Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 20, 2016
in
Lingua Italiana
August 20, 2016
0

Lessico medico: la Tachipirina spiegata col greco

Composto dai termini tachys e pyr il nome di questo farmaco ne illustra la funzione

Laura BenattibyLaura Benatti
tachipirina
Time: 3 mins read

La maggior parte dei termini medici italiani è formata da parole composte da elementi linguistici di origine classica: latina e greca. Un conteggio preciso delle parole di origine greco-latina nel lessico medico italiano non è mai stato fatto, tuttavia si può certamente parlare di alcune migliaia.

Incomincerei questo excursus a puntate dai termini più frequenti nei quali ci imbattiamo quasi   quotidianamente quando, acquistando un medicinale “da banco” in farmacia, leggiamo il bugiardino all’interno della confezione.

A tutti noi è capitato di assumere una compressa di Tachiprina, in caso di influenza, ad esempio, per innalzamento più o meno significativo  della temperatura corporea. Bene, Tachipirina è uno di quei nomi di farmaci che derivano dal greco antico, in particolare da tachys cioè “rapido, veloce” e  pyr, “fuoco, temperatura elevata”, un farmaco, quindi, che aiuta ad abbassare velocemente la febbre.

Tachys si trova in composizione con molti altri termini medici come ad esempio “tachicardia”, disturbo del cuore caratterizzato da un numero più alto di battiti rispetto alla norma, il risultato è che sembra che il cuore corra velocemente, come un treno.

La “tachipnea” è, invece,  un’ accelerazione del respiro dovuta perlopiù a stati d’ansia. Sono tanti i termini medici composti con il prefisso “tachi”. Abbiamo la “tachifagia”, ovvero l’atteggiamento di chi mangia in maniera  affannosa, ingerendo il cibo senza sufficiente masticazione; la “tachifemia” che è un modo di parlare  concitato, proprio di alcune malattie mentali ; la “tachilalia” ovvero la pronuncia precipitosa delle sillabe

Comunque sia, quando ci imbattiamo in parole appartenenti all’ambito medico composte con “tachi”, deve scattare in noi un campanello d’ allarme: siamo difronte , per quanto riguarda le malattie, a qualcosa di anomalo, di eccessivo, di esagerato, di troppo, quasi sempre dettato da stress o da ansia.

Ma in altri ambiti, diversi da quello medico, il prefisso “tachi”, non sfigura affatto, anzi diventa una qualità, perché permette di utilizzare meglio il tempo a disposizione : la “tachigrafia” è una tecnica di scrittura celere basata su segni convenzionali. Già gli antichi Romani si erano serviti delle “note tironiane” ovvero di segni che abbreviavano parole d’ uso frequente. Pare che il loro nome derivasse da Tirone, segretario del grande avvocato e uomo politico romano Cicerone ( I a. C. ): per trascrivere rapidamente i discorsi del suo “capo”  aveva inventato un sistema di simboli.

E il “tachimetro”, cos’è? Nei mezzi di trasporto, quel  riquadro  sul quale un indice mobile indica la velocità oraria di un veicolo  di terra: ma attenzione a non confonderlo con il tassametro! Chi è stato nella nostra bellissima Roma e ha preso un taxi nell’ora di maggior traffico, avrà sperimentato come il tassametro del tassinaro fosse diventato incandescente, con conseguente pianto delle nostre tasche…

Torniamo alla nostra Tachipirina: nella seconda parte della parola, come abbiamo detto poco fa, troviamo pyr, ovvero tutto ciò che è  temperatura elevata, da qui numerosi termini in italiano. In ambito medico abbiamo la “pirosi”, ovvero un dolore bruciante localizzato, in particolare, dietro lo sterno e causato, molto probabilmente , da una disfunzione dello stomaco.

Chi non ricorda nel famoso film La lunga estate calda il personaggio del piromane interpretato dal celebre Paul Newman? La “piromania” è un’ ossessione che regala stati di euforia verso il fuoco, le fiamme, gli esplosivi in genere e pare che coloro che sono affetti da questa sindrome abbiano spesso dei legami con istituzioni che controllano il fuoco stesso.

Molto più simpatici i “giochi pirotecnici”, ovvero i fuochi artificiali che esaltano in ogni parte del mondo le feste e le ricorrenze più importanti.

In ambito geologico, la pirite è un minerale facile a trovarsi composto da disolfuro di ferro che  produce scintille se colpito con un pezzo di metallo.

E infine… chi ricorda a bordo di quale imbarcazione viaggiava Leonardo di Caprio nel film Titanic? Era un “piroscafo” ovvero un mezzo di locomozione a vapore molto in voga nel XIX secolo e agli inizi del XX secolo.

Per concludere, se avete la febbre, se soffrite di un’infiammazione, molto probabilmente il vostro medico vi prescriverà un antipiretico e, in particolare, una bella compressa di Tachipirina, ma attenzione : dovrete assumerla con un bel po’ di acqua per sedare tutti gli incendi!

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: etimologiagreco anticolessico medicolinguaLingua italianaTachipirina
Previous Post

Dave Eggers racconta una mamma into the wild

Next Post

Classici per la vita, ovvero le emozioni immortali

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
classici per la vita

Classici per la vita, ovvero le emozioni immortali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?