Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 8, 2016
in
Lingua Italiana
September 8, 2016
0

I falsi amici della lingua italiana

Parole simili nella forma ma non nel significato sono un ostacolo all'apprendimento

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Falsi amici
Time: 5 mins read

Sugli obiettivi dell’apprendimento di una lingua ogni studente ha i suoi tempi di acquisizione, e nelle scuole pubbliche degli States ci sono diversi livelli di competenza di LS (lingua straniera), divisi in quattro categorie: P– principiante;  checkpoint A– elementare, checkpoint B– intermedio e checkpoint C– avanzato.

Quando si insegna l’italiano come LS, i docenti sono consapevoli che le sfide da affrontare durante il percorso insegnamento-apprendimento possono essere infinite. E sanno benissimo che il livello principiante è il più difficile da affrontare. Senz’altro infatti, gli studenti che non conoscono le competenze linguistiche devono impegnarsi di più nello studio di una nuova lingua, specialmente coloro con un vocabolario limitato nella lingua inglese.

Per iniziare, nei livelli per i principianti assoluti si semplifica il semplificabile, a cominciare dalle basi della lingua: il vocabolario, gli elementi fondamentali della grammatica e lo studio della pronuncia, seguendo un metodo induttivo con lezioni dialogate. Eppure, il problema di comprensione delle affinità linguistiche, come le somiglianze a livello fonetico, grafico, morfosintattico o semantico, è presente a tutti i livelli. La falsa analogia di molte parole induce spesso gli studenti a formulare ipotesi per cercare di indovinare il significato del termine, ostacolando così notevolmente la comprensione dell’italiano.

Anche se le lingue appartenenti alla famiglia romanza possono risultare simili nei suoni, nella struttura, nel vocabolario e spesso anche nel significato delle parole, e anche se alcuni termini dell’italiano presentano di certo affinità morfologiche e fonetiche con l’inglese, non sempre queste similitudini rimandano allo stesso concetto. Perciò, il docente deve evidenziare sin dall’inizio le parole che possono confondere l’apprendimento degli alunni, affinché il processo di comprensione dello studente non sia disturbato da queste false somiglianze e prima che la fossilizzazione si formi nelle loro menti.

Con gli studenti inglesi, quali sono le affinità linguistiche che ostacolano la comprensione e l’apprendimento dell’italiano?

Parole come libreria che gli studenti senza riflettere associano alla parola library: anche se il docente spiega che libreria si riferisce al bookstore e che invece la library in italiano si chiama biblioteca gli alunni restano perplessi, nelle loro menti lo scambio continua a non essere chiaro. Un buon metodo per far ricordare la differenza è andare alla fine del libro e far loro leggere cosa c’è scritto, e quando rispondono bibliography chieder loro di spiegarne il significato. Naturalmente gli alunni sanno che il termine si riferisce ad una lista di libri, e così trovano la connessione della parola bibliography con biblioteca. Nonostante questo, spesso alla fine dell’anno nelle scelte multiple dell’esame finale molti di loro commetteranno l’errore di selezionare la risposta libreria invece di biblioteca.

Queste parole sono i falsi amici della lingua italiana: parole affini che per la loro apparenza confondono lo studente facendole diventare, per l’appunto, dei “falsi amici”. L’espressione apparve per la prima volta nel 1928 nel testo francese di Maxime Koessler e di Jules Derocquigny intitolato Les Faux Amis ou Les pièges du vocabulaire anglais. Nel libro si faceva spesso riferimento alla non corretta traduzione di alcuni termini. Quindi, i false friends sono termini di una lingua che apparentemente sembrano avere una traduzione ovvia in un’altra, ma in realtà in italiano hanno un significato mentre in inglese ne hanno un altro. Per avere un’idea potete consultare questa lunga lista.

Le trappole della lingua connesse ai falsi amici sono disseminate ovunque, anche nell’unità sui cibi italiani. Per esempio, a New York la pizza preferita dei ragazzi è quella con i peperoni, termine che in inglese si riferisce ad un tipo di insaccato. Pertanto, in USA la pizza con i peperoni non è non quella con la verdura che siamo abituati a mangiare in Italia, ma presenta salame alla paprica. È necessaria un’intera lezione per spiegare la differenza tra la pizza con i peperoni che si ordina in Italia e quella americana cosparsa con il salame alla paprica, un insaccato che qui viene usato molto spesso sulla pizza. Anche con le verdure troviamo varie differenze di significato, come con il cetriolo che in inglese si chiama cucumber e il cocomero che invece si chiama watermelon (letteralmente, in italiano, melone d’acqua).

I termini più ingannevoli sono proprio le parole della lingua inglese di derivazione latina, termini che hanno evoluto il loro significato in maniera indipendente. Questi lemmi o frasi sono simili all’italiano nella scrittura e/o nella pronuncia ma hanno poi un significato diverso. Bisogna andarci piano con i  false friends come: accommodation, che significa alloggio, mentre il suo falso amico accomodare si traduce con sit down; parenti usato erroneamente nel significato di genitori a causa della falsa similarità con la parola inglese parents.  Per far comprendere quest’ultima differenza agli alunni il mio consiglio è di affrontare la parola genitori dal punto di vista biologico usando la parola generare. Altri esempi possono essere:

Eventually: non significa eventualmente ma alla fine

Preservatives: non significa preservativi ma conservanti

Incident: non indica incidente ma evento

Library: non rappresenta libreria ma biblioteca

Sympathy: non esprime simpatia ma compassione

Parents: non significa parenti ma genitori

Stamp: non si riferisce alla stampa ma ad un francobollo

To abuse: non significa abusare ma approfittare

Chest: non significa cesto ma petto

Cold: non significa caldo ma freddo (e gli studenti lo confondono sempre!)

Comics: non indica i comici ma i fumetti

Magazine: non significa magazzino ma rivista

Dependent: non fa riferimento ad un dipendente di lavoro, ma significa familiare a carico

Lame: non significa lama di coltello ma zoppo

Terrific: non esprime terrificante ma magnifico o fantastico

Confidence: non significa avere confidenza in qualcuno ma fiducia in se stesso. Per esempio: his confidence helped him succeed si traduce con la sua sicurezza lo ha aiutato ad avere successo.

Tutti i casi elencati sono utili da incorporare nelle lezioni un po’ alla volta in base alle unità che si insegnano. Con essi si possono creare una varietà di attività ed esercizi a seconda del livello e delle abilità linguistiche degli studenti. Di conseguenza, come ho spiegato sopra, questi vocaboli o frasi possono semplificare l’apprendimento dell’italiano, aiutando la comprensione degli alunni che imparano a non confonderli con le false affinità. Includo anche un’altra lista di vocaboli spesso confusi nella traduzione dall’inglese all’italiano,

Il problema dei falsi amici riguarda quindi le false affinità tra le lingue. Queste termini sono omografi (con uguale o simile forma) ma mai sinonimi (uguali in significato). Infine, sia i falsi amici sia i falsi cognati (coppia di parole appartenenti alla stessa lingua o a due lingue diverse che sono simili nella forma e nel significato, ma che hanno radici diverse) possono creare delle difficoltà agli studenti che imparano una lingua straniera.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: apprendimentoFalsi amicigrammaticainsegnamento dell'italianoLingua italianalingua italiana all'esteroLStraduzione
Previous Post

Burgundy Is Passion, and so Is New York

Next Post

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ostriche

Niente panico davanti al menu: c'è Oysterpedia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?