Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 20, 2016
in
Politica
October 20, 2016
0

Trump calpesta la democrazia e allontana la presidenza

Nell’ultimo dibattito a Las Vegas il tycoon cade sotto i colpi di Hillary Clinton e di sé stesso

Massimo ManzobyMassimo Manzo
trump clinton
Time: 4 mins read

“Trump non si impegna ad accettare il risultato elettorale”. È questo il titolo che campeggia sulle prime pagine di tutti i giornali americani all’indomani del terzo e ultimo dibattito presidenziale tenutosi ieri a Las Vegas. Con tale affermazione, la cui gravità è tale da rompere una lunga e consolidata prassi della democrazia americana, il tycoon si è certamente giocato il confronto televisivo, mandando all’aria la possibilità di recuperare lo svantaggio accumulato nei confronti dell’avversaria insieme, molto probabilmente, alle ultime probabilità di vincere a novembre.

E pensare che il confronto a Las Vegas era iniziato nel migliore dei modi e rimane complessivamente il dibattito più civile dei tre ai quali abbiamo assistito. A guardare i primi minuti sembra di essere tornati a standard dignitosi, con i candidati che riescono finalmente a chiarire in modo pacato le loro posizioni ideologiche su temi come la nomina dei prossimi giudici della Corte Suprema e il modo in cui la propria (eventuale) presidenza intenderà interpretare la Costituzione.

Gli schemi, in questo caso, ricalcano la classica contrapposizione tra liberal e conservatori americani. Hillary è decisamente schierata in difesa delle sentenze a favore dei diritti civili, del diritto all’aborto, di una regolamentazione sensata del diritto di portare armi (senza intaccare le garanzie previste dal secondo emendamento) e infine vorrebbe ribaltare la sentenza Citizen United sui finanziamenti alla politica. Dall’altro lato, su tali questioni Trump è sul fronte nettamente opposto e ammette apertamente di voler nominare giudici con posizioni simili a quelle del defunto Antonin Scalia,  padre del cosiddetto “originalismo”, ovvero di quella corrente di pensiero che interpreta il testo costituzionale in modo rigido e ultraconservatore su molte questioni, dal secondo emendamento al matrimonio.

Non ci vuole però molto perché il dialogo tra i due candidati cominci a scaldarsi. Quando si passa all’immigrazione il tycoon riassume le proprie note convinzioni a favore del muro sulla frontiera col Messico e della deportazione degli illegali e Hillary è propensa sia a politiche di messa in sicurezza dei confini sia a una graduale concessione della cittadinanza a chi, pur clandestino, vive e lavora negli States.

Incalzata dal moderatore Chris Wallace su alcune affermazioni rese note da Wikileaks  dalle quali si evince invece il suo sogno di una “frontiera aperta”, la Clinton inciampa abbozzando una risposta poco convincente, agitando lo spettro russo in una tirata che sa molto di maccartismo del Terzo Millennio.

trump hillary dibattito

È proprio sulla Russia e sul suo leader Vladimir Putin che scoppia a più riprese la bagarre tra i contendenti, con la ex first lady che insiste sui tentativi stranieri di influenzare l’esito delle elezioni  definendo Trump un “manichino” di Putin, e il magnate che apre al dialogo con Mosca criticando aspramente la “stupidità” con cui la sua avversaria avrebbe permesso a russi e iraniani di scalzare gli interessi americani in Medio Oriente. A dir la verità, pur nell’estrema rozzezza condita da sparate assurde (come quella secondo cui le azioni militari a Mosul sarebbero iniziate per favorire l’immagine dell’amministrazione americana e dunque l’elezione di Hillary) in politica estera le posizioni del tycoon sembrano rispecchiare il sentimento comune, mentre la Clinton non riesce a nascondere la sua volontà di un maggiore coinvolgimento militare degli Stati Uniti in funzione anti-russa ribadendo il piano di una pericolosa “no fly zone” in Siria, quasi fosse il più interventista dei repubblicani.

Nonostante nel corso del dibattito Trump abbia in varie occasioni lanciato delle stilettate alla candidata democratica su temi come gli accordi di libero scambio, i rapporti con Wall Street e la Clinton Foundation (con il decisivo aiuto di Chris Wallace spesso pronto all’assist) il magnate ha alla fine capitolato di fronte alla ex Segretario di Stato, la quale ha retto l’urto contrattaccando il tycoon con brillanti battute recitate in modo fermo e deciso, con tono e fare di chi si sente già investito del comando.

Una su tutte è un micidiale confronto tra le proprie esperienze di vita e quelle del suo contendente: “Sapete, negli anni ‘70 io ho lavorato per il ‘children defense fund’ (fondo a protezione dell’infanzia ndr) e combattuto contro la discriminazione razziale nei confronti dei bambini afroamericani nelle scuole. Lui (Trump nello stesso periodo ndr) veniva denunciato dal Dipartimento di Giustizia per aver messo in atto discriminazioni razziali nei suoi edifici. Negli anni ‘80, io lavoravo per riformare le scuole in Arkansas. Lui riceveva un prestito di 14 milioni di dollari dal padre per iniziare le sue attività. Negli anni ‘90, io andavo in Cina a dire che ‘i diritti delle donne sono diritti umani’. Lui insultava una ex Miss Universo, Alicia Machado, definendola una ‘macchina mangiacibo’[…] e nel giorno in cui io ero nella situation room a monitorare il raid che fece giustizia su Osama Bin Laden, lui presentava The Celebrity Apprentice (un reality show ndr). Sono felice di comparare i miei trent’anni di esperienza e cosa ho fatto per questo paese […] con i tuoi trent’anni e lascerò che il popolo americano scelga”, ha affermato la ex first lady.

Insomma con frasi come queste Hillary ha in molti frangenti dominato la scena, sovrastando di gran lunga Trump. Se poi agli efficaci affondi della Clinton aggiungiamo il naturale istinto suicida  di The Donald, il verdetto finale è chiaro. Nell’ultima parte del confronto il milionario newyorkese è uscito per l’ennesima volta al naturale, in un mix di deliranti teorie del complotto (come quella secondo cui Obama e Clinton avrebbero organizzato le violenze durante i suoi comizi nei mesi passati), provocazioni (come quando ha interrotto l’avversaria definendola “donna volgare”) e affermazioni antidemocratiche come quella citata all’inizio, in cui si rifiuta ripetutamente di accettare la sconfitta elettorale smentendo  tra l’altro il proprio running mate.

Alla luce di ciò il magnate dimostra per l’ennesima volta di essere il proprio peggior nemico e di non saper controllare a pieno i propri istinti. E anche se il dibattito non farà forse la differenza in termini elettorali rispetto ai precedenti, nei sondaggi degli stati in bilico il magnate rimane gravissima difficoltà. Certo, queste elezioni ci hanno abituato a incredibili sorprese.

Ma i giochi si stanno per chiudere, e Hillary assapora già l’ambito “ritorno” alla Casa Bianca.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Dibattiti presidenzialiDonald Trumpelezioni presidenziali americaneHillary Clinton
Previous Post

Remembering Summer with Wines from Sardinia

Next Post

L’emozione di essere Top Model alla New York Fashion Week

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
simonetta lein nyfw

L'emozione di essere Top Model alla New York Fashion Week

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?