Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 23, 2017
in
News
March 23, 2017
0

Vi racconto mio padre, l’affettuoso e spietato Pablo Escobar

Intervista con Juan Pablo Escobar, figlio del più famoso narco-trafficante colombiano

Valter VecelliobyValter Vecellio
Juan Pablo Escobar

Juan Pablo Escobar, conosciuto anche col nome di Sebastian Marroquín (Foto ripresa dal sito www.celebfamily.com)

Time: 4 mins read

Victoria, figlia del defunto boss di Cosa Nostra di New York John Gotti, da tempo sfrutta il suo cognome: pubblica libri per raccontare la mafia “vista da dentro, da casa”, ed è ospite abituale di talk show e programmi di intrattenimento. Il fratello John Jr., un marcantonio che quando lo vedi pensi Darwin ha ragione a far discendere l’uomo dalla scimmia, anche lui con i suoi bravi guai con la legge, ha voluto raccontare la sua verità sul padre e la “famiglia” in un libro: Shadow of my father. Mob Daughter (“La figlia del gangster”) è stato scritto da Karen Gravano, figlia di Sammy “the Bull”, braccio destro di Gotti prima di “pentirsi”. Insomma, che i figli monetizzino editorialmente le colpe e i crimini dei padri, è usuale, negli Stati Uniti. Anche per quel che riguarda l’Italia si può citare qualche caso di libro di e sulla mafia, “vista” attraverso gli occhi di un parente di boss. Per esempio il Riina family life scritto da Salvo Riina, terzogenito dei quattro figli di Totò Riina.

Scrive anche Juan Pablo Escobar, figlio del Pablo narco-trafficante colombiano che controllava, negli anni ’90, l’80 per cento del traffico di cocaina. Una persona spietata, crudele, responsabile della morte di migliaia di persone, Escobar padre; e potentissimo, ricchissimo, con ramificate, insospettabili complicità: in Colombia e negli altri paesi americani, Stati Uniti compresi. Juan Pablo è autore di un libro: Gli ultimi segreti dei Narcos, (in Italia Newton Compton, 284 pagine, 9,90 euro). E’ la testimonianza di un figlio che non rinnega il padre: un genitore affettuoso, pieno di attenzioni, indulgente; e al tempo stesso il farabutto che sappiamo. Ecco il mio scambio di domande e risposte con Escobar.

Quando si è reso conto che suo padre era il criminale che era?

“Avevo sette anni, me lo ha detto lui stesso”.

E lei come ha reagito?

“Avevo sette anni; mio padre era buono con me e con mia sorella; e attorno a noi c’era tanta gente che lo considerava una specie di eroe. Quand’ero bambino mi sembrava di vivere in un mondo magico”.

Quando ha preso coscienza della realtà?

Pablo Escobar con i figli Juan Pablo e Victoria e la moglie Maria Victoria Henao Vellejo

“Più tardi, da adolescente. Ma che potevo fare? E poi, ripeto, certamente mio padre è stato un grande criminale, ma era anche molto popolare c’era davvero tanta gente che lo considerava alla stregua di un eroe. Era un delinquente spietato e insensibile, ma con noi era un padre straordinario, che cantava canzoncine a mia sorella e giocava con me”.

E quando suo padre è stato ammazzato?

“Lo hanno poi ammazzato..?”.

 Dubita?

“Chissà. Lui diceva sempre che non si sarebbe fatto catturare vivo…”.

Come sia, è morto di morte violenta… 

“Indubbiamente dava fastidio”.

 A chi?

“Ai tanti che lo hanno usato. Voglio essere chiaro: mio padre è responsabile al cento per cento per quello che ha fatto; al tempo stesso quello che ha fatto, faceva comodo”.

Comodo a chi?

2 dicembre 1993: i soldati colombiani esultano davanti al corpo di Pablo Escobar. (Foto Steve Murphy, Drug Enforcement Administration)

“Agli Stati Uniti, CIA, DEA…con il narco-traffico si sono finanziate le attività anticomuniste nel centro-America, contro il regime sandinista in Nicaragua, per esempio. Sono capitoli di storia ancora tutti da scrivere”.

Suo padre è stato ucciso più di vent’anni fa. Com’è la situazione ora?

“Guardi, possono anche eliminare in un colpo solo tutti i narco-trafficanti, ci saranno sempre decine di altri pronti a prendere il loro posto. Lei vuole sapere se la situazione è cambiata dai tempi di mio padre? Se possibile credo sia peggiorata”.

Sta dicendo che la politica proibizionista è fallita?

“Non lo dico io, lo dicono i fatti”.

 Come combattere il narco-traffico?

“Legalizzando le droghe. Il proibizionismo ha arricchito in maniera spaventosa i narco-trafficanti e i loro complici. A questo punto, meglio lo Stato…”.

 Lei come vive oggi?

“Sono architetto, vivo in Argentina con la famiglia, faccio conferenze, scrivo…”.

 E tutto il denaro di suo padre?

“Guadagnava cifre enormi, ma altrettante ne spendeva. I colombiani lo vedevano come una specie di Robin Hood. La sola Hacienda Napolés dove io sono cresciuto era una tenuta di duemila ettari, pagata oltre due milioni e mezzo di dollari…”.

 Lei per molti anni ha vissuto con un’altra identità…

“Chiamarsi Escobar, dopo la morte di mio padre, era pericoloso. Tra le bande di narco-trafficanti colombiane si è combattuta una guerra che ha provocato migliaia di morti. E io ero il figlio del boss. Abbiamo lasciato la Colombia, ma non c’era un paese che ci volesse accogliere… Alla fine solo il Mozambico”.

 

Pablo Escobar durante una manifestazione sportiva di beneficenza

Come mai?

“Per ragioni umanitarie, dissero. In realtà miravano ai soldi di mio padre. Ci abbiamo vissuto per un po’, ma non era proprio il caso, così siamo andati in Argentina”.

E lì vi hanno lasciato in pace?

“Non sapevano chi ero, o forse non lo volevano sapere; comunque mi sono laureato, ho avuto un figlio che è argentino; e alla fine ho deciso di recuperare la mia vera identità. Quando è morto mio padre avevo giurato che mi sarei vendicato; ma poi ho capito quasi subito che non era quella la strada, e che sarei finito come lui. Ho cominciato così a incontrare le vittime di mio padre, e chiedere loro perdono. Ne ho incontrate tante: il figlio del ministro della Giustizia Bonillo, i figli del leader del partito liberale colombiano Galàn…”.

E hanno accettato di parlarle?

“Hanno capito che sono sincero, che non mi interessa la vendetta, io non conosco narcos che siano stati felici, sono tutti o morti o finiti in galera…”.

E suo padre?

“Cosa vuole che le dica? Non sono io che lo posso giudicare. Mi voleva bene, e al tempo stesso era un feroce assassino”.

 Non ha paura di vendette, ritorsioni?

“Ormai non ci penso più. Sono trascorsi tanti anni, ormai ci ho fatto l’abitudine…”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: ColombiadrogaJuan Pablo EscobarmafianarcosPablo Escobar
Previous Post

Il PD diviso ricorda quel PSI all’avvento del Fascismo

Next Post

Taking Time to Taste the Wines

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Taking the time to taste the wines

Taking Time to Taste the Wines

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?