Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
February 25, 2016
in
New York
February 25, 2016
0

La Traviata: Roma e New York a confronto

La risposta di Roma a un anno dalla poco convincente produzione del Met di NYC

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Traviata

La Traviata al Met di New Yokr (Ph: Marty Sohl/Met)

Time: 3 mins read

Gli amanti dell’opera lirica newyorchese ricordano con amarezza l’ultima produzione della Traviata presso il Metropolitan Opera Theatre, avvenuta circa un anno fa: la dame aux camélias in abito moderno da portinaia domenicale, il gran mondo maschile parigino in completi neri di lana lucida da autista o impiegati delle pompe funebri; un inspiegabile orologio sempre appeso sul muro. Una catastrofe. Forse è per questo che essi hanno appreso con un misto di aspettativa, di ammirazione e, sì, di invidia, la notizia pervenuta a Manhattan da Roma, che il Teatro dell’Opera della capitale italiana sta silenziosamente preparando uno di quei grandi colpi di scena che solo qualche centinaio di anni di esperienza e di gusto in materia, sia di allestimento scenico che musicale, possono suggerire anche ai teatri più modesti in materia di fondi a disposizione.

Ecco quanto si è saputo. Con un bilancio annuo pari a circa un decimo di quello della Metropolitan Opera (che è di 300 milioni di dollari), l’Opera di Roma si prepara a produrre una Traviata di grandissima classe affidandola alla regista italo-americana Sofia Coppola, di cui è noto il detto: “Se si sta attenti a non superare i preventivi, si può difendere meglio le proprie idee in fatto d’arte”. La scenografia sarà disegnata da Nathan Crowley, noto per la sua creazione scenica del film di fantascienza americano Interstellar. I costumi di Violetta e degli altri protagonisti saranno forniti da Valentino Garavani, meglio noto in tutto il mondo come Valentino. Di chi sia stata l’iniziativa di questa straordinaria collaborazione artistica non è noto. Sofia Coppola, la figlia del grande Francis Ford Coppola, fa l’attrice da quando era bambina, ha diretto film storici di epoca romantica come la deliziosa Maria Antonietta e ha vinto il Leone d’Oro a Venezia. Generalmente scrive anche la sceneggiatura dei suoi film. Di Valentino non occorre parlare.

Traviata
Il Direttore d’orchestra Fabio Luisi

Nonostante il terribile buco nell’acqua fatto con la Traviata dell’anno scorso, la Metropolitan Opera continua ad ammannire al suo pubblico produzioni indigeribili fondate sulla rappresentazione in veste moderna e la traduzione dei drammi in termini di politica più o meno contemporanea, quando quello che il pubblico vuole è semplicemente il rispetto degli ambienti e delle storie così come erano state immaginate dai compositori e dai librettisti di qualche secolo fa.

Per ritornare a quel tipo di produzione il Met non avrebbe che da ritirare fuori i fondali creati da uno Zeffirelli o da un Otto Schenk, che esso possiede ancora per quasi tutte le maggiori opere, ma tiene religiosamente sempre in cantina. Nella stagione in corso, il peggiore insuccesso dal lato della messinscena è un altro dei capolavori del romanticismo fin di secolo europeo, la Manon Lescaut di Puccini e dell’Abate Prévost, che però è presentata come se fosse al tempo della Francia occupata dai nazisti, con Grieux e Manon che muoiono tra le rovine dei bombardamenti. Una trasposizione giudicata “assurda” e “ridicola” da uno dei maggiori critici del teatro lirico americano, Anthony Tommasini del The New York Times.

Traviata
Il Direttore d’oschestra Yannick Nézet-Séguin

Il Metropolitan e il suo amministratore generale, Peter Gelb, debbono uscire da questo giro maniaco di sventramenti e rifacimenti arbitrari delle grandi storie romantiche della lirica internazionale se vogliono mettere fine al lento slittamento verso l’irrilevanza di quello che, per altri versi, è il più grande teatro d’opera del mondo. Problemi di altra natura stanno, d’altra parte, aiutando anch’essi per la scesa, come la tensione interna creata dall’incerta sorte del suo direttore d’orchestra e direttore musicale, il settantaduenne James Levine, che da quarant’anni domina almeno quanto Gelb la vita del teatro. Il fatto è che il grande e povero Levine soffre del morbo di Parkinson, ma insiste a rimanere sul podio nonostante la malattia – confermata ufficialmente dal teatro, con una mossa diretta ovviamente, ma inutilmente all’interessato per fargli capire che l’era del pensionamento è giunta – abbia come suo sintomo tipico quello di fargli tremare le mani, con comprensibile smarrimento e mormorii di protesta da parte dell’orchestra. Tra i successori di cui si parla, ci sono l’italiano Fabio Luisi, che musicalmente ha salvato molte delle ultime produzioni, tra cui la suddetta Manon pucciniana, ma che invece sembra riluttante a rinnovare il suo contratto con il teatro, e il canadese Yannick Nézet-Séguin, eccellente direttore dell’orchestra di Filadelfia.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe VerdiMetropolitan Opera HouseoperateatroTraviataValentino
Previous Post

A Greek and German Make Wines that Transcend Politics

Next Post

Lingua italiana all’estero: buone notizie da Gentiloni

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
lingua italiana

Lingua italiana all'estero: buone notizie da Gentiloni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?