Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 9, 2016
in
Lifestyles
June 9, 2016
0

Telefonini e cancro: c’è un nesso di causalità? 

Un recente studio del National Toxicology Program sui ratti rivela un piccolo aumento di tumori

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
cellulari cancro
Time: 4 mins read

Il telefono cellulare e il cancro. O meglio, l’uso dei dispositivi telefonici mobili e l’aumento dei tumori. Un argomento ampiamente dibattuto che divide gli esperti del mondo scientifico. Esiste una connessione tra l’utilizzo degli smartphone e l’insorgenza delle patologie tumorali?

Vari gli studi scientifici, ultimo in ordine di tempo quello del National Toxicology Program, che ha pubblicato i risultati di uno studio (parziale) il 27 maggio scorso.

Ratti e topi sono stati esposti a frequenze e modulazioni attualmente utilizzate nelle comunicazioni cellulari negli Stati Uniti. I roditori sono stati esposti per 10 minuti in e 10 minuti off, per un totale di poco più di 9 ore al giorno da prima della nascita sino ai 2 anni di età. Dai risultati già pubblicati, seppur parziali, emerge che “un piccolo aumento [di tumori] è stato osservato solo negli esemplari maschi, e sia in quelli sottoposti a frequenze Gsm che del tipo Gdma – scrivono gli esperti – Per i topi esposti alle radiazioni in utero si è notato un leggero calo del peso medio alla nascita. Lo studio ha evidenziato una bassa incidenza di gliomi maligni nel cervello e schwannomi nel cuore dei ratti maschi esposti. Dato l’ampio uso a tutte le età delle tecnologie per la comunicazione mobile anche un piccolo aumento che dovesse risultare dall’esposizione potrebbe avere grandi implicazioni per la salute pubblica”. I risultati, però sono, appunto, parziali e saranno pubblicati per intero solo nel 2017.

Successivamente alla pubblicazione sono stati sollevati dubbi sull’attendibilità degli studi (sul perché c’è incidenza solo sui ratti maschi; come mai nel gruppo di controllo non si è sviluppato nessun tumore e sulle radiazioni stesse, considerate troppo alte e prolungate rispetto all’effettivo utilizzo umano).

Ma vediamo cosa succede in Italia. Nel maggio del 2011 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito i cellulari nella “categoria 2B: cancerogena possibile per l’uomo”, nell’ambito della sua classificazione del rischio relativo ai tumori di agenti chimici e fisici. Nella 2B rientrano tutti gli “agenti per i quali ci sono prove limitate di cancerogenicità negli esseri umani e prove meno che sufficienti di cancerogenicità negli esperimenti sugli animali”.

La 2B è una delle categorie più estese previste dalla IARC e comprende moltissimi prodotti e composti chimici, tra cui la benzina e il caffè. L’OMS promuove da anni ricerche e analisi per approfondire le conoscenze scientifiche sull’uso dei cellulari e i loro potenziali effetti sulla salute. Insomma, è anche scientificamente difficile barcamenarsi tra i vari studi e io stesso mi sono occupato più volte del tema. In particolare, già nel 2012 ho posto l’accento sul nesso di causalità tra onde elettromagnetiche e cancro: “Costituisce, ormai, un dato validato nella letteratura internazionale che l’esposizione alle onde elettromagnetiche da radiofrequenza è strettamente correlata alla comparsa di tumori celebrali, in particolar modo nelle regioni temporali più a diretto contatto con l’apparecchio cellulare.  D’altro canto, gli studi epidemiologici tesi a rilevare il potenziale danno causato alla salute per l’esposizione a radiofrequenze da stazioni base sono complicati dal fatto che l’inquinamento ambientale determinato da differenti sorgenti di radiofrequenze (es. telefoni cellulari, wifi, cordless, microonde ecc.) rende difficile discriminare l’effetto specifico da esposizione continua alle antenne”. (Campania, Terra di veleni, Ed. Denaro Libri, 2012).

Dunque, bisogna rassegnarsi a non sapere con certezza se e quanto l’esposizione alle onde elettromagnetiche possa incidere sull’insorgenza del cancro? Non proprio. Ad esempio, una sentenza della Corte di Cassazione dell’ottobre del 2012 ha riconosciuto un legame diretto tra l’abuso di telefoni cordless e cellulari e il cancro al cervello, imponendo l’invalidità professionale per un manager bresciano, che ha contratto un tumore dopo anni trascorsi per gran parte al telefono per lavoro. È stata riconosciuta anche la “maggiore attendibilità” degli studi epidemiologici indipendenti rispetto a quelli “cofinanziati dalle stesse ditte produttrici di cellulari”. La questione dal punto di vista scientifico comunque è ancora lontana dall’essere condivisa, nell’uno o nell’altro senso. Fatto sta che in Italia si dice ancora troppo poco sui possibili rischi, perché poche sono le ricerche scientifiche indipendenti, senza conflitto d’interesse ovvero condotte senza ricorrere ai finanziamenti di Big Phone Lobby.

La mancanza di studi univoci sul fenomeno non deve però indurre ad abbassare la guardia: bisogna, infatti, investire nella ricerca cogliendo anche i più piccoli segnali di allarme. Troppo spesso si è assistito a degli autentici disastri dovuti alla scarsa capacità umana di gestire le conseguenze del progresso tecnologico, ma non solo. Basti pensare al caso amianto che solo nel 1992 fu bandito, perché cancerogeno ma che, ancora oggi, è difficile da smaltire perché “largamente utilizzato nella costruzione di case, scuole, ospedali e fabbriche per la sua versatilità, economicità e resistenza al fuoco, all’usura, alla corrosione. L’aver ignorato una legge che pure era in vigore costa un prezzo altissimo in termini di vite umane”. (Monnezza di Stato, Minerva edizioni, 2015).

In definitiva, solo grazie all’analisi di studi a lungo termine e al monitoraggio continuo, sarà possibile fare chiarezza sull’esistenza di un legame tra l’esposizione alle onde elettromagnetiche e i cellulari con lo scopo di ridurre e prevenire i rischi per la salute umana. In attesa di dati certi, è comunque bene usare il buon senso, evitando gli eccessi, utilizzando sistemi viva-voce quando possibile e, per chi fa uso di determinate apparecchiature elettromedicali (come i portatori di pace-maker), non tenere il telefono in prossimità o a contatto con l’impianto (ad esempio nel taschino della giacca) così da prevenire eventuali interferenze sul corretto funzionamento del dispositivo medico. Diverso il discorso per quanto riguarda l’uso di auricolari. Seppur spesso raccomandato, nel 2015, la Commissione Scientifica Europea sui nuovi rischi (European Commission Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks) ha rivalutato i campi elettromagnetici in generale ed i cellulari in particolare. Studi hanno dimostrato che campi elettromagnetici a bassissima frequenza, come quelli degli elettrodotti, possono aumentare i rischi di leucemia infantile se c’e’ un esposizione giornaliera sopra 0.3-0.4 μT, ma nessun meccanismo è stato identificato per la mancanza di studi sperimentali in merito. Lo studio riporta anche che non è stato dimostrato un aumento di rischio di tumori al cervello o di cancro alla testa o al collo da esposizione a radiofrequenza, anche se è menzionata una possibile associazione con il neuroma acustico.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancroinquinamento elettromagneticoonde elettromagnetichericerca medicasalutetelefono cellularetumore
Previous Post

Il caso Cucchi, la giustizia violentata e le ipocrisie di Stato

Next Post

Il calcio, la politica e gli elettori tifosi

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
elezioni comunali

Il calcio, la politica e gli elettori tifosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?