Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 27, 2016
in
Politica
September 27, 2016
0

Stefania Giannini alla NYU spiega come cambia la scuola italiana

Il ministro dell'istruzione a New York parla del futuro della scuola e dell'università e sostiene il referendum di Renzi

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
stefania giannini nyu

Il Direttore della Casa Italiana della NYU Stefano Albertini con il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini (Foto VNY)

Time: 5 mins read

Lunedì 26 settembre il ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha tenuto un dibattito presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, centro accademico della New York University situato nel cuore del West Village a Manhattan.

In un periodo certamente impegnativo che coincide con l’inizio del nuovo anno scolastico e l’avvio della Buona Scuola voluta dal governo Renzi, il ministro si è messo in viaggio per gli Stati Uniti visitando i principali centri di istruzione e ricerca dell’East Coast.

Alla NYU, Giannini è stata accolta dal direttore della Casa Italiana Stefano Albertini e dopo l’intervento d’apertura del ministro, il Prof. Albertini ha mediato un breve dibattito aprendo il microfono alle domande del pubblico presente in sala, composto in gran parte da professori di italiano o studenti che dal Bel Paese sono ora arrivati New York, studiando per master e dottorati. Ad ascoltare anche il Console Generale Francesco Genuardi.

Facendo riferimento alla sua formazione come linguista e glottologa, Giannini ha cominciato proprio menzionando i progressi fatti  nell’insegnamento della lingua italiana negli Stati Uniti a partire dalla sua prima visita alla NYU, nel 1996, quando allora guidava la Scuola per Stranieri di Perugia: “Il programma sta andando molto bene, il numero di studenti aumenta sempre di più. Questo è molto importante, perchè il linguaggio non è solo uno strumento che usiamo per comunicare ma ci permette di scoprire e conoscere una nuova visione del mondo” ha affermato il ministro. Negli ultimi 20 anni, però, molte altre cose sono cambiate con l’arrivo di nuovi problemi, nuove sfide ma anche nuove possibilità. Fondamentale, tra i cambiamenti più recenti, è certamente la questione della Brexit, definita uno “shock” dal ministro. Per quanto riguarda gli sviluppi nel settore educativo, Giannini ha affermato: “Le conseguenze del processo di uscita della Grand Bretagna dall’Europa non sono ancora chiare. Non si come e se proseguirà il programma di Erasmus e che opportunità saranno offerte ai ricercatori”.

Stefania Giannini alla Casa Italiana Zerilli-Marimò
Stefania Giannini alla Casa Italiana Zerilli-Marimò

Giannini ha poi messo l’accento sulle grandi responsabilità che oggi ricadono sui governi nazionali, tenuti ad affrontare sfide come il cambiamento climatico e la crescita dei flussi migratori. “Per quanto riguarda il governo italiano, credo che le decisioni debbano essere prese a livello europeo. Senza il supporto dell’Europa è molto difficile avere un ruolo importante nel nuovo scenario mondiale. L’Europa deve cambiare il suo approccio verso la creazione di nuovi posti di lavoro, investire di più nella sicurezza per sconfiggere il terrorismo e lasciare che gli investimenti siano guidati realmente dalle idee e non soltanto da numeri e classifiche” ha affermato il ministro, sottolineando poi il ruolo fondamentale che l’istruzione deve svolgere a tutti i livelli e precisando che “in tutti questi campi, l’Italia sta cercando di essere un esempio. Dobbiamo ripensare il modo in cui impariamo e insegniamo, introducendo nuove metodologie, per rompere un lungo periodo di stagnazione”. Per fare questo, è stata evidenziata l’importanza dei programmi di “rivoluzione tecnologica” inseriti nella scuola, il potenziamento della facoltà di pensiero critico e la necessità di coinvolgere in modo migliore gli insegnanti in tutte le fasi del processo. Passando alla situazione particolare delle università, Giannini ha affermato: “Dobbiamo cambiare il modello finanziario e valutativo che sta alla base delle nostre università. Dobbiamo creare un vero e proprio ecosistema per la ricerca che sia davvero efficace e attraente”. Due le iniziative usate come esempio: una chiamata internazionale da lanciare entro la fine del 2016 permetterà a 500 docenti e professori di tutto il mondo che vadano a creare, per tre anni, un ambiente di crescita per tutto il mondo universitario e il progetto Top Researchers che offrirà ai ricercatori italiani le risorse necessarie. Importanti, poi anche il progetto Industria 4.0 appena inaugurato e mirato a favorire “il salto tecnologico e la produttività” e la costruzione, entro il 2018, dello Human Technopole nell’area precedentemente occupata da Expo, alle porte di Milano. “Senza destinare una buona quota di risorse e finanziamenti all’istruzione è impossibile risultare competitivi a livello internazionale” ha affermato Giannini dal leggio della Casa italiana Zerillo-Marimò, concludendo poi il suo intervento con un forte appello a favore del referendum costituzionale voluto dal governo Renzi, per il quale gli italiani andranno al voto il prossimo 4 dicembre: “L’Italia sta aspettando da più di vent’anni di poter cambiare per migliorare e modernizzarsi. Credo che, ora, gli italiani sceglieranno di andare avanti”.  

In seguito, il direttore Albertini ha aperto il dibattito con una prima domanda riguardante le possibili soluzioni ai problemi del nepotismo e della corruzione che ancora dominano negli ambienti universitari italiani. “Il settore universitario non è più corrotto di molti altri e tutto ciò dipende da impostazioni culturali sbagliate, non da leggi ingiuste. Quello che possiamo fare è cercare di rendere il sistema più semplice e più trasparente, dando così a coloro che devono scegliere chi assumere maggiori responsabilità. La riforma Gelmini ha complicato le procedure”. Giannini ha proseguito puntando l’accento sul fatto che ora l’assunzione nella scuola è stata resa più semplice grazie all’eliminazione del sistema stop-and-go, che permetteva di inserirsi in graduatoria solo in determinati momenti, separati magari da anni di inattività. “Dobbiamo però ricordare che, in Italia, la scuola è pubblica e in quanto tale va gestita a livello nazionale” ha poi affermato.

Per quanto riguarda la controversa presenza del settore privato nelle scuole, Giannini ha così dichiarato: “Senza demonizzare il privato, sono fermamente convinta che proprio perchè l’istruzione è un diritto umano fondamentale, essa sia un bene pubblico e quindi noi continuiamo a gestirla come tale. Questo non significa che la scuola debba essere gestita e controllata dallo Stato, ma che lo Stato deve avere il ruolo di garante. La linea di demarcazione è fondamentale”.

Un’altra questione importante è stata sollevata da Simone Somekh, un giovane giornalista torinese che, dopo la laurea a Tel Aviv, studia ora per un master alla NYU. “Credo che il sistema italiano renda molto difficile il processo di riconoscimento delle esperienze all’estero. Servirebbe maggiore flessibilità” ha fatto notare il ragazzo. Giannini si è detta d’accordo con Somekh, precisando poi però che “ora stiamo cambiando. Studiare all’estero non è più un’opportunità offerta solo agli studenti universitari ma sta diventando sempre più popolare anche al liceo, e stiamo cercando di incoraggiare i professori perchè riconoscano il valore umano e culturale di queste esperienze. Il solo modo per riuscire in questo, però, è fornire più autonomia alle scuole italiane. È una questione di mentalità”.

Come ultima domanda, Albertini ha domandato al ministro cosa, secondo lei, il sistema universitario americano potrebbe imparare dall’Italia e viceversa. Giannini ha risposto: “Credo in Italia dovremmo imparare ad essere più aperti. Questo significa non spaventarsi quando si hanno competizioni con studenti e professori di altri paesi e offrire la possibilità di fare più esperienze all’estero per arricchirsi. Per quanto riguarda la lezione italiana, invece, mi preoccupata la tendenza che si sta diffondendo negli Stati Uniti verso il taglio di fondi per le materie umanistiche, che invece sono fondamentali”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòeducazioneistruzioneLa Buona scuolaMiurnyuricercaStefania Gianniniuniversità
Previous Post

Dibattito Clinton Trump: le voci degli studenti Hofstra

Next Post

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell'ONU si avvicinano alla resa dei conti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?