Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 4, 2017
in
Politica
January 4, 2017
0

La peste che sta cogliendo l’Italia

La situazione è più grave anche perché si è meno seri

Valter VecelliobyValter Vecellio
peste napoli

Piazza Mercatello durante la peste del 1656. Domencio Gargiulo detto Micco Spadaro - Museo della Certosa di San Martino, Napoli

Time: 3 mins read

L’ottimismo è un qualcosa che si “deve” coltivare. Non è facile: tutto congiura e invita al pessimismo. Si può mutuare la nota di Antonio Gramsci nel primo dei suoi Quaderni del carcere: “Ogni collasso porta con sé disordine intellettuale e morale. Bisogna creare gente sobria, paziente, che non disperi dinanzi ai peggiori orrori, e non si esalti a ogni sciocchezza. Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà”.

Vediamo: il “collasso”. Fatto: c’è da tempo, tutto fa pensare che si “collasserà” ancora a lungo. Ora il “disordine intellettuale e morale”. Fatto anche questo. Lo si vede (e lo si patisce) questo duplice “disordine”. Punto terzo: “gente sobria e paziente…”. Forse per quel che riguarda la sobrietà, si è carenti; di pazienza però se ne ha in abbondanza: si sopporta di tutto… L’invito a “non esaltarsi a ogni sciocchezza”: no, qui si è parecchio indietro. Di esaltati, di esaltazioni, di sciocchezze ce ne sono quantità industriali, ovunque. Cosa resta? Il pessimismo dell’intelligenza, l’ottimismo della volontà. Naturalmente occorre la materia prima: intelligenza (sembra ce ne sia poca, di disponibile), e volontà (se possibile ce n’è ancora meno).

No, si scherza, anche se c’è poco da scherzare.

Un filosofo avellinese di nascita, napoletano d’adozione, il professor Aldo Masullo, tempo fa è stato “ospite” di un programma di approfondimento politico. L’intervistatore osserva che viviamo tempi duri e cupi, ma che non è la prima volta; e anzi, finita la guerra, i nostri genitori e nonni hanno vissuto situazioni ben più gravose e pesanti. Il professor Masullo ascolta; riflette per qualche secondo, poi con un sorriso sornione, sillaba: “Lei ha ragione: dopo la guerra era molto peggio di oggi. La differenza con oggi è che allora si era più seri”.

Affermazione, semplice e al tempo stesso profonda; cinque parole appena, che dicono tutto: “Allora si era più seri”.

Ha ragione, il professor Masullo. I nostri genitori e i nostri nonni erano più seri.  E’ una serietà – che è cosa ben diversa dalla seriosità – che dobbiamo recuperare. Noi come cittadini, e anche chi ci governa, maggioranza o opposizione che sia, perché anche l’opposizione può governare, se sa fare bene il suo mestiere di opposizione.

Settant’anni fa un grande scrittore francese, Albert Camus, pubblicava La Peste. Il romanzo è ambientato in Algeria, a Orano: “Un giorno d’aprile 194…”.

Quel giorno il dottor Bernard Rieux accompagna la moglie malata alla stazione. Si imbatte sul cadavere di un topo, e non vi presta molta attenzione; poi un altro, e un altro ancora…decine, centinaia, migliaia di topi, ovunque. E il fenomeno di questi topi morti non stupisce nessuno. Nessuno coglie l’avvisaglia, il prodromo della catastrofe che presto si abbatterà su Orano…

Cominciano a morire anche gli esseri umani.  Michel, il portiere del condomino dove vive Rieux; e tanti altri, uomini, donne, giovani, anziani. E’ la peste, ma nessuno ci vuole credere. Le autorità minimizzano, per non diffondere il panico… L’epidemia esplode in tutta la sua furia devastatrice. Su Orano si cinge un cordone sanitario, nessuno può uscire o entrare. Le reazioni sono le più diverse: c’è chi si dispera, chi la prende con filosofia, chi si gioca il tutto per tutto, chi specula sulla carenza di generi di prima necessità; chi esorta a pentirsi, perché vede la peste come una punizione divina per le colpe degli uomini. Con l’arrivo dell’estate, la situazione peggiora, ogni giorno centinaia le vittime, le autorità non sanno più che fare. Tutto sembra perduto. Si arriva al Natale. Il dottor Rieux scopre un siero, pare funzioni. La peste regredisce, ricompaiono alcuni topi vivi, il numero delle vittime diminuisce. Alla fine l’epidemia giunge al suo epilogo. I sopravvissuti fanno una gran festa. Rieux è cauto: mette in guardia le autorità: occorre predisporre piani di prevenzione, i bacilli della peste possono restare inerti per anni, e quando meno ce lo si aspetta, colpire ancora…

La peste, come metafora di un male che non è peculiarità di un paese, di un luogo. La peste come un “qualcosa” di totalitario, che si muove nell’aria e penetra nelle coscienze. Lo si può misurare, questo “qualcosa” nelle piccole, apparentemente insignificanti cose, basta prestare una briciola di attenzione a quello che accade intorno a noi. Produce una melassa uniforme che incombe su tutti, e tutto avvolge: una minaccia totalitaria da intendere non come qualcosa che attiene ai regimi autoritari e violenti già conosciuti. E’ piuttosto un “qualcosa” tra George Orwell e Franz Kafka: un livellamento delle idee, la loro cancellazione. Una favorita pigrizia mentale che lascia spazi vuoti destinati a essere occupati da questo “qualcosa” caratterizzato da assenza di memoria, conoscenza, “sapere”.

Questa “pigrizia”, questa indifferenza è il “qualcosa” di totalitario che ci opprime, ottunde, minaccia. Il “vuoto” che consente spazio di “cittadinanza” alle corbellerie e alle scempiaggini di grilli bercianti e ai loro velenosi elisir. Auguri, e buona fortuna.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Albert CamusAldo MosulloAntonio GramsciLa pestepolitica italiana
Previous Post

Guterres’ First Day at Work Ready to Meet Trump’s Challenge

Next Post

Carl Paladino’s Racism: Where Is the Outrage?

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
carl paladino

Carl Paladino's Racism: Where Is the Outrage?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?