Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 7, 2017
in
Spettacolo
May 7, 2017
0

Der Puff: storie non dette della Seconda Guerra Mondiale

In Scena! il 10 e il 13 maggio Der Puff di Francesca Falchi, storie di donne mai raccontate

Valeria Di GiulianobyValeria Di Giuliano
Der Puff: storie non dette della Seconda Guerra Mondiale

Francesca Falchi e Marta Proietti Orzella in Der Puff - foto di Barbara Serra

Time: 4 mins read

Der Puff – frammenti cantati di corpi internati è uno spettacolo di Francesca Falchi con Francesca Falchi e Marta Proietti Orzella, direzione musicale Ennio Atzeni (Sardegna), produzione L’eccezione (Sardegna), che racconta storie vere di donne sotto il Nazismo. In particolare si parla del movimento lesbico che con l’avvento del Nazismo venne costretto a sopperire insieme alle altre minoranze. Le figure femminili presentate non sono tutte note e lo spettacolo raccoglie le loro storie partendo dalle canzoni “lesbiche” dell’epoca, intrecciate con brevi monologhi e dialoghi. Francesca Falchi, autrice, regista, attrice, è diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. I suoi testi teatrali sono spesso finalisti ad importanti Premi di drammaturgia e il teaser della sua sceneggiatura La donna di carta è stato presentato alla 70ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Marta Proietti Orzella, attrice, autrice e regista, è laureata con lode in Scienze Politiche. Vincendo una borsa di studio della Regione Sardegna si diploma all’Ecole Florent di Parigi dove studia recitazione e regia, nel cinema recentemente si è posizionata fra i primi 24 migliori attori su 1000 al Concorso Ciack, si Roma! al Festival Internazionale del Cinema di Roma.

Der Puff, Francesca Falchi, In Scena, New York
L’autrice, regista e attrice Francesca Falchi – foto di Sergio Stefanini

Com’è nata l’idea di questo spettacolo?

“È dal 2009 che studio la Shoàh e che scrivo spettacoli su questo argomento.  Il primo è stato Il lupo e il cielo spinato-la favola nera di Esther H. sull’ebrea olandese Etty Hillesum. Gli altri due hanno come temi gli esperimenti medici sulle studentesse polacche a Ravensbrück (Funny Rabbits-That’s all folks) e sulle deportazioni dei bambini (Kindermültonne). Con Der puff ho affrontato uno dei tanti filoni legati all’Olocausto. Ho privilegiato sempre e comunque delle storie poco conosciute e che avessero le donne come protagoniste.”

Il festival In Scena! permette a compagnie italiane di esibirsi in un contesto americano.  Attraverso quali mezzi secondo te è possibile diffondere efficacemente il teatro italiano negli USA?

“Facendo circuitare gli spettacoli. L’idea del Festival è bellissima ma sarebbe interessante ci fosse una vera e propria rete che ospitasse gli spettacoli in diverse città permettendo agli artisti di effettuare una tournée. Anche la realizzazione di una serie di residenze nelle quali artisti italiani e statunitensi possano trascorrere un periodo di lavoro su un tema può essere un modo per mostrare il proprio percorso creativo e i risultati di tale percorso.”

È la prima volta che porti uno spettacolo negli Stati Uniti? Cosa significa per te essere a NY e soprattutto andare in scena in questa città?

“Diciamo che è il viaggio delle ‘prime volte’: la prima volta negli States, la prima volta a New York e la prima volta di un mio spettacolo in un altro continente. Sono emozionata e spaventata: portare uno spettacolo come Der puff in una delle città-simbolo delle lotte LGBT è una bella responsabilità. Anche perché la mia voce è mezzo di altre voci che il Nazismo ha messo a tacere e che oggi come non mai devono ricordare al mondo cosa è successo.”

Cosa pensi o speri di riportare in Italia dopo quest’esperienza, sia dal punto personale che professionale?

“Incontri, riflessioni, punti di vista differenti ma complementari, ma soprattutto vorrei essere in grado di dare vita a sinergie creative che portino alla realizzazione di progetti condivisi. Vorrei che questa fosse la mia prima di tante volte a New York.”

Perché questo spettacolo è da vedere? Cosa pensi o speri di lasciare al pubblico newyorchese?

“È da vedere perché è uno spettacolo che racconta in maniera originale una parte di storia sconosciuta ai più: perché quella della deportazione delle lesbiche durante il Nazismo non è certo la Storia che si racconta o si impara a scuola. Vorrei che avessero voglia di approfondire l’argomento. In Der puff  non ho potuto raccontare tutte le storie al femminile che avrei voluto. Sono donne forti coraggiose che hanno pagato con la vita la libertà di essere se stesse. Non possono essere né ignorate né dimenticate.”

Der Puff, Francesca Falchi, In Scena, New York
Francesca Falchi e Marta Proietti Orzella in Der Puff – foto di G. Kotzia

Lo spettacolo racconta storie vere di donne sotto il Nazismo. Come hai trovato il materiale e quale metodo di ricerca hai seguito per scrivere il testo dello spettacolo?

“Aver scritto una tesi di laurea in letteratura comparata (su Pierpaolo Pasolini, che è stata pubblicata in italiano e in spagnolo) mi ha permesso di acquisire un metodo di lavoro sistematico di raccolta bibliografica e di analisi. Per questo spettacolo sono partita da due libri, Fuori della norma a cura di Nerina Milletti e Luisa Passerini e  R/Esistenze lesbiche nell’Europa nazifascista a cura di Paola Guazzo, Ines Rieder e Vincenza Scuderi. E da lì è stato tutto uno scoprire, studiare ed alla fine scrivere. Da questi studi specifici sono nati altri testi oltre a Der puff : uno di questi è Vettorina nella città dei pezzi di ricambio, la storia di Vittorina Sambri la prima donna italiana motociclista lesbica.”

Der Puff porta alla luce un aspetto del Nazismo di cui non si parla molto: la lotta per la sopravvivenza e la discriminazione contro donne omosessuali. Durante la preparazione dello spettacolo, quali analogie hai riscontrato tra le storie di allora e il momento storico in cui stiamo vivendo?

“Lo spettacolo nasce nel 2011, un periodo in cui le unioni civili almeno in Italia erano un miraggio e Radio Maria tuonava contro gli omosessuali dicendo che erano i responsabili della guerra nel mondo. Le cose si stanno muovendo ma lentamente e con difficoltà. Se pensiamo a quello che sta accadendo in Cecenia direi che purtroppo si muovono a ritroso e non in avanti. Il punto non è la cultura LGBT ma in generale la cultura dell’umano. Si sta perdendo di vista l’essere umano nelle sue meravigliose differenze: è la differenza che ci completa non la somiglianza. Mi riconosco nell’altro perché è un mio pezzo mancante non il mio specchio. La differenza spaventa ed allontana mentre dovrebbe avvicinare ed unire. Siamo parti di un tutto, no?”

Lo spettacolo andrà in scena a New York, presso il BAAD – The Bronx Academy of Arts and Dance il 10 maggio alle ore 20 e al Bernie Whol at Goddard Riverside Community Center il 13 maggio alle ore 20.

Per maggiori informazioni:  In Scena!

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Di Giuliano

Valeria Di Giuliano

DELLO STESSO AUTORE

Orlando-in-un-atto-furioso-InScena-New-York-Ariosto-Michele-Gandolfi

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

byValeria Di Giuliano
Le-funambole-InScena-New-York-Rosario-Sparno-Antonella-Romano

InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri

byValeria Di Giuliano

A PROPOSITO DI...

Tags: festival di teatroIn Scena!spettacolo teatraleteatroteatro a New Yorkteatro italiano a New York
Previous Post

The Untold Side of WWII: Der Puff at In Scena

Next Post

Mattarella in Argentina con l’amore dell’Italia per i familiari dei desaparecidos

DELLO STESSO AUTORE

A-cuore-aperto-InScena-New-York-Patrizio-Cigliano-Claudia-Genolini

“With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York

byValeria Di Giuliano
Antigone-monologo-per-donna-sola-InScena-Debora-Benincasa-Amedeo-Anfuso

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

byValeria Di Giuliano

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sergio Mattarella desaparacidos Argentina

Mattarella in Argentina con l'amore dell'Italia per i familiari dei desaparecidos

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?