Il tema invita a cercare un'architettura etica che prende le distanze dai progetti monumentali delle archistar. Tutti hanno voluto esserci, anche a costo di forzature. Ma lo stesso curatore, il cileno Alejandro Aravena, incarna le contraddizioni di questa Biennale di...
Read moreDecretati i progetti vincitori di due grandi concorsi per l'architettura contemporanea: il primo in Italia, a Roma, è quello di Paola Viganò per la nuova Città della Scienza; il secondo negli USA, a New York, è quello del londinese David...
Read moreL'edificio più provocatorio ed ardito che sia mai stato costruito dai tempi del Chrysler, ma che richiama al passato e rende omaggio ai monumenti italiani: ecco come l'AT&T Building di Philip Johnson è diventata l'opera simbolo di una nuova era
Read moreFrom (unbuilt) masterpieces, symbols and mysteries, the architecture of the archistar seems to have become synonymous with waste and decadence. Both Rome and New York are two examples of the fine line between extravagance and catastrophe. (Leggi in Italiano)
Read moreChiude a Venezia la 14ª edizione della Biennale di Architettura. Il curatore è stato Rem Koolhaas, che, con Fundamentals, ci invita a tornare alle basi, alle origini degli elementi, cercando di sanare il rapporto tra architettura, società e scienza. Una catarsi che sembra teorizzare il pentimento di...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017