Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 7, 2016
in
Arts
March 7, 2016
0

La lingua dei gesti, dei suoni e degli sguardi

L'intervento di Paolo Balboni al Graduate Center della City University di New York

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
lingua dei gesti

Il premier Matteo Renzi gesticola "all'americana" durante una visita del presidente Barack Obama in Italia

Time: 5 mins read

Il professor Paolo Balboni, che abbiamo intervistato recentemente, era a New York per intervenire al Graduate Center della CUNY sul tema “Il problema delle differenze nascoste tra le ‘grammatiche culturali’ d’Italia e d’America”. Ad introdurre l’illustre linguista e studioso di glottodidattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, c’erano Monica Calabritto, responsabile dell’Italian Specialization del Programma di Ph.D di Letteratura Comparata al Graduate Center e docente all’Hunter College e anche Hermann Haller, Professore di Linguistica italiana al Graduate Center e di Lingue e Letterature Europee al Queens College.

Paolo Balboni
Paolo Balboni

Secondo le analisi di Paolo Balboni e dei suoi collaboratori, acquisire e sviluppare la competenza morfosintattica, fonologica, e testuale di una lingua, significa anche sviluppare la competenza pragmatica, sociolinguistica e culturale. La distinzione di questi aspetti comunicativi è molto utile a tutti i docenti, sia per la propria auto formazione e sia per insegnare agli allievi ad osservare una cultura. Durante la sua lecture Paolo Balboni ha mostrato le foto di politici internazionali, per dimostrare come la differente appartenenza culturale può causare equivoci nella comunicazione tra parlanti e interlocutori. La comunicazione interculturale tra politici deve comprendere l’uso di un linguaggio ‘politicamente corretto’ e neutro, un codice linguistico che non dovrebbe includere espressioni discriminatorie o ideologicamente distanti tra una cultura e l’altra.

Silvio Berlusconi saluta la First Lady Michelle Obama. Dallo sguardo, il marito Obama non sembra divertito
Silvio Berlusconi saluta la First Lady Michelle Obama. Dallo sguardo, Barack non sembra divertito

La lingua è definita come strumento di comunicazione e di espressione del pensiero, strumento di costruzione e trasmissione di una cultura. Balboni ha evidenziato che l’idioma è un oggetto multicanale poiché si serve della gestualità, mimica facciale, distanza prossemica, vestemica (abbigliamento), tono di voce, postura, e sguardo; emittenti che contribuiscono al significato del messaggio. Perciò, non sono solo i gesti a ostacolare la comunicazione verbale, ma anche altri elementi come la scelta dei vestiti e la prossemica. “Ognuno di noi – dice Paolo Balboni- ha una specie di “bolla” all’interno della quale si sente al sicuro, ma quando qualcuno oltrepassa il limite di questa bolla ci sentiamo a disagio. Faccio un esempio: nell’Italia centrale e in molta parte del Mediterraneo riteniamo che la “giusta” distanza da tenere fra due interlocutori è di circa un braccio, ma nel nord Europa percepiscono il limite di questa bolla a circa due braccia di distanza. Nell’Italia del sud e nel mondo arabo, ma anche in altre parti del mondo, la distanza fra i due parlanti può essere invece inferiore a un braccio e capita spesso di toccare l’interlocutore”.

L’intervento di Balboni sulla comunicazione interculturale ci ha dimostrato anche come distinguere gli stereotipi dai sociotipi reali. Gli stereotipi sono un insieme di credenze e opinioni rigidamente connesse tra di loro, i quali rispecchiano una valutazione rigida e non corretta dell’altro, o pregiudizi che un gruppo sociale collega a un’altra società o cultura. Mentre i sociotipi reali servono a guidare le persone nei loro atteggiamenti per conoscere e/o capire un’altra cultura, aiutando così la comunicazione interculturale. Tuttavia, le competenze per la comprensione tra culture diverse non si possono insegnare o imparare in classe, perché la comunicazione interculturale muta a secondo di tanti altri fattori e non possiede mai un unico significato. Infatti, lingua e cultura sono intrinsecamente collegate tra di loro con il contesto, le usanze culturali, le attitudini personali, e l’etnia di appartenenza da chi parla o da chi ascolta. Pertanto, queste competenze comunicative si acquisiscono con l’esperienza culturale, e non si apprendono soltanto studiando la lingua straniera.

Tuttavia, se si impara a controllare e gestire la comunicazione non verbale si agevola l’interazione con gli altri, perché la conoscenza delle tradizioni, usi, e costumi diversi da quelli della società in cui siamo cresciuti arricchisce la nostra comprensione del mondo. La gestualità che accompagna gran parte del discorso italiano, del tutto spontanea per gli italiani, è anche
uno degli stereotipi che descrive noi italiani nel mondo. Il linguaggio mimico usato per far capire meglio il messaggio del parlante all’interlocutore, a volte sostituisce parole con gesti non conosciute al parlante o all’interlocutore e, spesso, crea grandi problemi. Molti gesti usati dagli italiani sono incomprensibili per gli stranieri, e le barriere di comprensione, con gesti simili di altre culture ma con significati completamente diversi, talvolta possono dar luogo a malintesi, o essere offensivi, o apparire addirittura osceni. Purtroppo, come ho già detto, la gestualità è difficile da rendere comprensibile a parole, e solo frequenti contatti con l’altra cultura può portare a una comprensione non ambigua. Sui gesti degli italiani nelle conversazioni, la mimica facciale, e i movimenti delle mani, ne avevamo già scritto nel 2013 su questa column .

balboni paolo
Paolo Balboni durante il suo intervento al Graduate Center of the City University of New York

Continuando il discorso sulla comunicazione interculturale e linguaggio del corpo, Balboni parla anche degli umori, odori, rumori corporei, senza entrare troppo nei particolari, ma evidenziando che, in quasi tutte le culture c’è un diverso grado di tolleranza verso ciò che esce dal corpo in pubblico, anche se alcune regole variano tra culture. Un esempio è quello del soffiarsi il naso in pubblico, gesto permesso nella cultura occidentale mentre è considerato irrispettoso in Giappone e in Cina. Ascoltando il Professore spiegare, gli odori corporei come disturbi della comunicazione, mi ricordavano quante volte gli studenti di seconda o terza media si spruzzavano colonia in classe, oppure chiedevano di aprire la finestra perché qualcuno di loro aveva un odore sgradevole che infastidiva l’intera classe. Inutile dire che in situazioni simili gli studenti non si concentrano più sulla lezione e cercano il/la responsabile del cattivo odore o il profumo. Perciò, sia i profumi e sia i fetori corporei sono uno ‘sgradevole’ ostacolo nella comunicazione interculturale.

balboni-posterUn altro esempio è il gesto dell’offrire, segno di rispetto verso un ospite o un amico/a, così pure come accettare un regalo. Anche sui regali, da una cultura all’altra, variano le regole sugli oggetti che si possono offrire e sul modo in cui si regalano e si accettano. In Italia si tende molto a insistere nell’offrire cibi e bevande, cosa che mette in imbarazzo persone provenienti da altre culture. E anche il regalo, mezzo per comunicare rispetto, amicizia, e affetto, può essere oggetto di incidente interculturale. Ogni cultura ha oggetti che non possono essere regalati in determinate occasioni. In Germania regalare fiori nel cellophane è offensivo, mentre negli USA è normale. Anche scartare o non scartare i regali di fronte a chi li ha portati varia: in Occidente si scarta il regalo per dimostrare il proprio gradimento, mentre in diversi paesi orientali si ringrazia senza aprire. Un’altra regola, che varia da cultura a cultura, è la direzione dello sguardo, che cambia secondo la confidenza e il sesso degli interlocutori. Per esempio gli studenti asiatici evitano il contatto degli occhi con i loro docenti come segno di rispetto nei confronti dell’insegnante, mentre nella cultura italiana, l’atteggiamento di chi abbassa lo sguardo o evita il contatto degli occhi viene interpretato come segno di falsità. Quante volte noi italiani ci siamo sentiti dire: “Guardami negli occhi mentre ti parlo!”.

“Noi italiani abbiamo un gran problema con la comunicazione interculturale”- dice Balboni- “E anche se non credo alla precisione delle ricerche neurolinguistiche, gli studi affermano che noi siamo più visivi che ascoltatori: L’83% delle informazioni che raggiungono la nostra corteccia cerebrale passa attraverso gli occhi e solo l’11 % giunge dall’orecchio”.

La dominanza della vista determina l’impatto iniziale con l’altra persona, e quando incontriamo qualcuno, normalmente, la nostra prima impressione riguarda il suo, o il nostro, aspetto esteriore: la mimica, il gesto, il portamento e i vestiti. Quindi, nella comprensione di un messaggio il linguaggio non verbale gioca un ruolo importante e gli atti gestuali spesso non sono dei buoni trasmettitori d’informazione.

In conclusione, il professor Balboni ci ha fatto notare che esistono molti parametri studiati dalle scienze della comunicazione e da quelle del linguaggio, che interferiscono con l’informazione interculturale. Alcuni dei criteri: il sorriso, gli occhi, le espressioni del viso, le braccia e le mani, le gambe e i piedi, il sudore, i rumori del corpo, toccarsi piedi e genitali, il vestiario, gli oggetti che si offrono, il denaro; ma anche comportamenti come il formale vs. informale, polite vs. unpolite, forza mascherata vs. esplicita, politicamente corretto vs. scorretto.

Avere comprensione interculturale non significa abbandonare i propri valori ma conoscere quelli delle altre culture, tollerando e rispettando le differenze. Qui ci basta ricordare il detto caro ai nostri nonni: “Paese che vai, usanza che trovi!”.

Per saperne di più leggere Balboni qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: gestualitàlinguaLingua italianaPaolo Balboni
Previous Post

Cordialità italiana allo sportello

Next Post

Quel che resta del sogno: giornalismo e resilienza

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giornalismo italiano

Quel che resta del sogno: giornalismo e resilienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?