Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 28, 2017
in
Nuovo Mondo
March 28, 2017
0

Intellettuali all’estero? Non chiamateci cervelli in fuga

Riflessioni su chi è partito dopo la laurea e su coloro che sono rimasti in Italia

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Intellettuali all’estero? Non chiamateci cervelli in fuga

Enrico Fermi, vero cervello in fuga

Time: 3 mins read

Da quando sono partito per gli Stati Uniti, quasi 30 anni fa, sono perseguitato da questa immagine tra il comico e il grottesco del cervello in fuga, a metà strada, nella mia immaginazione, tra le galline in fuga del cartone animato e i film di zombie di serie C con parti del corpo che vanno in giro indipendentemente dal resto.

L’espressione non mi è mai piaciuta soprattutto perché non mi sono mai considerato un ‘cervello’, ma assai più modestamente, qualcuno che aveva avuto la fortuna di trovare il modo di essere pagato per studiare la letteratura, la storia, la teoria politica, le lingue e tutte le altre discipline come la storia dell’arte, del cinema e della musica che danno senso e rallegrano le nostre esistenze, mettendoci a confronto con la bellezza e gli aspetti più esaltanti della creatività umana.  Ho sempre pensato, con il senso di inferiorità che la cultura dominante impone a noi umanisti, che i cervelli fossero quelli degli altri: dei colleghi dottorandi e giovani professori delle discipline scientifiche, tecniche ed economiche. Parlando con loro, ho scoperto che anch’essi però  erano infastiditi, come me, da questa definizione; tranne una biologa che si presentava, ironicamente, come “cervella in fuga”, addirittura declinando al femminile l’espressione.

In questi 30 anni l’emigrazione intellettuale dall’Italia è aumentata e i dati più recenti sono preoccupanti perché vedono il nostro paese sempre meno competitivo nel trattenere e attirare giovani qualificati e competenti che si sono formati con disciplina, fatica e sacrifici nelle università italiane e in quelle di tanti altri paesi del mondo.  Ogni tanto l’epopea tranquilla e solitamente discreta di noi clerici vagantes del ventunesimo secolo sale agli onori della cronaca per casi eclatanti, come la vicenda di Sabina Berretta, la ricercatrice catanese che in Italia non aveva superato il concorso da bidella nella facoltà in cui aveva studiato e che ad Harvard dirige un centro di ricerca neurologica con 17 scienziati da coordinare.

Ne ho conosciuti tanti come Sabina in questi anni: dai medici e biologi dei miei anni di dottorato a Stanford agli economisti di New York University, l’università dove insegno adesso e nella quale per la terza volta consecutiva il preside del dipartimento di economia è proprio un italiano. Nessuno di noi era in fuga; per fortuna sono lontani i tempi in cui alcuni nostri connazionali (loro sì geni veri) come Enrico Fermi furono costretti a lasciare il nostro paese per le persecuzioni antiebraiche; nel caso di Fermi, l’aver sposato una donna ebrea fu ragione sufficiente per rendergli la ricerca e la vita impossibile in Italia. Ma non possiamo negare che le condizioni di corruzione endemica di tanta parte del nostro sistema universitario in cui familismo, nepotismo e clientelismo sembrano essere spesso gli unici criteri di selezione del personale, abbiano, almeno in parte, influito sulla nostra scelta di lasciare l’Italia. Ma visto che le lamentele sterili non mi piacciono lascio alla vostra riflessione una considerazione e una proposta.

La riflessione. Tra tutti i colleghi italiani di tutte le discipline che ho incontrato in questi anni negli USA e in altre parti del mondo (e sono centinaia) nessuno ha mai nemmeno lontanamente ventilato l’idea che noi che siamo partiti siamo migliori di quelli che sono rimasti. Siamo tutti convinti che in Italia, nonostante la corruzione a cui ho fatto cenno, ci siano comunque colleghi validissimi che stimiamo ed ammiriamo proprio perché rimanendo in patria, oltre che studiare e insegnare, devono quotidianamente navigare un mare insidiosissimo, dando prova di una determinazione quasi eroica. Il confronto fra chi sta e chi parte l’ha fatto, in maniera assai infelice un paio di mesi fa il Ministro Poletti. Non ci appartiene e non ci interessa.

La proposta semplice semplice l’ho fatta agli ultimi Ministri italiani dell’Università e della Ricerca che sono passati da Casa Zerilli negli ultimi anni. Si tratterebbe di inserire una regola che negli USA è così ovvia e banale che non è nemmeno scritta ed impedisce di fare due passaggi universitari consecutivi nello stesso ateneo: non si può fare il dottorato dove si è conseguita la laurea, non si può diventare ricercatori dove ci si è addottorati e via di seguito. Non sarebbe la panacea, e forse il ‘genio’ italiano troverebbe il modo di aggirare questa basilare regola meritocratica, ma sarebbe un inizio.

Sì, perché l’Italia non deve far ‘rientrare i cervelli in fuga’, ma approfittando della crisi della meritocrazia nelle università americane, causata della miope politica xenofoba dell’amministrazione Trump, dovrebbe avere uno scatto di orgoglio per ripulirsi delle zavorre clientelari ed investire per diventare un polo di attrazione per i più brillanti talenti del globo, e non solo per gli italiani in trasferta. Così erano le università di Bologna e Salerno nel Medio Evo, così erano le corti di Firenze, Mantova e Urbino nel Rinascimento. O torniamo ad essere così o siamo destinati a sparire dall’atlante culturale e scientifico del mondo contemporaneo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Cervelli in fugameritocraziauniversità
Previous Post

David di Donatello: quando i premi non oltrepassano i confini

Next Post

Da New York vi raccontiamo il nuovo mondo del lavoro

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mondo del lavoro a New York

Da New York vi raccontiamo il nuovo mondo del lavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?