Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 26, 2016
in
Nuovo Mondo
October 26, 2016
0

I giovani scienziati dell’ISSNAF premiati a Washington

All'Ambasciata d'Italia consegnati i premi a sei scienziati italiani per le ricerche condotte negli USA e in Canada

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
issnaf premiati 2016

Vito Campese (Primo a sinistra), presidente ISSNAF con Andrea Cascone (ultimo a destra), capo della delegazione economica dell'Ambasciata Italiana a Washington, con i premiati ISSNAF 2016: Ilaria Iacobucci, vincitrice del Paola Campese Award for Research on Leukemias, Gaetano Santulli e Silvia Balbo, vincitori ex aequo Hogan Lovells Award in Medicine, Biosciences and Cognitive Sciences, Andrea Isella, vincitore ISSNAF Young Investigators Award - Environmental Sciences, Astrophysics and Chemistry, Patrizio Antici, vincitore Annamaria Molteni Award for Mathematics and Physics, Vito Campese, Umberto Berardi, vincitore Franco Strazzaboco Award for Young Engineers

Time: 5 mins read

Sei talenti, sei premi. Hanno tra i trenta e i quarant’anni e provengono da tutta Italia i giovani ricercatori che fanno grande il nome del nostro Paese in Nord America.  Ilaria Iacobucci si è aggiudicata il Paola Campese Award for research in Leukemias. A Gaetano Santulli e Silvia Balbo, ex aequo, è andato il premio Hogan Lovells Award in Medicine, Biosciences and Cognitive Science. Umberto Berardi è il vincitore del Franco Strazzabosco Award for Engineers. A Patrizio Antici è stato assegnato lo AnnaMaria Molteni Award in Mathematics and Physics. Andrea Isella ha meritato lo Young Investigators Award in Environmental Sciences, Astrophysics and Chemistry. Sono i sei ricercatori italiani che si sono fatti strada in università e centri di ricerca di Usa e Canada, premiati martedì 18 ottobre all’ambasciata italiana a Washington da ISSNAF, la fondazione degli scienziati italiani in Nord America che riunisce 4mila uomini e donne del mondo della ricerca.

“Nella scienza i confini non hanno futuro, e le reti di collaborazione, di cui ISSNAF è un esempio, sono infrastrutture immateriali che sempre più rappresentano un valore aggiunto – dichiara il presidente della fondazione Vito M. Campese –. Ringrazio l’Ambasciata italiana a Washington e tutti gli ospiti che ci onorano della loro presenza. Ci fa particolare piacere aver dato  spazio a Human Technopole, che ISSNAF considera un ottimo progetto, che può rappresentare il primo di una serie di progetti che l’Italia mette in campo per attirare italiani che sono ora all’estero e permettere loro di riportare nel loro Paese la conoscenza che hanno sviluppato in tanti anni di lavoro, oltre che attrarre ricercatori stranieri”.

“La comunità scientifica italiana negli Stati Uniti – è il commento dell’ambasciatore dell’Italia negli Usa Armando Varricchio –, costituita da professionisti di altissimo valore, contribuisce in maniera determinante a rafforzare la cooperazione tra Italia e Stati Uniti in un settore strategico dei rapporti bilaterali. L’attività di networking assicurata da ISSNAF offre opportunità concrete per approfondire questa collaborazione e svilupparla ulteriormente”.

L’evento annuale di ISSNAF, che si è tenuto lunedì 17 e martedì 18 ottobre 2016 con il titolo “Innovation through science”, è stata la prima occasione per presentare il progetto Human Technopole, il polo della ricerca che sorgerà su parte dei terreni dell’Expo di Milano, di fronte a una platea internazionale. A farlo è stato Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiani di Tecnologia (IIT) che ha discusso “Il modello IIT e lo Human Technopole”, in uno dei panel nella giornata di lunedì.

I 6 vincitori degli ISSNAF Awards: le loro storie

ISSNAF Ilaria Iacobucci
Andrea Cascone, capo della delegazione economica dell’Ambasciata Italiana a Washington, Ilaria Iacobucci, vincitrice del Paola Campese Award for Research on Leukemias, Vito Campese, presidente ISSNA

Ilaria Iacobucci, di 36 anni, nata a Termoli, si è laureata all’Università di Bologna in Biotecnologie Mediche. È research special follow al Jude Children’s Research Hospital di Memphis. La sua ricerca si concentra sulle forme meno studiate e con percentuali di sopravvivenza ridotte di leucemia, per le quali fino a qualche anno fa la tecnologia non era in grado di indagare l’alterazione genomica che provoca l’insorgere della malattia.

Gaetano Santulli, di 36 anni, nato ad Avellino, ha conseguito laurea e dottorato all’Università Federico II di Napoli in medicina e chirurgia, ha poi ottenuto una borsa di studio post-dottorale alla Columbia University e la specializzazione in cardiologia, summa cum laude, nel 2010. Il suo lavoro oggi è finanziato dal National Institutes of Health (NIH) e sta progettando l’inizio di una carriera indipendente. Ha maturato un’esperienza sia nella ricerca clinica che in quella di base, con un’attenzione particolare all’infarto, alle aritmie, all’ipertensione e al diabete.  La sua ricerca «individua nei flussi di calcio tra reticolo endoplasmatico e mitocondri un potenziale bersaglio per la cura di diverse malattie, dallo scompenso cardiaco al diabete».

issnaf Gaetano Santulli Silvia Balbo
Andrea Cascone, Fulvia Astolfi, Partner Hogan Lovells, Gaetano Santulli e Silvia Balbo, vincitori ex aequo Hogan Lovells Award in Medicine, Biosciences and Cognitive Sciences, e Vito Campese

Silvia Balbo, di 40 anni, nata a Torino, si è laureata nella sua città in Chimica e tecnologie farmaceutiche e oggi è docente alla University of Minnesota. Balbo è una dei finalisti per l’Hogan Lovells Award in Medicine, Biosciences and Cognitive Science degli ISSNAF Award 2016. Il progetto con il quale Silvia Balbo ha partecipato agli ISSNAF Award studia il meccanismo attraverso il quale agenti endogeni e non (come possono essere uno stato infiammatorio o il fumo di tabacco) creano quel danno specifico al DNA che poi a ricaduta fa “partire” l’insorgere del tumore.

issnaf umberto berardi
Umberto Berardi, vincitore Franco Strazzaboco Award for Young Engineers, tra Umberto Cascone e Vito Campese

Umberto Berardi, di 32 anni, nato a Foggia, è professore associato alla Ryerson University di Toronto, dopo una laurea in Ingegneria Edile-Architettura al Politecnico di Bari, un master a Southampton (in Inghilterra), un dottorato a metà fra Torino e Bari. Si occupa di materiali innovativi nei sistemi edilizi: in particolare finestre in aerogel, altamente isolanti, o materiale a cambiamento di fase, dalla capacità termica molto elevata. Uno degli ambiti di studio è l’invecchiamento dei sistemi edilizi realizzati con materiali innovativi: capire, da qui a 50 anni, come cambiano e se si mantiene alta l’efficienza delle prestazioni.

issnaf patrizio antici
Patrizio Antici, vincitore Annamaria Molteni Award for Mathematics and Physics, tra Andrea Cascone e Vito Campese

Patrizio Antici, di 42 anni, nato a Bruxelles, è un fisico, ingegnere e startupper che lavora in Canada, dove fa ricerca allo Institut National de Recherche Scientifique (INRS) di Montreal. Padre diplomatico italiano, madre tedesca, Antici ha vissuto a Roma per 10 anni, compresi quelli decisivi dell’università, ingegneria elettronica a La Sapienza. Poi il dottorato in fisica alla Ecole Polytechnique di Parigi, seguito da un secondo dottorato in ingegneria, di nuovo a La Sapienza. La sua ricerca si basa sull’uso di un laser ad alta potenza come acceleratore di protoni: il risultato si chiama “accelerazione laser plasma” ed è un campo di ricerca all’avanguardia.

issnaf andrea isella
Andrea Isella, vincitore ISSNAF Young Investigators Award – Environmental Sciences, Astrophysics and Chemistry, tra Andrea Cascone e Vito Campese

Andrea Isella, di 42 anni, nato e cresciuto a Sovico (provincia di Monza e Brianza), si è poi laureato in Astronomia all’Università di Padova e ha conseguito un dottorato all’Università di Milano prima della svolta americana: una fellowship messa a disposizione dalla Nasa che lo ha portato all’Istituto Californiano di Tecnologia, a Pasadena, e ora come assistente professore alla Rice University, a Houston, in Texas. Ed è là, con un gruppo di ricerca formato da sei persone, che Andrea Isella continua a portare avanti la sua ricerca per capire come nascono i pianeti servendosi di osservazioni nelle frequenze radio ottenute con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un radio interferometro situato a circa 5mila metri di altitudine nel deserto di Atacama, in Cile.

logo issnafChe cos’è ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione no-profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America ed il mondo della ricerca in Italia. Con un network di oltre 4.000 affiliati, che annovera illustri scienziati e giovani ricercatori, ISSNAF è il maggiore rappresentante della diaspora intellettuale italiana in Nord America e un ponte che collega le due rive dell’Atlantico, per consentire la condivisione e la diffusione di un’inestimabile patrimonio conoscitivo. Nella sua attività, ISSNAF collabora con altre organizzazioni e fondazioni, istituzioni ed enti governativi, tra cui il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Salute e quello degli Affari Esteri, l’Ambasciata Italiana, la rete Consolare e degli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti e in Canada.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: ISSNAFRicerca scientificaricercatoriscienziatiscienziati italiani in America
Previous Post

Renzi e Obama, cum-panis di politica

Next Post

L’Italia trema ancora: due forti scosse, epicentro nelle Marche

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
terremoto marche

L'Italia trema ancora: due forti scosse, epicentro nelle Marche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?