Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
November 6, 2016
in Homepage
November 6, 2016
0

Ad Alba per sua Maestà il tartufo

Fino al 27 novembre nel cuore del Piemonte si celebra la fiera dedicata al tartufo

Elena BarassibyElena Barassi
Ad Alba per sua Maestà il tartufo

Le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Foto: Davide Dutto, Archivio Ente Turismo Alba

Time: 4 mins read

Una fiera green quella del 2016, attenta alla sostenibilità, al paesaggio, alla tutela e alla salvaguardia dei luoghi naturali dove ogni autunno si rinnova la magia del Tartufo Bianco d’Alba. Fino al 27 novembre si celebra infatti la Fiera Internazionale dedicata a Sua Maestà, inserita quest’anno dal MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, tra le dodici principali manifestazioni nazionali. Tante le novità di questa edizione, come il simbolo scelto per rappresentarla, l’albero, icona della simbiosi tra natura e tartufo, ma anche richiamo a un impegno ambientale verso il contesto naturale in cui l’uomo vive. Si apre, inoltre, in questa 86ª edizione, la prima campagna di crowdfunding dedicata a raccogliere risorse per la tutela delle tartufaie naturali. Un’iniziativa che coincide con la presentazione all’UNESCO della candidatura del Tartufo Bianco d’Alba a Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Tra i grandi eventi culturali e artistici spiccano il lancio di un workshop di idee per la creazione di un “Kit per il Tartufo Bianco d’Alba”, che per due anni impegnerà archistar e designer di fama internazionale nella creazione di un innovativo tagliatartufi, FUTURBALLA, la mostra dedicata all’opera del futurista Giacomo Balla, la personale di Francesco Clemente, l’antologica sul pittore Mario Lattes e Regine & Re di cuochi, la prima mostra dedicata alla cucina italiana d’autore. Come sempre, grande spazio è riservato al tubero all’interno del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e all’enogastronomia, in particolare attraverso i Foodies Moments presieduti da grandi chef che esalteranno le eccellenze gastronomiche del territorio. Da non perdere, infine, gli eventi folkloristici che fanno da cornice alla Fiera, come l’Investitura del Podestà, il Palio degli Asini e la sfilata storica in costume.

Un paesaggio unico da preservare
I migliori tartufi vengono battuti all'Asta mondiale. Foto: Elena Barassi
I migliori tartufi vengono battuti all’Asta mondiale. Foto: Elena Barassi

Nessuno sa davvero perché nasce qui e non altrove. Come mai certi ambienti portino al suo sviluppo e altri, con caratteristiche simili, non gli siano congeniali. Per quale motivo scelga la simbiosi con alcune piante e non altre. Se subisca o meno gli influssi della luna. Soprattutto, come mai sia praticamente impossibile da coltivare, vanificando gli sforzi di chi lo vorrebbe produrre “in serie”. Il Tuber magnatum Pico è un mistero affascinante e tutt’ora insoluto. Cresce in pochissime aree al mondo di cui la più celebre è quella delle colline di Langhe, Roero e Monferrato che, ogni autunno, rinnovano la magia del più prestigioso magnatum Pico del nostro Pianeta. Qui il “Re dei Funghi” trova il suo ambiente perfetto, un’alchimia di natura incontaminata, umidità, suoli e condizioni pedoclimatiche che non possono essere riprodotte altrove e gli conferiscono quei sapori e quegli aromi che lo rendono il più ricercato e prezioso ingrediente della grande cucina internazionale.

Una fiera green

L’86ª edizione vede l’impegno da parte di tutti gli organizzatori e gli stakeholder coinvolti a iniziare un percorso che, nei prossimi anni, condurrà a ridurre sensibilmente l’impatto ambientale dell’intera manifestazione. Coerentemente con l’ALBERO e le iniziative di salvaguardia ambientale che caratterizzano l’edizione 2016, la Fiera, in collaborazione con la Città di Alba, la Cooperativa E.r.i.c.a., il Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti CoABSerR e la società Stirano del gruppo Egea, ha deciso di studiare una serie di iniziative volte a ridurre la produzione di rifiuti, aumentare la quota di raccolta differenziata, favorire il riciclo dei materiali utilizzati, ridurre e compensare la produzione di CO2 durante i due mesi della kermesse.

Il crowdfunding Breathe the Truffle
Diverse pezzature di tartufo. Foto: Elena Barassi
Diverse pezzature di tartufo. Foto: Elena Barassi

Per la prima volta nella storia della Fiera, la collettività potrà diventare protagonista di un’azione concreta volta alla tutela di uno dei prodotti italiani più rappresentativi nel mondo. Grazie all’impegno del Centro Nazionale Studi del Tartufo, in collaborazione con l’Ente Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la Città di Alba, l’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi e Save the Truffle (progetto per la tutela del patrimonio tartufigeno del Piemonte a cura del trifolao Carlo Marenda e il naturalista Edmondo Bonelli), l’edizione 2016 lancia Breathe the Truffle, il primo crowdfunding dedicato alla salvaguardia e al ripopolamento arboricolo di alcune tartufaie a rischio di Langhe e Roero, che sarà attivo fino al 31 dicembre 2016.

Il Mercato mondiale

Vederlo, toccarlo, annusarlo. Conoscerlo, sperimentarlo e scoprirlo. Ma, soprattutto acquistarlo in tutta sicurezza. La mecca del Tuber magnatum Pico è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba (aperto ogni sabato e domenica lungo tutti i weekend della Fiera, dalle ore 09.00 alle 20.00), un’area espositiva ubicata nel centrale Cortile della Maddalena. Interessante sapere che qui tutti i  Tartufi Bianchi d’Alba con un peso superiore ai 10 grammi sono venduti all’interno di un  sacchetto numerato  che vale come garanzia e che dà diritto a un cambio qualora il tartufo risultasse insoddisfacente. Grazie alla rassegna AlbaQualità, il Mercato è anche il luogo dove incontrare l’eccellenza enogastronomica piemontese e in particolar modo, delle colline di Langhe e Roero. Tra le migliaia di prodotti in degustazione e vendita è possibile trovare vini, distillati, liquori, formaggi, salumi, pasta fresca e secca, prodotti da forno, dolci tradizionali, cioccolato, ortaggi, Nocciole Piemonte IGP e prodotti a base di Nocciole Piemonte, Castagne di Cuneo IGP, farine speciali, funghi e, naturalmente, tartufi.

L’Asta Mondiale
Il Castello di Grinzane. Foto: Maurizio Milanesio
Il Castello di Grinzane. Foto: Maurizio Milanesio

Il 13 novembre, presso il Castello di Grinzane Cavour si terrà la 17ª edizione dell’Asta Mondiale, la più importante e prestigiosa asta legata al mondo del Tartufo Bianco d’Alba, organizzata dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, in collaborazione con la Regione Piemonte e il Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero. Durante l’evento, eccezionali lotti vengono battuti di fronte a un pubblico internazionale, accompagnati da Magnum di Barolo e Barbaresco, con collegamenti in diretta dai più celebri ristoranti al mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: AlbaarchistarBarbarescoBaroloFiera Internazionale del Tartufo d'AlbaMinistero delle Politiche Agricole Alimentari e ForestaliMonferratotartufo
Previous Post

Andrea Broccardo: un italiano alla Marvel

Next Post

Maratona di New York: vince l’eritreo Ghebreslassie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus
Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra è stata provocata”

Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra è stata provocata”

byStefano Vaccara

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
maratona new york

Maratona di New York: vince l'eritreo Ghebreslassie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?