Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 1, 2014
in
Spettacolo
November 1, 2014
0

AdA. Author directing Author l’opera dove chi scrive non dirige…e viceversa

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 2 mins read

In programmazione fino al prossimo 2 novembre, a La MaMa Theatre di New York, lo spettacolo AdA, Author directing Author  forse non brilla di colpi di scena, ma apporta sicuramente una novità al modo in cui finora si è fatto teatro. Due autori, Marco Calvani e Neil LaBute hanno scritto la stesura dividendola in due parti, di cui ciascuno ha elaborato un testo. La particolarità? Ognuno dirige quello dell’altro. Avendo stabilito un tema comune che dà il titolo allo show – Desire – i due si sono divertiti ad andare oltre una canonica collaborazione, suddividendo i ruoli di scrittore e direttore usualmente sovrapposti nelle regie teatrali.

Il primo atto, scritto da LaBute e diretto da Calvani, declina la tematica del desiderio in modo classico ovvero riferendolo al desiderio di natura sessuale: “Volevo emergesse la contraddizione, ho scritto pensando a una persona che ne incontra un’altra che desidera, ma contemporaneamente desidera anche restare fedele alla sua compagna – spiega LaBute – quindi mi sono concentrato su questa antinomia, l’opposizione di pulsioni uguali e contrarie”. Il secondo atto, invece, scritto da Calvani e diretto da LaBute, declina il desiderio in termini di senso del possesso, dunque l’ardore della volontà di disporre di qualcosa o qualcuno in maniera estrema: “Mi interessava vedere fino a che punto un essere umano potesse spingersi per riprendersi qualcosa, che fosse di carne o un oggetto materiale. Mi sono concentrato sull’indagine sul desiderio ardente di avere” – racconta Calvani.

1Nonostante il tema rimandi immediatamente al dramma, lo spettacolo è ricco di spunti comici che il pubblico in sala sembra apprezzare molto. Affrontare un tema pesante con la leggerezza dell’ironia è sicuramente un suo punto di forza. Una critica potrebbe essere scorta nell’inamovibilità dei personaggi, statici nella loro caratterizzazione psicologica che, forse volutamente, non ha rimandi biografici e nulla dice dell’interiorità dei protagonisti, come fossero manichini sui quali ognuno può appendere l’abito della propria vita e riuscire ad immedesimarsi.

Marco e Neil si sono conosciuti durante un workshop al teatro Sala Beckett di Barcellona e, confrontandosi, hanno avuto modo di osservare quanto simile fosse il loro percorso professionale. Insieme hanno pensato a questa idea della direzione e scrittura incrociata, affrontando dapprima il tema Home (casa) per poi giungere a concepire questa nuova stesura, Desire.

“Ovviamente quando ho visto il risultato ho pensato che io l’avrei fatto in maniera diversa – racconta Marco – ma il bello è proprio questo, andare oltre i propri limiti, aprirsi alla novità dell’interpretazione di un terzo per espandere la propria creatività”. Dello stesso avviso, Niel aggiunge: “Non ci mettiamo limiti a vicenda. L’unica regola è il tema, che ognuno di noi può declinare come preferisce”. Presentato alla biennale di Venezia con attori italiani e a Madrid con attori spagnoli, la particolarità dello spettacolo è anche quella di non comprendere alcuna componente fissa se non loro stessi alla regia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: La MaMaregia teatralespettacoloteatro
Previous Post

Cento anni di Maserati: una festa a stelle e strisce per il Tridente

Next Post

Giulio Mozzi: “A volte scrivere è anticipare la vita”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Una storia che fa una piega

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?