Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 25, 2016
in
Lingua Italiana
September 25, 2016
0

Con Chomsky avevamo torto, la grammatica non è innata

Gli studi di Dan Everett su una tribù dell'Amazzonia contraddicono le teorie del celebre linguista dell'MIT

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
dan everett

Dan Everett in Amazzonia

Time: 5 mins read

Noam Chomsky, professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology (Mit), è uno degli intellettuali più seguiti dalla sinistra radicale americana e mondiale. Ma a parte i suoi interventi sulla politica, nel settore della linguistica Chomsky è lo studioso più importante del XX secolo per la sua LAD (Language Acquisition Device ), l’ipotesi cognitiva che il cervello umano possieda una capacità linguistica in grado di organizzare i principi della grammatica in tutte le lingue.

Perciò, secondo Chomsky, nel nostro cervello ci sarebbe un meccanismo linguistico innato, biologico, il “LAD”, che automaticamente acquisisce la lingua senza che nessuno ci spieghi le forme grammaticali. Una teoria che ha suscitato l’interesse della linguistica e di altre discipline come la filosofia, la psicologia, la scienza e della comunicazione, ponendo anche quesiti sulla teoria dell’evoluzione per più di mezzo secolo.

In breve, la teoria di Chomsky si sviluppa durante gli anni ‘60 e ‘70 con delle basi generali, comuni per tutti i tipi di idiomi. In seguito, nel 1980, Chomsky e i suoi seguaci riesaminano la teoria con un insieme di principi “universali” che governano la struttura del linguaggio con una sola grammatica universale per tutte le lingue del mondo. Questi principi, insieme alla cultura, producono variazioni di lingue umane, e i chomskiani sostengono che appena i bambini acquisiscono parole o frasi i loro cervelli, che funzionano come se fossero degli interruttori biologici, si accendono e producono il linguaggio umano automaticamente. Comunque, chi insegna una lingua può notare che non tutti gli studenti imparano la lingua facilmente, e che l’assunto che i bambini siano dotati della capacità innata per formare frasi usando regole grammaticali astratte non funziona.

In seguito, ci sono stati nuove ricerche e molti dibattiti sul modo in cui i bambini imparano a capire e a parlare le lingue nelle loro comunità, i quali non sostengono le affermazioni di Chomsky. Anzi, un articolo su Scientific American di questo mese descrive le ricerche di Dan Everett, linguista missionario, e i suoi controversi studi sulla lingua della tribù amazzonica pirahã contraddicono il pensiero di Chomsky. La straordinaria analisi di Everett è tanto affascinante quanto scioccante, anche se ci sono altri scienziati, cognitivi, e linguisti, che dibattono sulla teoria conosciuta come grammatica universale.

Dan Everett dimostra che l’apprendimento della lingua madre del bambino non si basa sul meccanismo della grammatica innata.  E, anche se il bambino impara la lingua senza alcuno sforzo, lo fa attraverso l’interazione sociale, utilizzando costruzioni di frasi linguistiche create dalla comunità nel corso del tempo. Un bambino in isolamento non impara a parlare nessuna lingua, e non può nemmeno utilizzare i vari tipi di pensiero, come, per esempio, la classificazione di oggetti nel mondo che lo circonda in categorie, per comprendere le relazioni tra le cose. Pertanto, secondo le nuove indagini, l’apprendimento della lingua non si basa su una capacità di grammatica innata, ma sull’utilizzo di vari tipi di pensiero a secondo della cultura in cui il bambino cresce; imparando semplici frasi grammaticali all’inizio e poi, lentamente, intuendo le regole.

Molte lingue e dialetti si sono estinti nei secoli, e molte sono in estinzione o quasi sconosciute, come la lingua dei Pirahã, che è senza numeri e contraddice la teoria chomskiana. I pirahã – si pronuncia pirahàn – sono una popolazione amazzonica di cacciatori-raccoglitori, formata oggi da circa 700 persone, che vive nelle giungle del Brasile nordoccidentale, lungo le rive del fiume Maici, e anche la loro lingua è chiamata Pirahã. Tra settemila lingue, circa, parlate oggi nel mondo, questa non possiede vocaboli per indicare grandezze numeriche. Un popolo amazzonico che non fa operazioni matematiche e usa concetti come “alcuni” e “molti” per definire la quantità. Ad esempio: due o tre pirahã sono “alcuni” pirahã, mentre sei pirahã sono “molti” pirahã. Non ha nemmeno il concetto dell'”uno”, e un solo pirahã è solo “ pirahã “. Nello stile di vita e nelle attività usuali del popolo amazzonico niente richiede di contare oltre il numero tre, e quindi, non utilizzano numeri.

Daniel L. Everett visse per 27 anni presso i pirahã, studiandone il loro linguaggio e tentando di convertirli al cristianesimo ma tornò negli States da ateo. Egli condusse un’indagine linguistica che non si accorda con la Grammatica Universale di Chomsky, scoprendo così che la lingua dei pirahã è più unica che rara. Secondo Dan Everett, all’idioma dei pirahã manca la proprietà che altri linguisti, come Chomsky, ritengono, essere strumento fondamentale per il linguaggio umano, cioè la grammatica universale.

L’idioma pirahã discende dalla lingua Mura, e tutti i dialetti di questa famiglia si sono estinti. Questo fa del pirahã una lingua senza nessun parente nel mondo. Nel corso degli ultimi decenni, gli altri parlanti Mura sono passati al portoghese, ma per i Pirahã sembrerebbe che non abbiano alcuna intenzione di cambiare la loro incomprensibile lingua. Una parola di questo idioma ha diversi significati, e i cacciatori si parlano fischiando. Non hanno pronomi, o norme linguistiche, e il sistema fonetico è formato da soli otto consonanti e tre vocali, ma con una grande ricchezza di accenti e intonazioni. Una loro conversazione è simile a un canto o a un fischio. Non hanno un pensiero che implichi astrazioni, loro devono vedere, e toccare. Non hanno parole come “buongiorno” o “come stai”, ma vivono in armonia formando un insieme in modo semplice, e si sentono sicuri che gli altri condividono i loro sentimenti. Non conoscono la proprietà privata, il potere, la guerra, il suicidio, le malattie mentali.

Oggi sappiamo che a parte i concetti di similarità, ogni linguaggio ha una sua “visione del mondo” e questa visione si infonde in chi lo parla. In fatti, nel nuovo approccio che comprende le idee dalla linguistica funzionale, cognitiva, e della grammatica di costruzione, i bambini non nascono con uno “strumento universale” per imparare la grammatica, poiché il linguaggio umano non è solo verbale, e può essere espresso attraverso segni grafici, sistemi di suoni, figure, e gesti . Perciò, le lingue, e le regole sintattiche, sono potenzialmente modificabili dalla creatività, da influssi di altre lingue, e da equivoci di trasferimento, perché ogni idioma è un fenomeno sociale e deve essere spiegato riferendosi a una dinamica sociale evoluzionistica, oltre che a una dinamica biologica. E, soprattutto, dobbiamo ricordare che ogni lingua contiene la propria cultura, e l’identità di un popolo.

Tribù atea converte missionario

 Per saperne di più visitare il sito del progetto Endangered Languages, dove si possono localizzare le lingue sulla mappa e ascoltarle con file audio e video

What’s the difference between a linguist and a languist?

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Percorsi a New York disegnati da Mimmo Roselli

Next Post

Turismo, in Italia c’è il boom ma il Sud non ne approfitta

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
italia arrivi stranieri

Turismo, in Italia c'è il boom ma il Sud non ne approfitta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?