Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 29, 2016
in
Arts
February 29, 2016
0

Oscar 2016: la notte delle statuette a lungo attese

Dopo anni di nomination, finalmente premiati Morricone e DiCaprio

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Oscar 2016

Ennio Morricone riceve l'Oscar. Foto: Jeff Kravitz/FilmMagic. Courtesy: oscar.go.com

Time: 6 mins read

Era favorita l’estetica mirabolante di The Revenant, e invece alla notte degli Oscar 2016 ha trionfato l’impegno civile di Spotlight. Il premio è stato strameritato, in quanto il film Tom McCarthy fonde in maniera più omogenea di tutti le componenti principali del fare cinema: storia, interpretazioni, messa in scena. Un premio che va a un’opera potente ma visivamente non stilizzata quanto The Revenant, film che comunque non possedeva a nostro avviso l’efficacia narrativa di altri candidati sconfitti come ad esempio Bridge of Spies, The Big Short o anche Mad Max: Fury Road. Volendo premiare la forza delle immagini, la grandezza del cinema nella sua capacità di ammaliare attraverso la visione, a questo punto forse proprio il gioiello cinematografico di George Miller sarebbe stata un’opzione senz’altro contemplabile. Stesso discorso vale per Inarritu, vincitore per la miglior regia: è un gran cineasta, è indiscutibile, ma al tempo stesso inizia a specchiarsi nelle sue enormi capacità. La lucidità e la stringatezza con cui Tom McCarthy ha impostato la messa in scena di Spotlight, la verità del suo racconto per immagini, avrebbero meritato a nostro avviso il riconoscimento. Una curiosità: è il terzo anno di fila che un regista messicano vince l’Oscar per la regia, poiché due anni fa aveva trionfato Alfonso Cuarón con Gravity.

Finalmente Leonardo DiCaprio (miglior attore per The Revenant) ce l’ha fatta ad accaparrarsi una statuetta che, volendo essere critici nei confronti della sua vittoria, appare data più alla carriera che alla singola performance. Che l’attore meritasse già da tempo di stringere l’Oscar tra le sue mani è un dato di fatto, così come lo è che quella offerta in The Revenant non è la sua miglior prova d’attore, mancante in fondo di quella sottigliezza che DiCaprio ha straordinariamente dimostrato in altre occasioni: Revolutionary Road, The Departed o The Aviator, tanto per citare quelle che riteniamo le sue migliori.

Se n’è tornato a casa a mani vuote, invece, Sylvester Stallone, interprete di un ormai maturo Rocky Balboa in Creed. Con l’Oscar a Sylvester Stallone si sarebbe chiuso un cerchio emblematico di quasi quarant’anni. La sua prima nomination l’aveva ottenuta nel 1977 per Rocky, di cui Creed è un sequel in cui il suo “stallone italiano” Balboa ha finalmente appeso i guantoni al chiodo. Una parabola cinematografica commovente, che avrebbe tributato all’attore un riconoscimento dovuto, a prescindere se la sua prova da non protagonista fosse o meno la migliore delle cinque in competizione: non lo era, ma ciò non vuol dire che non sia stata comunque molto efficace, sia chiaro. Ha vinto Mark Rylance per Bridge of Spies di Steven Spielberg, la sorpresa è stata grossa. E onestamente vagamente amara…

Come previsto Brie Larson ha trionfato alla sua prima candidatura per la sua ottima prova in Room. Si tratta fondamentalmente del nuovo che avanza, e siamo contenti che a rappresentarlo sia proprio quest’attrice appena ventiseienne, capace di lavorare sul dramma attraverso timbri recitativi mai accentuati. Un talento puro che aveva già dimostrato pochi anni fa con Short Term 12, film che consigliamo vivamente di recuperare. Bravissima Alicia Vikander in The Danish Girl, premiata come miglior attrice non protagonista. A dire il vero, probabilmente l’unica cosa davvero valida del film. Ha battuto Kate Winslet, e questa anche è  stata una sorpresa più che discreta. Meritava di vincere? Difficile dirlo, ma la sua prova d’attrice, considerata anche la giovane età, è rimarchevole.

Le sceneggiature che hanno trionfato – quella originale di Spotlight e l’adattamento di The Big Short – testimoniano la forza di due lungometraggi che poggiano il loro valore primario sulla robustezza della storia e sulla volontà di indagare il nostro presente nelle sue contraddizioni, anche se lo fanno con un approccio totalmente differente. Due premi meritati, che hanno battuto nelle due categorie altri script preziosi come quelli di Bridge of Spies e Inside Out.

Gli Oscar come miglior film d’animazione e miglior film straniero sono andati rispettivamente a Inside Out e Son of Saul, e francamente non poteva essere altrimenti, data la grandezza di questi due lungometraggi. Per quanto riguarda i premi tecnici il grande direttore della fotografia Emmanuel Lubezki ha vinto per il terzo anno consecutivo a scapito del migliore di tutti, Roger Deakins, che ha perso per la dodicesima volta: gridare allo scandalo non sarebbe inopportuno… Sei vittorie in categorie tecniche per Mad Max: Fury Road, per molti versi il film più fresco e sorprendente dell’anno, una vera ventata d’aria fresca per il cinema sci-fi. Piccola grande sorpresa gli effetti speciali a Ex-Machina, piccolo grande film di Alex Garland.

E poi, last but not least,  il premio per la miglior colonna sonora finalmente vinto da Ennio Morricone, alla sua sesta nomination, per il film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight. Ed è significativo che l’attesa statuetta sia arrivata proprio con un western, il genere da cui ha iniziato e che lo ha lanciato. Non crediamo ci sia bisogno di commentare questo premio…

Tutti i vincitori dell’Oscar 2016

Best Picture: Spotlight

Direction: The Revenant, Alejero G. Iñárritu

Actor: Leonardo DiCaprio per The Revenant

Actress: Brie Larson per Room

Supporting Actor: Mark Rylance per Bridge of Spies

Supporting Actress: Alicia Vikeer per The Danish Girl

Adapted Screenplay: The Big Short, Charles Reolph e Adam McKay

Original Screenplay: Spotlight, Josh Singer e Tom McCarthy

Cinematography: The Revenant, Emmanuel Lubezki

Production Design: Mad Max: Fury Road, Colin Gibson e Lisa Thompson (set decoration)

Film Editing: Mad Max: Fury Road, Margaret Sixel

Visual Effects: Ex Machina, Andrew Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington e Sara Bennett

Costume Design: Mad Max: Fury Road, Jenny Beavan

Makeup: Mad Max: Fury Road, Lesley Veerwalt, Elka Wardega e Damian Martine

Sound Editing: Mad Max: Fury Road, Mark Mangini e David White

Sound Mixing: Mad Max: Fury Road, Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo

Score: The Hateful Eight, Ennio Morricone

Song: Writing’s on the Wall, per Spectre, Jimmy Napes e Sam Smith

Foreign Language Film: Son of Saul (Hungary)

Animated Feature: Inside Out 

Documentary Feature: Amy 

Animated Short: Bear Story

Documentary Short: A Girl in the River: The Price of Forgiveness

Live Action Short: Stutterer

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaEnnio MorriconeHollywoodLeonardo DiCaprioOscar
Previous Post

Dacia Maraini e il muro della violenza

Next Post

Super Tuesday: quando il Sud decise di contare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York
Lo Utah vieta la Bibbia nelle scuole: “È volgare e violenta”

Lo Utah vieta la Bibbia nelle scuole: “È volgare e violenta”

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
super tuesday

Super Tuesday: quando il Sud decise di contare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?