Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 15, 2016
in Homepage
July 15, 2016
0

L’attacco a Nizza non spenga le voci della complessità

Una riflessione culturale sui rischi delle accuse di islamofobia in un clima di terrore

Ilaria M. P. BarzaghibyIlaria M. P. Barzaghi
attacco nizza

Foto: Ansa

Time: 3 mins read

Andare a dormire con le prime immagini della strage di Nizza negli occhi e svegliarsi nel cuore della notte per guardare le ultime notizie, chiedendosi di quanto è cresciuto il bilancio delle vittime, attanagliati da alcuni interrogativi: siamo veramente così vulnerabili e impotenti? Come si è arrivati a questo?

La Francia colpita a morte ancora una volta, in una data dall’inequivocabile valore simbolico che fa dell’attentato una dichiarazione politica precisa: il 14 luglio, il giorno della presa della Bastiglia in cui celebrano e festeggiano gioiosamente i valori universali, affermati per il bene di tutti (anche di coloro che la colpiscono), di libertà, uguaglianza, fraternità. Oggi è l’aggettivo “universale” la chiave di tutto. Non è stata colpita “solo” la Francia, non è stato colpito solo l’Occidente, siamo stati colpiti tutti. Tutti coloro che rifiutano il cosiddetto scontro di civiltà. Abbiamo alcuni punti di riferimento solidi a fare da bussola, prima di tutto la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), la laicità degli stati di diritto, le costituzioni democratiche: che sono il prodotto di un lungo percorso storico fatto di lotte e sacrifici anche in termini di vite umane.

Ma la sconvolgente vulnerabilità disvelatasi questa volta più che mai (a terra sono restate decine di bambini feriti o uccisi) pone questioni profonde che non possono certo essere risolte dai sentimenti di profondo sdegno, e sgomento, e rabbia che ci pervadono in questo momento.

Dove stiamo fallendo? Stiamo utilizzando strumenti interpretativi palesemente inadeguati a questa deriva — ma forse sarebbe meglio dire affermazione — del fenomeno jiahdista in atto in questi anni: ed è solo da un’interpretazione corretta che può discendere un’azione articolata di prevenzione e contrasto appropriata. Un’azione che deve essere prima di tutto culturale, oltre alla creazione di un vero coordinamento di intelligence a livello internazionale (l’Europa unita davvero per una volta) e a un più incisivo dispiegamento di forze specializzate ove necessario.

C’è poi l’enorme problema, anche questo pre-politico, della evidente pochezza culturale della classe politica, e in generale dirigente, dei paesi occidentali (con le dovute eccezioni che confermano la regola).

Sul piano culturale, proprio in Francia in particolare, alcuni episodi hanno messo in evidenza negli ultimi anni i pericoli legati a un nuovo conformismo, al perbenismo di un malinteso politically correct che in realtà rischia di tradursi in doppiopesismo.

La più nota è la vicenda legata a Sottomissione, libro di Michel Houellebecq uscito in Francia nel gennaio del 2015, lo stesso giorno della strage di Charlie Hebdo, che ha suscitato feroci polemiche. In un romanzo di fantapolitica ambientato in un futuro così prossimo da essere estremamente simile al presente (il 2022), l’autore immagina che grazie, da un lato, all’alleanza elettorale tra un partito progressista e un partito islamico moderato per emarginare il Front National di Marine Le Pen, e dall’altro in seguito alla massiccia presenza finanziaria dei paesi arabi in grado di comprare anche la Sorbona, la Francia progressivamente si islamizzi. Espulsione delle donne dal mondo del lavoro, instaurazione della poligamia, maschilismo retrogrado, antisemitismo con fuga degli Ebrei francesi in Israele e così via.

Lo scrittore è stato accusato di islamofobia, tuttavia a uscirne malissimo sembrano  essere francamente l’Europa, raffigurata in preda a una esiziale debolezza culturale che le impedisce di riconoscere le minacce illiberali a meno che non vengano dall’estrema destra, e in particolare il maschio europeo (prontissimo ad accettare una restaurata supremazia maschile). La lettura del romanzo risulta a tratti devastante, per la capacità dell’autore di utilizzare fatti reali del presente come segnali di sviluppi futuri.

C’è poi  il caso dello scrittore algerino Kamel Dahoud, vincitore del Premio Goncourt nel 2015 con il romanzo Il caso Mersault (omaggio e replica allo Straniero di Camus). In seguito ai suoi articoli su Le Monde e The New York Times, in cui da musulmano liberale ha criticato dall’interno molti aspetti dell’Islam (in particolare il rapporto da lui definito “malato” con le donne) e l’interpretazione wahhabita su cui si regge l’Arabia Saudita, è stato colpito da una fatwa: ma la notizia è il fatto che in seguito sia stato accusato di islamofobia e razzismo e per così dire scomunicato dall’intellighenzia progressista francese. Ha pertanto deciso di tacere, di smettere di scrivere. Con gravissimo danno per il dibattito culturale.

L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è spegnere le voci più consapevoli della complessità e contraddittorietà del momento storico che stiamo vivendo. E si deve poter parlare di tutto, senza eccezioni, senza tabù, si deve poter discutere e litigare, essere in disaccordo e magari cambiare idea: perché una società resti viva, e sana, e possa reagire.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

DELLO STESSO AUTORE

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

byIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

byIlaria M. P. Barzaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco NizzaIslamislamofobiaterrorismo
Previous Post

C’è la guerra a Nizza, la stessa di Baghdad e Damasco

Next Post

Chiara Maci: vita da chef, blogger e mamma

DELLO STESSO AUTORE

Frau Ferrari Cockpit

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

byIlaria M. P. Barzaghi
un'altra america Rome

L’America chiamata Italia

byIlaria M. P. Barzaghi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
chiara maci

Chiara Maci: vita da chef, blogger e mamma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?