President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 6, 2016
in Arte e Design
November 6, 2016
0

Andrea Broccardo: un italiano alla Marvel

A New York il fumettista astigiano è riuscito a coronare un sogno professionale

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Andrea Broccardo

Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo

Time: 3 mins read

Il popolo del fumetto ha i suoi miti e riti, i suoi punti di incontro ed eventi da non perdere. Tra questi il famoso ComicCon che, come avevamo già avuto modo di raccontare, ogni anno porta a New York migliaia di appassionati da tutto il mondo, italiani inclusi. Tra questi Andrea Broccardo, che aveva già partecipato lo scorso anno quando gli si è aperta una porta di quelle che cambiano la carriera: quella della più famosa casa editrice di comics d’America, la Marvel. Da allora, Broccardo ha firmato serie come Star Wars, X-Men, Civil War ed ha appena consegnato una storia per il numero speciale annuale di All-New X-Men e sta lavorando a una mini serie di Doctor Strange/Punisher. E così quest’anno Broccardo è tornato a New York non più in veste di semplice appassionato ma come professionista... o meglio, entrambe le cose… 

Andrea Broccardo e Barbara NosenzoDella precedente edizione, Andrea Broccardo ha ricordi entusiastici: “Il primo impatto, entrando, fu con i velociraptor animatronics di Jurassic Park!  Fu commovente…. E poi gli stand con armature ed asce da guerra, gli oggetti di scena, i robot dei set, e ben quattro zone riservate ad aziende cinematografiche ed a video e realtà virtuali … Insomma, un sogno ad occhi aperti! Ma la parte che più mi colpì fu la self area con autoproduzioni americane, molto ampia e splendidamente allestita: un segno che esiste un forte interesse verso le nuove idee e verso la partecipazione di giovani case editrici, in tal modo messe in condizione di crescere”. 

Il contatto lavorativo con la Marvel è avvenuto proprio durante il ComicCon e nel giro di poche settimane al disegnatore astigiano è stato commissionato il primo lavoro. Tornare quest’anno, ci ha raccontato, è stato nuovamente emozionante: “Soprattutto per l’impatto con una macchina organizzativa colossale, che propone dai panel agli stand ai gadget alle interazioni dei giochi, meccanismo davvero coinvolgente per chi ama questo genere di cose! Dalle serie TV ai fumetti auto-prodotti, tutto è affascinante e ben presentato. Le proiezioni dei trailer e le presentazione di film con partecipazione di attori, sceneggiatori, registi, rimangono una formula molto coinvolgente.  Per quel che mi riguarda è stato particolarmente emozionante essere riconosciuto come professionista da alcuni lettori e dai colleghi disegnatori, è anche così che ho avuto modo di conoscere un sacco di persone interessanti”. 

Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo
Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo

L’anno scorso come quest’anno, ad accompagnarlo c’era Barbara Nosenzo, colorista, legata ad Andrea anche dall’amore per il fumetto. “Venire al Comic-Con l’anno scorso portando con noi i lavori da proporre è stata una mia iniziativa.  In Italia e in Europa partecipiamo spesso, da anni, a questi eventi, allo scopo di sottoporre le nostre tavole agli editori e ai disegnatori, e soprattutto per far tesoro di consigli e, perché no, di critiche. Tutto è utile per migliorarsi. Avevo anche la netta sensazione che a New York si potesse verificare una svolta”.

Lo stile di Andrea Broccardo, che ha collaborato con Bonelli, è infatti molto affine a quello americano. E proprio in America il fumettista è riuscito a farsi notare. “Le nostre manifestazioni [italiane, ndr]  — spiega Broccardo — sono più orientate all’editoria nel senso stretto del termine. C’è inoltre una crescente attenzione nei confronti delle case editrici non solo italiane. In USA gli standisti sono in particolare americani, ma con possibilità di contatto più dirette e molta disponibilità a vagliare proposte.  Non ci sono aree dedicate esclusivamente al business, ma è agevole sottoporre i propri lavori e se si viene selezionati, in breve si attiva la collaborazione”.

Un messaggio, quindi, anche per altri giovani professionisti del settore che vogliano farsi conoscere: il modo migliore è presentarsi direttamente. “In particolare a NYC amano il contatto diretto anche se poi è possibile lavorare a distanza.  Alcune aziende, le più importanti, sono organizzate per la portfolio review e se sei selezionato puoi ripresentarti il giorno successivo per un colloquio, altre invece chiedono di inviare il materiale via email per poterlo esaminare in seguito. Questo, a mio avviso, è un segnale di apertura nei confronti degli esordienti, perché, come dicono qui, dietro l’angolo potrebbe esserci il grande disegnatore. Ogni sito di editori americani contiene il link ‘lavora con noi’ a dimostrazione di un interesse reale verso nuove collaborazioni, ma un contatto face to face può fare la differenza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Una scena di The land of swollen faces_durante il festival a New York

New York, “The Land of Swollen Faces” al festival “In Scena”

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: ComicConcomicsFumettifumettistaillustratoreMarvel
Previous Post

Scosse e cambiamenti climatici, meglio prevenire che curare

Next Post

Ad Alba per sua Maestà il tartufo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

alessandro tampieri

“In Scena! Italian Theater Festival”: a NY “Exile” di Alessandro Tampieri

byManuela Caracciolo
Barefoot widow_Subundu_ph courtesy of Theandric

A New York si torna… Inscena con il teatro italiano

byManuela Caracciolo

Latest News

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

byAnsa

New York

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Ad Alba per sua Maestà il tartufo

Ad Alba per sua Maestà il tartufo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In