Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 20, 2016
in
News
February 20, 2016
0

Umberto Eco ci aveva indicato come trovare il graal

Mentre scompare l'Eco de Il Nome della Rosa, il presente resta degli ignoranti

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Umberto Eco ci aveva indicato come trovare il graal

Umberto Eco at home (Ph. Aubrey)

Time: 3 mins read

Avevo deciso di iniziare oggi questo pezzo così: non è vero che il futuro non sia roseo. Renzi è ancora in bilico ma in Italia abbiamo finalmente una certezza: Carlo Conti condurrà anche Sanremo 2017. Più sicuro del papa. Cavallo che vince non si cambia. Dopo 40 anni di figure penose, si è potuto dare il titolo di re almeno a un presentatore: re Carlo. Nostalgia monarchica di quell’Italietta che vive sognando con la lettura dei rotocalchi. Conti è un professionista che sa fare il suo mestiere e la cosa ha meravigliato a tal punto da mettergli una corona sulla testa. Almeno sappiamo che ci farebbe fare una bella figura anche al posto di Renzi, forse pure migliore.

Poi avrei parlato del papa che ha cercato di buttare giù il muro di parole di Trump. Tema caldo e complesso quello dei confini: avremo di cosa parlare per mesi, se non per anni. Certo è che la concezione del “buon cristiano” si è affermata nell’ultimo mezzo secolo grazie alle guerre combattute fuori dai nostri confini europei, ma non è quella che la Chiesa ha professato per secoli, quando difendeva anche con la spada la propria sovranità spirituale. Bisognerà ragionare sul buonismo ad oltranza, perché non si può predicare di offrire l’altra guancia in tempi in cui ti tagliano direttamente la testa. E se non te la tagliano, ti fanno il lavaggio del cervello, perché bisogna conoscere un solo libro: il Corano.

Cosa hanno cercato per secoli gli europei? Per cosa hanno combattuto in Terrasanta? Cosa tiene ancora in vita sette esoteriche o segrete? Cosa ancora affascina nelle letture e nei film? La ricerca del graal. Un calice che dava enormi ricchezze e potere illimitato, pensano gli ignoranti. Macché: graal deriva da gradalis, che significa libro. Il libro della conoscenza: il sapere esoterico senza confini, racchiuso in miliardi di libri. Alla cui ricerca dedicare l’esistenza. Un sapere spirituale che proveniva dall’alto e portava in alto. Il grande segreto era: quanto più si conosce, tanto più si è liberi. C’è ricchezza più grande? Sì, quella materiale che oggi è l’unica ricchezza, perché i somari hanno mangiato le rose. E nessuno sa più declinarle.

Si incominciava in prima media con rosa-rosae… I più curiosi sono arrivati a cavalcare i confini della conoscenza. Ma ora la conoscenza ci viene servita comodamente a tavola, preparata con ricette prestabilite da chi vuole nutrirci il pensiero, e adornata di petali per farci credere che le rose siano commestibili. Basta avere i soldi per pagare e, per arrivarci, ci si abbassa al rango di somari. Vendere l’anima, la nostra libertà di pensiero, ci sembra un buon affare.

Con la morte di Umberto Eco, giardiniere delle rose della conoscenza, parlare delle parole diffuse urbi et orbi tra Sanremo, san Renzi o il santo papa è fare l’ennesima cronaca della miseria culturale umana. Sorvolando su personaggi che ci vengono ammanniti giornalmente ma che nemmeno i quadrupedi, di cui sopra, digerirebbero: come Maroni alias Marino 2, Bertolaso, Grillo… elenco poderoso nella sua inutilità.

Tornando dalle stalle alle stelle, inizio – in verità finisco – il mio pezzo con l’ultima frase del primo romanzo scritto da Umberto Eco, Il nome della rosa: “Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus”. Il significato esoterico della traduzione, letteralmente semplice, è stato un rompicapo. Wikipedia traduce così: “La rosa primigenia esiste come nome, possediamo nudi nomi”, spiegando che non possiamo cogliere l’essenza delle cose, perché di tutte le cose alla fine non resta che un puro nome, un segno, un ricordo. Io invece tradurrei così: “L’antica rosa s’innalzò con il nome, noi abbiamo trattenuto nomi disadorni”. Di un nome ricordiamo solo la parola, senza capirne più il significato originario, autentico, e il cui valore è cresciuto proprio con il diffondersi del suo profumo. Era il profumo del cibo che arrivava agli dei, dimostrazione del sacrificio-impegno umano. Quel profumo che sale è l’onore, il valore, la dignità di un uomo, che per tener alto il suo nome è disposto appunto a sacrificarsi. Ai più sembra leggenda.

Cogliere il significato non letterale della sintetica lingua latina è quello che mi hanno insegnato al liceo classico, scuola ormai considerata inutile. Le parole hanno molti significati, e fortunatamente io ho ancora il vecchio vocabolario Castiglioni Mariotti; i verbi sono secondo me al presente storico.

Se il libro di Eco, come tutti i suoi libri, è stato un continuo viaggio di ricerca dell’essenza del significato dell’esistenza attraverso i segni che lasciano le parole, il suo graal egli infine l’ha trovato. E ci ha insegnato la strada per cercare il nostro.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: conoscenzaGraallibrisapereUmberto Eco
Previous Post

Mezzo millennio fa, la conquista Ottomana della Palestina

Next Post

Scalia, una perdita enorme

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti

Scalia, una perdita enorme

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?