Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 23, 2016
in
Mediterraneo
February 23, 2016
0

La mafiosità della borghesia siciliana

Quei professionisti della borghesia che si arricchiscono con la mafia

Aldo PennabyAldo Penna
mafia

Salvo Lima e Vito Ciancimino, nella foto di Tony Gentile e che fa parte del libro "La guerra"

Time: 3 mins read

Quanto è mafiosa la borghesia siciliana e quanta simpatia ispira ancora l’organizzazione criminale chiamata mafia o Cosa Nostra nelle classi dirigenti del sud?

Un decennio fa all’inaugurazione dell’anno giudiziario, l’allora magistrato e attuale Presidente del Senato Piero Grasso, denunciava il ruolo ambiguo della borghesia delle professioni e dell’imprenditoria nel fornire logistica, intelligence e corpo diplomatico alla mafia.

Da allora immensi patrimoni sono stati sequestrati e in parte confiscati. Decine di rappresentanti di quella borghesia sono finiti in carcere non solo per avere assolto i compiti loro tradizionalmente richiesti ma per essersi persino sostituiti ai boss nella guida dell’apparato militare. Ma qual è l’origine di questo legame che appare ancora saldo anche se inabissato? Quanto è forte la seduzione del male che porta vecchi e nuovi rappresentanti di quella classe a offrire i propri servigi?

Vi sono ragioni antiche, la percezione di uno Stato lontano, di una legge non uguale per tutti, del privilegio che affiora ed è difeso da cariche che dovrebbero contrastarlo e sconfiggerlo.

Se il passato permea di se uomini e popoli spingendone l’indole all’ottimismo o al vittimismo, alla rassegnazione o alla ribellione, il passato della Sicilia e delle sue giurisdizioni concorrenti che regolarono il vivere civile sino quasi agli albori dell’Ottocento ha di sicuro fatto percepire alla gleba e alla nobiltà meridionale che la giustizia è dei forti e a soccombere sono sempre i deboli.

Le corti baronali, quella del Viceré, quella del Monte di Pietà e, la più terribile,

dell’Inquisizione formalmente vigente sino al 1782, anno in cui il potere secolare decise, ultimo in Europa, di abolirla, dirimevano in perfetta disarmonia e iniquità le controversie civili e penali.

Dopo l’unità, la faccia feroce dei rappresentanti dello Stato invece di un progetto di rinascita o consolidamento delle conquiste civili spinse le classi diseredate a rivolgersi alle occulte organizzazioni che li vessavano ma avevano regole più semplici e intuibili.  Anche allora la nascente borghesia e la declinante nobiltà gareggiavano a utilizzare la mafia per colpire un concorrente o sbarazzarsi di un ostacolo finendo per intessere quei legami che qualche decennio più tardi li avrebbe resi subalterni alle nuove signorie criminali.

 Le cronache degli ultimi decenni hanno sempre fatto emergere il ruolo di professionisti impegnati a occuparsi non soltanto della legittima difesa penale ma dell’impiego e transito nell’economia legale degli ingentissimi capitali accumulati con i traffici di ogni genere.

In ogni angolo del mondo qualunque organizzazione criminale ha sempre avuto bisogno di professionisti per evitare che le ricchezze ammassate si accatastassero in qualche barile da sotterrare invece di essere impiegati per comprare cospicui pezzi dell’economia. Individui che hanno tradito il proprio giuramento o hanno rivendicato una neutralità nel loro operare ci sono sempre stati. Quando sconfinano in comportamenti penalmente rilevanti sono etichettati come pecore nere, ma se quel colore non riguarda pochi individui ma una parte non indifferente di quel gregge siamo alla patologia di un fenomeno.

 A Palermo negli anni ’80 del secolo scorso la borghesia gareggiava nel vantare amicizie e rapporti con la nobiltà criminale. Papi e Principi erano riveriti e corteggiati e nonostante fossero chiacchierati vantavano intense e fitte relazioni. Dovevano arrivare le stragi, la ribellione della società civile, la caduta violenta di quell’aristocrazia e l’irrompere dei barbari della provincia perché quei legami cominciassero a essere rinnegati.

Ma la ricchezza accumulata con la droga, i grandi appalti oltre alla fitta rendita del racket non poteva restare senza professionalità e competenze da coinvolgere. Sindona è uno dei primi traghettatori dalla sponda illegale a quella legale di grandi capitali. Altri meno noti seguiranno e quelle orme sono calpestate ancora oggi da nuovi e spregiudicati emuli.

Fino a quando i capitali criminali avranno bisogno di assistenza per reinvestirsi e reinventarsi ci saranno professionisti disposti ad aiutarli. Il punto si sposta quindi sulla vigilanza che le istituzioni devono esercitare per rendere più difficoltoso questo fenomeno. Studi scientifici e osservazione sul campo hanno dimostrato una relazione diretta tra diffusione della criminalità e arretratezza economica, tra inquinamento dell’economia e crescita e sviluppo di una regione. Il mito che i capitali mafiosi aiutassero la Sicilia a mantenersi a galla è sempre stata la fandonia raccontata da uomini sedotti dall’immutabilità e senza il coraggio di cambiare. Professionisti e imprenditori catturati dai facili guadagni e dalle veloci scorciatoie dell’arricchimento hanno reso possibile ai capitali mafiosi di compromettere le radici dell’economia siciliana e meridionale.

Il riscatto è un lungo percorso che passa da una rivoluzione dei singoli, da un ruolo dinamico e trasparente delle istituzioni e da una ferma condanna della società che spesso ha ammirato il successo senza chiedersi da dove provenisse o si originasse.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: borghesiacosa nostramafiamafiositàSicilia
Previous Post

Il muro di Trump e l’ipocrisia di sinistra

Next Post

Fenomenologia di Dominique Ansel

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
dominique ansel

Fenomenologia di Dominique Ansel

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?