Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 31, 2016
in
Onu
August 31, 2016
0

Siria e armi chimiche: all’ONU, JIM fa litigare i Grandi

Il Consiglio di Sicurezza continua a discutere il report JIM sulle armi chimiche in Siria

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
Samantha Power

L'ambasciatrice USA all'ONU Samantha Power durante una delle riunione del Consiglio di Sicurezza (Foto ONU/Rick Bajornas)

Time: 4 mins read

Sono riprese martedì 30 agosto all’ONU le discussioni tra i 15 stati membri del Consiglio di Sicurezza riguardo all’ultimo report rilasciato in data 24 agosto dal Joint Investigative Mechanism (JIM), guidato da Virginia Gamba, riguardo all’uso di armi chimiche nel contesto della guerra siriana.

Come preannunciato nel nostro precedente articolo la situazione al Palazzo di Vetro è estremamente tesa a causa di una lotta tra titani: i cinque Grandi, i paesi che godono del diritto di veto, stanno infatti adottando posizioni differenti rispetto alla delicata questione, con Cina e Russia che si dichiarano contrarie all’imposizione di sanzioni contro il governo di Assad (riconoscendo invece le colpe attribuite all’ISIS) e Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna che invocano invece una risposta pronta e decisa da parte del Consiglio di Sicurezza.

L’ambasciatrice americana Samantha Power ha infatti così affermato prima dell’inizio della riunione a porte chiuse: “È estremamente importante che il Consiglio si muova velocemente per assicurare che chiunque sia colpevole di questi crimini ne paghi le conseguenze”. Power, inoltre, aveva già usato toni particolarmente aggressivi nel condannare gli attacchi chimici, definendoli “uno strumento barbarico e ripugnante per la coscienza di tutto il genere umano”. Anche l’inglese Matthew Rycroft non sembra avere remore nel punire i colpevoli: “Il governo siriano ha portato a termine attacchi al cloro contro i civili in Siria, e questo è un crimine. Chiunque ne sia responsabile deve pagare il giusto prezzo”. Simile l’approccio del rappresentante francese François Delattre, che ha affermato: “Abbiamo bisogno di una Risoluzione, di una Risoluzione forte”.

In seguito alla riunione, conclusasi nel tardo pomeriggio di martedì, l’ambasciatore russo Vitaly Churkin ha parlato informalmente con i giornalisti. “Gli esperti del JIM si sono confrontati con una sfida molto difficile e hanno fatto ciò che potevano. I nostri esperti continuano a studiare attentamente il documento, ma ci sono ancora delle domande che rimangono senza risposta. Qualcuno ha usato il cloro, questo è un fatto, ma non si può ancora dire chi. Le conclusioni, a volte, sono formulate con modalità che non permettono di avere piena fiducia in loro”. Churkin ha poi fatto notare che “nel report non si fa accenno alla volontà di imporre sanzioni. Non ci sono nomi, prove. Dobbiamo comportarci in modo professionale e indagare a fondo”. Quando una giornalista gli ha domandato se il documento offra dettagli sufficienti per imporre qualsiasi tipo di sanzione contro il governo siriano, Churkin ha risposto: “Francamente, non credo. Continuiamo ad analizzare il report”.

In seguito, il rappresentante del governo siriano alle Nazioni Unite Bashar al-Jaafari ha tenuto uno stakeout per la stampa in cui ha affermato: “Le conclusioni del report sono basate totalmente su testimonianze fornite dai gruppi terroristici, e non sono supportate in alcun modo da prove concrete. Non possono essere considerate sentenze definitive, ed è necessario approfondire le ricerche finché non si arriverà ad avere in mano fatti e non parole. Il governo siriano continuerà a studiare i casi nella sua capacità nazionale in modo da portare alla luce la verità”. Interrogato da Oleg Zelenin di TASS riguardo alla “linea rossa” metaforicamente imposta da Obama nel 2012, al-Jaafari l’ha definita “ambigua e poco chiara”, affermando che ormai da lungo tempo molti governi, tra i quali gli Stati Uniti, “navigano in acque torbide” pur di incolpare Damasco. “La linea rossa segnata da Washington era inaccurata perché basata su informazioni senza fonte”, ha affermato l’ambasciatore. Egli ha inoltre dichiarato di aver inviato più di 100 lettere al JIM con informazioni riguardanti altri 17 casi in cui è stato fatto uso di armi tossiche in Siria, ma le sue richieste di indagine non sono mai state ascoltate perchè “a causa della loro ipocrisia, alcuni membri del Consiglio di Sicurezza si attaccano ai dettagli più piccoli e irrilevanti pur di puntare il dito contro di noi”.

In conclusione anche Virginia Gamba, Direttrice del Joint Investigative Mechanism e quindi responsabile del tanto discusso report, ha parlato con la stampa ripetendo la sua determinatezza nell’individuare i colpevoli, perchè “non possiamo permetterci che gli attacchi chimici diventino la norma nel già devastante conflitto siriano, o in qualunque altra parte del mondo”. Gamba ha poi risposto alle critiche mosse da Churkin, che ha definito il report “eccessivamente tecnico e complicato”, ricordando che i temi trattati sono estremamente delicati e la mole di documenti che è stato necessario studiare e citare è considerevole: “È stato il primo documento di questo tipo nella storia delle Nazioni Unite, abbiamo dovuto creare nuove regole e nuovi standard”. Sotto invito di un giornalista la direttrice del JIM ha poi risposto a al-Jaafari riguardo alle sue richieste di indagine riguardo agli altri 17 casi di uso di armi tossiche in Siriai, affermando che “il Meccanismo non ha potuto approfondire le richieste perchè i casi citati non rientrano nel nostro mandato”.

La situazione all’ONU sembra quindi bloccata e le grandi potenze premono in modo deciso per soluzioni incompatibili.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: al-Jaafariarmi chimicheConsiglio di SicurezzaOnuSamantha PowerSiriaVitaly Churkin
Previous Post

Le scosse degli dei nella terra senza più amore

Next Post

Campagna Fertility Day: l’autogol di un giocatore mai nato

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
fertility day

Campagna Fertility Day: l'autogol di un giocatore mai nato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?