Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 20, 2016
in
Arts
February 20, 2016
0

Orso d’oro a Rosi: un gesto morale

Al Festival del cinema di Berlino, l'Orso d'oro va a Fuocoammare di Gianfranco Rosi

Simone SpoladoribySimone Spoladori
orso d oro a Rosi
Time: 3 mins read

La stagione dei grandi festival europei inizia nel migliore dei modi per l’Italia: l’edizione numero sessantasei del Festival del cinema di Berlino va infatti in archivio con il trionfo di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che affianca così il prestigioso Orso d’oro al Leone d’oro vinto a Venezia nel 2013 con Sacro Gra.

Vittoria di straordinaria importanza, che va ben oltre il significato cinematografico e artistico e assume una connotazione politica e morale molto marcata. Proprio in Germania, paese fondamentale nello scacchiere della comunità europea, diviso dalle recenti e tentennanti scelte di Angela Merkel in merito all’accoglienza dei profughi e incendiato dagli incresciosi fatti di Colonia a Capodanno, viene incoronato un film che mostra in modo impietoso e provocatorio le proporzioni inaudite del dramma che si sta consumando nel Mediterraneo. Il film di Rosi vince meritatamente e insieme a lui il coraggioso direttore Dieter Kosslich, che ha voluto fortemente in concorso un’opera che sbatte in faccia agli spettatori, amplificandola con la potenza del grande schermo, la morte e la sofferenza, vere, tragiche, inaccettabili. Un film che mostra ciò che ci sforziamo di non vedere, un cine-pugno che riannoda i termini e i significati di tanti discorsi sull’immigrazione e che restituisce alle parole che ad esso si riferiscono il peso e la proporzione che devono avere.

In un festival complessivamente molto politico, Meryl Streep e la sua giuria hanno compiuto scelte (largamente condivisibili) che si sono in qualche modo allineate a questa tendenza. Così, il Gran premio della giuria è stato assegnato (ed è stata anche l’unica parziale sorpresa) a Smrt u Sarajevu (Death in Sarajevo) di Danis Tanović, un buon film che a colpi di metafore attacca in modo caustico l’inettitudine della Comunità europea davanti alle questioni più spinose della storia recente, in primis quella balcanica, tutt’altro che risolta.

orso d oro a Rosi
Lav Diaz riceve il premio Alfred Bauer per il suo Hele Sa Hiwagang Hapis (A Lullaby to the Sorrowful Mystery)

Il premio “Alfred Bauer” per l’opera più innovativa va al fluviale Hele Sa Hiwagang Hapis (A Lullaby to the Sorrowful Mystery) del maestro filippino Lav Diaz, esperienza cinematografica monstre con le sue otto ore e cinque minuti di durata. Si tratta di un altro riconoscimento politico, sia perché la lunghezza abnorme, come abbiamo giù avuto modo di dire, è, di per sé, una scelta politica contro la dipendenza del cinema dalle leggi del mercato, sia perché il film racconta, con momenti di poesia universali, la rivoluzione mancata delle Filippine della fine dell’Ottocento, facendone un archetipica riflessione sul ruolo e la responsabilità del singolo individuo nella storia e nella collettività.

Meritatissimo anche il riconoscimento alla miglior regia a Mia Hansen-Løve per L’avenir (Things to Come), bellissima riflessione in punta di fioretto su tempo, convenzioni e desiderio, vista dalla prospettiva di una professoressa di filosofia di mezza età, splendidamente interpretata da Isabelle Huppert, favorita della vigilia per l’Orso d’argento come miglior attrice, che invece la “collega” Maryl Streep ha consegnato nelle mani della bravissima e splendida Trine Dyrholm, quarantatreenne attrice danese (già pluripremiata protagonista di In un mondo migliore di Susanne Bier) che viene giustamente incoronata per Kollektivet (The Commune) dell’ex Dogma Tomas Vinterberg, film intelligente e amaro, mentre il miglior attore è il tunisino Majd Mastoura, protagonista di Inhebbek Hedi (Hedi) di Mohamed Ben Attia.

Questi i premi maggiori di un festival ricchissimo di spunti ma sicuramente qualitativamente al di sotto degli standard cui eravamo abituati dalle ultime edizioni, con alcuni film obiettivamente impresentabili nella sezione principale (Alone in Berlin è uno dei minimi storici della Berlinale) e con meno “colpi di fulmine” nelle sezioni collaterali.

Ora, il grande slam dei festival europei ci condurrà sulla Croisette di Cannes, tra meno di tre mesi. Intanto, è tempo di celebrare Gianfranco Rosi e il suo bellissimo successo berlinese.

Guarda il trailer d Fuocoammare di Gianfranco Rosi>>

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinalecinemacinema italianocrisi migrantiFestival del cinema di BerlinoGianfranco Rosimigranti
Previous Post

Ciao Eco,  We Would Have Wanted You in New York

Next Post

La bellezza ci salverà

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La_nascita_di_Venere_(Botticelli)

La bellezza ci salverà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?