluso il dottorato alla Normale di Pisa, nel 2016, ho preso servizio a Yale dove mi trovo ora, preferendo gli Usa alla Germania e al Regno Unito, altri Paesi dove avrei potuto proseguire la carriera accademica”.

Di che cosa ti stai occupando?

“Sono un astrofisico teorico: faccio dei calcoli basandomi sulle leggi della Fisica, e formulo delle teorie cercando di spiegare quello che vediamo nello spazio, al telescopio. L’astrofisica è molto diversa dalle altre scienze. Infatti, non è possibile eseguire degli esperimenti, perché l’oggetto del nostro studio è troppo distante, irraggiungibile fisicamente: possiamo solo compiere delle osservazioni. Io in particolare mi occupo di studiare i buchi neri e di capire come si sono formati. In un certo senso noi astrofisici siamo come degli archeologi: studiamo il passato remoto, perché quando osserviamo degli oggetti celesti con il telescopio, vediamo un’immagine antichissima, che ci arriva dopo miliardi di anni”.

Che tipo di buchi neri studi?

“Studio la formazione dei buchi neri super massicci, ovvero quei buchi neri che si trovano al centro di ogni galassia. Ognuno di essi pesa milioni o miliardi di volte il Sole, e si pensa che abbiano contribuito in modo fondamentale alla formazione delle galassie. I buchi neri si definiscono tali perché sono oggetti da cui nulla può sfuggire, neppure la luce: la velocità di fuga necessaria ad allontanarsi da un buco nero è superiore alla velocità della luce, 300mila chilometri al secondo. Per fare un paragone, la velocità di fuga dalla Terra è solo di 11 chilometri al secondo. La formazione dei primi buchi neri super massicci risale a 13 miliardi di anni fa, che è quasi l’età dell’Universo, che di miliardi di anni ne ha circa 14”.

In che cosa consiste la scoperta che ha reso celebri te e il team di cui fai parte nel 2016?

“Il mio lavoro consiste nel predire le caratteristiche che permettono di riconoscere al telescopio buchi neri antichissimi. Sono chiamati “black hole seeds”, o “buchi neri primordiali”, e sono la prima popolazione di buchi neri che si è formata nell’Universo. Attraverso una sorta d’identikit cerchiamo di riconoscere questi buchi neri primordiali nella miriade di oggetti che popolano il cielo. Il fine ultimo consiste nella loro identificazione e nel comprendere quale ruolo abbiano avuto nella formazione delle galassie, le strutture fondamentali che costituiscono l’Universo intero. Lo scorso anno, con un team di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma, utilizzando i telescopi spaziali della NASA Hubble e Chandra abbiamo individuato tre oggetti, ai confini del cosmo, che hanno caratteristiche simili a quelle che prediciamo debbano avere i buchi neri primordiali. Nonostante ulteriori osservazioni siano necessarie per comprendere meglio la loro natura, potremmo aver compiuto un passo avanti nell’identificazione degli antenati dei buchi neri attuali”.

In che modo prosegue la ricerca, fra Usa e Italia?

“Nel 2018 sarà lanciato in orbita un nuovo telescopio, il James Webb Space Telescope (JWST), molto più potente di Hubble. Grazie alle nuove informazioni che raccoglieremo utilizzando sia Hubble che JWST contiamo di aumentare le nostre conoscenze e di scoprire nuovi buchi neri primordiali. Nonostante ora lavori negli Usa, la scoperta del 2016 è stata fondamentalmente italiana e la collaborazione con l’Italia continua con ancora più forza. Infatti, ogni realtà scientifica ha dei punti di forza caratteristici che dobbiamo sfruttare al meglio per avanzare la conoscenza dell’Universo. Insomma, il ponte fra Usa e Italia continua anche per la ricerca dei primi buchi neri nell’Universo”.

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: astrofisicaAstronomiaFabio PacucciISSNAFscienziati italiani in AmericaYale
Previous Post

Comey va, Kellyanne torna? Trump conta balle e come traballa!

Next Post

Quando la scarpa duole e Cicciolina non fece più scandalo

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ilona Staller Cicciolina

Quando la scarpa duole e Cicciolina non fece più scandalo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?