Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 31, 2017
in
Arts
January 31, 2017
0

Il ritorno di AdA a New York

Un'opera, tre autori e una collaborazione tra Spagna, Italia e Stati Uniti

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
AdA

Victor Slezak e Dalia Davi in Summit

Time: 3 mins read

Torna a La MaMa AdA – Author directing Author, il progetto creato da Marco Calvani e Neil Labute, due scrittori di teatro di enorme successo sulle due sponde dell’oceano. AdA si basa, in breve, sulla collaborazione fra autori che sono a loro volta anche registi. Per le prime due edizioni, Marco Calvani ha diretto il testo di Neil Labute e viceversa, presentando il risultato sia in Italia che in America, a La MaMa di New York per l’appunto.

Quest’anno il progetto è leggermente diverso, in quanto si è aggiunta una scrittrice ai creatori di AdA. Il suo nome è Marta Buchaca, autrice di successo a Barcellona. Come ogni anno, AdA segue un tema dato, in questo caso il potere (parola decisamente attuale in queste settimane).

Lo spettacolo comprende tre testi, che vengono presentati uno dopo l’altro in soli 98 minuti. Si inizia con After the Dark di Marco Calvani, tradotto da Allison Eikerenkoetter, diretto da Marta Buchaca con Margaret Colin e Gabby Beans. Una designer e la sua assistente sono in viaggio di affari. Storie intime si dipanano intrecciandosi al lavoro, alla voglia di arrivare e di esserci.

AdA
Margaret Colin in After the Dark

Il secondo testo, Summit, è di Marta Buchaca, tradotto da H.J. Gardner e diretto da Neil LaBute insieme a Victor Slezak e Dalia Davi. Un incontro fra due politici, uno battuto, ma con una lunga storia alle spalle, e una appena arrivata, vincente, ma ancora non avvezza alle furbizie e alle meschinerie della politica.

Si chiude con I don’t know what I can save you from di Neil LaBute, diretto da Marco Calvani con Richard Kind e Gia Crovatin. Un padre incontra la figlia, con la quale tenta di recuperare un rapporto praticamente inesistente.

AdA
Gia Crovatin e Richard Kind in I don’t know what I can save you from

L’operazione è estremamente interessante e il cast, come sempre, avendo visto tutte le edizioni, è eccezionale. La serata è piacevole e godibile sia dagli addetti ai lavori sia da chi vuole semplicemente vedere qualcosa di diverso. Per meglio raccontare il progetto e quello che vedrete andando a La MaMa, ho fatto una chiacchierata con uno degli autori, l’italiano Marco Calvani.

Quanto ci avete messo a scrivere testi? Avete iniziato insieme, vi siete dati un tempo limite oppure ognuno ha scritto con i suoi tempi e modi?

“Io personalmente ho scritto la prima bozza del testo in meno di un mese all’inizio della primavera scorsa, ma sin da quando avevamo deciso (con Neil e Marta) il tema “potere” verso la fine del 2015, avevo già cominciato dentro la mia testa a inventare, smontare, immaginare. Dopotutto è il mio metodo. Avevamo una data di partenza appunto, e una deadline, me la ricordo ancora, il 10 aprile, deadline che nessuno di noi ha rispettato [ride]. Ci siamo consegnati i testi a vicenda senza sapere nulla del testo dell’altro. È la prima parte del gioco, scoprire quello che l’altro ha scritto. Nel periodo della scrittura solo alcune regole ci uniscono: il tema, il numero dei personaggi e la durata”.

Facevo questa domanda perché alcuni testi sembrano molto attuali. Questo mi porta a chiedere come avete lavorato alla traduzione/trasposizione, soprattutto per il pezzo spagnolo che sembrava molto legato alla realtà americana…

“Puramente un caso. Ma al di là del risultato delle elezioni di novembre, il fenomeno Trump era già protagonista. Riguardo alla traduzione del testo di Marta, il compito di ogni bravo traduttore è quello di rendere un testo — scritto in una lingua — credibile e possibile in un luogo dove se ne parla un’altra. E questo è stato ancora più facile, considerando il clima politico che stiamo attualmente vivendo qui negli Stati Uniti”.

Questa è una serie che va avanti da anni. Oltre a queste condivisioni di regia e scrittura fra New York, Italia e Spagna, questi testi diventano poi spettacoli lunghi o rimangono atti unici? Sono stati prodotti indipendentemente dal progetto? 

“No, sono testi che nascono per AdA e che restano tali. Non sono mai stati prodotti al di fuori del progetto stesso. Ma certo non se ne esclude la possibilità. Infatti, ad esempio il mio The Second Time (scritto per AdA Desire nel 2014) vince il premio S.I.A.D. nello stesso periodo”.

L’ho già chiesto in precedenza: questo progetto che futuro credi possa avere? O forse dovrei dire, che futuro volete che abbia?

“Innanzitutto ci piacerebbe moltissimo pubblicare i testi delle tre edizioni a cui abbiamo dato vita fino ad oggi in una sorta di raccolta di AdA. Il futuro che immaginiamo è quello di continuare a farlo e di poterlo estendere ad altri autori/registi. E chissà che la quarta edizione non rischi di essere ancora più ambiziosa, magari a quattro e finalmente sbarcare in Sud America”.

AdA è all’Ellen Stewart Theatre | 66 East 4th Street (2nd Floor) — dal giovedì al sabato alle ore 19:00; domenica alle ore 16:00.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: AdALa MaMaMarco Calvaniteatroteatro a New York
Previous Post

Trump già traballa: accusato di essere fuorilegge

Next Post

Quanto conta l’intelligenza personale in una classe d’italiano?

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
john mayer

Quanto conta l’intelligenza personale in una classe d'italiano?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?