Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 30, 2017
in
Primo Piano
April 30, 2017
0

Mafia Capitale, le pene esemplari e i Nuovi Domenicani

Le “pene esemplari” sono sempre indice sicuro di un Potere “fuori di sè”, e sicuro di poterlo essere

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
giustizia

Allegoria della Giustizia (circ. 1790), affresco di Domenico Muzzi sulla volta di una sala privata del Palazzo Dalla Rosa Prati (Parma). Cortesia della famiglia Dalla Rosa Prati

Time: 4 mins read

Chi nega la pena di morte, e vi si oppone, nega e si oppone ad una dismisura. Ad una ùbris. Nega che un uomo possa, legalmente, uccidere un altro uomo. Nella pena capitale la misura invalicabile, il limite, è la vita, tutt’intera: ed è più facile cogliere la ùbris che la sorregge. Ma questo non implica che, dove la misura muti, e sia non la vita, ma una parte di essa, il limite della pena venga meno; che pene, letteralmente “fuori di sè”, pur non recando la morte, non siano possibili.

Un criterio sicuro per riconoscere una pena “fuori di sè” è il suo carattere “esemplare”. Sempre, una pena invocata come “esempio” è smisurata: perchè piega la colpa di uno all’ammonimento di molti. Ma non all’ammonimento legittimo, che viene dalla generica notizia di una pena: ma a quello costituito dallo spettacolo di una sanzione terribile, di un castigo che intimorisca, che opprima col suo solo affacciarsi.

La Procura della Repubblica di Roma, nel processo “Mafia Capitale”, giovedì ha rassegnato le sue conclusioni; ha chiesto condanne e pene 28 anni di reclusione, 26 anni e 3 mesi, 21 anni, 19 anni e 6 mesi e così via: per chi è accusato del reato associativo, non ne sono state chieste sotto i 16 anni. Il loro carattere “rivendicativo” è stato rilanciato, fra gli altri, da un noto giornalista di Repubblica, Carlo Bonini: “ le pene… ci dicono che questo è stato ed è un processo per mafia. Con le sue richieste la procura ha ribadito che non c’era niente da ridere in quelle chiacchiere al bar, ma anzi, che c’era molto di cui preoccuparsi”.

Fra i destinatari di queste richieste vi sono alcuni “incensurati” che, soci di una Cooperativa di Salvatore Buzzi (26 anni e 3 mesi), uno dei più noti imputati, avrebbero preso parte a quello che, in seno ad una Mafia Capitale, il Procuratore Paolo Ielo ha consegnato alle cronache come “il karaoke della corruzione”. Immagini forti si inseguono, nonostante grottesche evoluzioni metaforiche: cariche di suggestioni, di richiami, di spettri. Il Cratere di Capaci. I Palazzi di Via D’Amelio. Le Chiese sventrate di Roma, i Georgofili, Via Palestro, sono il nucleo emotivo che in questi venticinque anni ha fondato e alimentato una metamorfosi. Cosa Nostra, La Mafia, soggetto storico, è diventata Le Mafie, soggetto mitico: che meno uccide, più esiste.

Secondo una certa opinione, i processi c.d. politico-mafiosi, passati e presenti, costituirebbero una vicenda giudiziaria diroccata, conclusa nella sconfitta. Opinione frettolosa. Diroccati sono stati gli imputati di quei processi, le loro vite: gli assolti, perchè assolti dopo estenuanti processi-tortura; i condannati, perchè condannati fra grumi di sentenze in contrasto le une con le altre. Ma il metodo che li ha istituiti, gli Apparati che vi si sono autolegittimati, il “Doppio Binario Antimafia”, il lessico, la Propaganda, possono a buon diritto proclamare il loro trionfo: costituiscono la struttura fondamentale di un Ritorno Inquisitorio che, semmai, ha appena cominciato a sormontare per l’intera Penisola.

Ogni “Esempio”, infatti, serve e segue un “modello educativo”.

Il dott. Piercamillo Davigo, con la consueta risolutezza, ha illustrato le epigrafi della Nuova Ortodossia: “oggi c’è “sinergia fra criminalità mafiosa e corruzione dei pubblici funzionari”. Nel 2012 (“Processo all’italiana”, Laterza, 2012) aveva sostenuto che secondo la Corte dei Conti, “…la corruzione costa all’erario 60 miliardi di euro l’anno”; nel 2017, invece, ha negato recisamente “...la cifra di 60 miliardi di euro l’anno…” e censurato quanti attribuiscono “…tale valutazione alla Corte dei conti, istituto che non ha mai azzardato tale ipotesi”.  (“Il sistema della corruzione”, Laterza, 2017). Ma si può dire e disdire: perchè non importa descrivere razionalmente, ma suscitare emotivamente. Il Corrotto e il Nuovo Mafioso, affiancati, stanno avanzando: e basta.

Ne è suscitata un’aspettativa ansimante, da crollo imminente: c’è una società irreversibilmente malata, che non può più attendere. Così, in una simmetria funesta e nichilista, ancora Davigo può raffigurare lo sgomento, la paura, che prepara e nutre una rabbia cieca; che si volge intorno, e pretende un Male Colpevole. Un paio di giorni fa, agli studenti di giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha detto: “…Se sapete le lingue, l’alternativa è andare a studiare all’estero ed emigrare. Mi rendo conto di dire una cosa disperata, ma questa è la situazione”.

La disperazione, una volta scorta da un pulpito, si traduce in istituti culturalmente giuridico-ecclesiali, che veicolano un affidamento pieno a chi, sapiente, può indicare una direttrice politica: l’Emergenza Assoluta.

Quando, come l’Alto Magistrato ha scandito al giovane uditorio, “….l’intera classe dirigente si protegge con norme a sé favorevoli”, ed è, perciò, “gentaglia”, ad una società acefala e malata non resta che emendarsi con l’autoafflizione: con la sana e “purgativa” paura che il vicino debba farsi nemico del vicino. In ogni ufficio, dovunque si muova un euro, occorrono, allora, dispositivi fondati sulla delazione, (“agenti sotto copertura”), e su “un sistema di premialità” (collaborazioni di giustizia di nuovo conio).

E se da una comunità politica e sociale i figli non possono che fuggire, e il Male, dietro pretensioni numeriche e pseudorazionalistiche, è fissato in figurazioni onnicomprensive, e conformabili secondo l’estro interpretativo di Nuovi Domenicani, l’unico criterio della pena è l’arbitrio di chi sa riconoscere il Male e, solo, può estirparlo.

Perciò Bonini, con un compiacimento appena contenuto, mentre sembra quasi contemplare quelle richieste della Procura di Roma, può rilevare: “Se il Tribunale dovesse accoglierle, almeno buona parte degli imputati…uscirebbero dal carcere ultrasettantenni”. La dismisura del castigo è misura di una società peccatrice.

E la pena sulla vita, come fuoco purificatore, torna a rifulgere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia italianaMafia Capitale
Previous Post

Al gala della NOIAW, tra super donne italo americane

Next Post

Sandro Veronesi porta a New York il Vangelo scritto per Roma

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
intervista a sandro veronesi autore di non dirlo

Sandro Veronesi porta a New York il Vangelo scritto per Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?