Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 22, 2016
in
Onu
September 22, 2016
0

L’Italia all’ONU indica come salvare l’arte mondiale dai conflitti

L'Italia, con Giordania e UNESCO, presiede conferenza sulla protezione del patrimonio culturale nelle zone di guerra

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
paolo gentiloni cultural heritage

italiano Paolo Gentiloni all'ONU per l'evento Protecting Cultural Heritage — an Imperative for Humanity.

Time: 4 mins read

Ancora una volta il nostro paese si pone in prima linea per la preservazione del patrimonio culturale. È proprio la Missione italiana alle Nazioni Unite, infatti, che il 22 settembre ha organizzato in un Palazzo di Vetro ancora gremito per la settantunesima sessione dell’Assemblea Generale l’evento Protecting Cultural Heritage — an Imperative for Humanity in collaborazione con l’UNESCO e la Giordania.

La protezione del patrimonio culturale di tutta l’umanità è un punto chiave nella lotta al terrorismo e alle nuove sfide che il momento. La distruzione di monumenti, chiese, oggetti d’artigianato e ogni forma di opera d’arte è un crimine che colpisce le generazioni a venire, privandole per sempre di importanti fonti di speranza e di connessione tra il passato, il presente e il futuro.

Numerosi gli Stati e le organizzazioni che hanno partecipato all’evento impegnandosi a sostenere la causa: l’Ufficio ONU per i Crimini e le Droghe (UNODC), la Corte Criminale Internazionale (ICC), l’Interpol, il centro ONU per il controterrorismo e i rappresentanti di Norvegia, Honduras, Bulgaria, Georgia, Stati Uniti, Emirati Arabi, Cipro e Ungheria.

Il dibattito è stato aperto dalle parole del ministro degli Esteri giordano Nasser Judeh che ha sottolineato l’importanza di proteggere il patrimonio culturale condiviso da tutta l’umanità. “Coloro che cercano di distruggerlo mirano a delegittimare la nostra cultura, sperando così di legittimare la propria presa di potere. Falliranno in entrambi i casi” ha affermato Judeh, facendo poi notare che “l’identità culturale è la principale vittima del terrorismo. È quindi corretto e doveroso sentire un senso di impotenza quando vediamo edifici millenari ridotti per sempre in macerie, e dobbiamo agire rapidamente per contrastare sfide che oggi si presentano con una portata a una complessità maggiori rispetto al passato. È una responsibilità che tutti noi abbiamo verso le prossime generazioni”.

In seguito è intervenuto il nostro ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, organizzatore della riunione, che ha affermato: “Dobbiamo sensibilizzare i governi e la società civile rispetto al problema della distruzione del patrimonio culturale, che danneggia irreversibilmente le nostre radici”. Forte poi il riferimento al recente terremoto nel Centro Italia che ha causato la distruzione di vari siti storici: “Sono rimasto impressionato dalla prontezza degli aiuti internazionali che non sono stati rivolti soltanto alle vittime, ma anche alla parte artistica che è stata distrutta con le scosse”. Il ministro ha dichiarato che la distruzione del patrimonio culturale è “una minaccia al pluralismo e alla civilizzazione” che oggi è portata avanti soprattutto dai gruppi terroristici. “Il loro obiettivo è chiaro — ha affermato il ministro — vogliono cancellare il passato, intensificare le tensioni e distruggere le possibilità di convivenza pacifica. Ora più che mai è tempo di riconoscere la gravità del problema, perchè proteggere il patrimonio culturale significa proteggere la pace e il futuro delle prossime generazioni”. Il ministro ha concluso il suo intervento dichiarando che nel 2017 l’Italia, in qualità di membro non permanente del Consiglio di Sicurezza, si impegnerà perchè la tematica goda dell’attenzione che merita nell’agenda delle Nazioni Unite.

Il microfono è quindi passato alla bulgara Irina Bokova, direttrice dell’UNESCO, che ha iniziato leggendo un comunicato preparato dal Segretario Generale ONU Ban Ki-moon per l’occasione. In esso, il Segretario ha affermato: “La distruzione del patrimonio artistico non è solo una tattica di guerra, è anche un crimine e l’eliminazione di questa pratica fa parte del nostro impegno verso la difesa dei diritti umani”. Ban Ki-moon ha poi ricordato che le Nazioni Unite si stanno impegnando in questo senso, citando in particolare la Risoluzione 2199 del Consiglio di Sicurezza approvata nel febbraio 2015 e mirata proprio a prevenire che i gruppi terroristici in Iraq e Siria entrino in possesso e commercino antichità. Dopo aver riferito le parole di Ban Ki-moon, Bokova ha affermato: “Proteggere il patrimonio culturale è parte del nostro dovere. I gruppi terroristici attaccano i siti d’interesse culturale perchè sono coscienti che essi simbolizzano i valori, l’unione dell’umanità tutta”.

Culturalheritage
L’arco monumentale di Palmira

Sulla stessa linea si è poi posto il russo Yuri Fedotov, direttore esecutivo dell’Ufficio ONU per i Crimini e le Droghe (UNODC). “Questa conferenza è l’esempio di come sia possibile e doveroso lavorare insieme per l’obiettivo comune di terminare la distruzione della cultura” ha affermato, ponendo poi l’accento sull’importanza fondamentale che hanno i processi di raccolta e analisi dei dati.

Anche Roraima Andriani, Direttrice di Gabinetto del Segretariato Generale dell’Interpol a Lione, era presente all’evento organizzato dall’Italia alle Nazioni Unite. Durante il suo discorso Andriani ha messo in risalto le due aree interconnesse a cui Interpol sta lavorando per aiutare la comunità internazionale: favorire lo scambio di informazioni utili a prevenire le minacce e mettere in contatto un’unità specializzata nella protezione dei siti culturali. La direttrice ha infatti sottolineato l’importanza di creare forze di polizia nazionali specializzate che si interessino alle problematiche qui discusse. “L’Interpol riconosce che la protezione del patrimonio culturale è una responsabilità globale e rimaniamo fortemente impegnati per questa causa” ha concluso Andriani.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: conservazione beni culturaliInterpolOnuPaolo Gentiloni. Giordaniapatrimonio culturaleUNESCOUNODC
Previous Post

Nazioni Unite e rifugiati: una questione molto italiana

Next Post

L’ICE offre il made in Italy ai velisti

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Ginevra, ripartono i negoziati tra USA e Cina. Trump: “Colloqui molto positivi”

Ginevra, ripartono i negoziati tra USA e Cina. Trump: “Colloqui molto positivi”

byFabio Cupolo Carrara
Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
made in Italy US

L'ICE offre il made in Italy ai velisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?