Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
February 18, 2016
in Homepage
February 18, 2016
0

L’American dream di Stefano Salvemini

Da Bari a New York per portare le specialità pugliesi sulle tavole degli americani

Liliana RosanobyLiliana Rosano
a-stefano-salvemini
Time: 4 mins read

A quindici anni lascia la sua Bari con una valigia in mano per andare a lavorare nelle cucine della Riviera romagnola. La cucina e il cibo sono stati più di una semplice passione. Stefano Salvemini, 44 anni, barese, dal 2008 a New York, si lascia alle spalle l’Italia e mette in valigia le sue esperienze tra i fornelli. Il diploma all’Istituto alberghiero, un anno a Roma, dove ha collaborato all’apertura di una steakhouse, i sei anni a Milano, prima come assistant manager e poi come manager in un French bistrot in zona Brera, e infine nella cucina del ristorante dell’Hotel Principe di Savoia e al Just Cavalli Cafè.

Nella Grande Mela ricomincia da zero e lo fa con passione, determinazione e una sana dose di ottimismo. Con la sua Vemini Genuine Italian Food vuole portare panzerotti e specialità tipiche pugliesi nelle tavole degli americani, mentre lavora come consulente e collaboratore di Terre Ducali, la prima azienda italiana a esportare salami negli Stati Uniti. È anche brand ambassador di Wineries of Italy Consortium, un consorzio che unisce alcuni produttori vitivinicoli italiani.

Sposato con Melissa, vive a Warwick, a circa un’ora da Manhattan e quando torna nella sua Puglia ama mangiare la pizza e ritrovarsi nelle strade di Bari, dove è cresciuto. Crede nell’American dream e nell’America. “Nonostante la crisi e la recessioni, questa è la terra delle opportunità”.

Dopo anni nella ristorazione come chef, sei rimasto nel settore food, ma in qualità di brand ambassador, consulente e imprenditore. Che cosa lega queste attività tra di loro?

Anche se gli obiettivi sembrano individuali perché legati a diversi progetti, in realtà lo scopo unico è quello di promuovere l’autenticità del Made in Italy, l’Italia con i suoi prodotti eccellenti, artigianali. Il lavoro che faccio come brand ambassador nel Consorzio è quello di mettere insieme le piccole e significative case vitivinicole presenti nel mercato americano per diffondere l’idea che ci sono vini importanti che meritano di essere conosciuti. La consulenza e la collaborazione con Terre Ducali, prima azienda italiana a essere stata autorizzata all’export dei salumi in USA, rientra nell’obiettivo di diffondere una certa qualità dei prodotti italiani, legati a concetti come artigianalità, tradizione. E poi c’è la mia start up, un progetto che ho fortemente voluto e su cui ho investito molto. Si tratta di importare i panzerotti pugliesi, che faccio produrre da un marchio privato italiano secondo la tradizionale ricetta, quella di mia nonna, e insieme a essi di promuovere l’idea di un prodotto che può essere finger food, snack, appetizer. Un prodotto nuovo che gli americani stanno iniziando ad apprezzare e conoscere. A tenere insieme il tutto, ripeto è il concetto di autenticità del Made in Italy.

t1-stefano-salvemini
I panzerotti finger food by Vemini Food

Parlando di Made in Italy, cosa, secondo te, dovrebbe fare di più il governo italiano per promuoverlo e proteggerlo?

Credo che il Governo abbia fatto già abbastanza con le diverse iniziative mirate alla promozione, diffusione dei prodotti, sia aiutando le aziende a prendere parte alle fiere, sia con eventi mirati. Dovrebbe esserci più impegno affinché l’Italian sounding non danneggi la nostra economia e la qualità del Made in Italy. Ad esempio le piccole aziende che hanno difficoltà, in termini di costi, a entrare nel mercato americano, dovrebbero essere aiutate di più. Occorre fare informazione, sensibilizzare il consumatore americano, educarlo.

Come è cambiato il mercato americano in questi anni in rapporto al consumo e alla conoscenza dei prodotti alimentari italiani?

È cambiato molto perché gli americani viaggiano di più e si rendono conto della differenza tra la cucina italiana vera e quella italo-americana. Oggi i prodotti italiani sono più reperibili e c’è molta più informazione, ma anche su questo fronte bisogna sempre lavorare di più per promuovere, informare e rendere più consapevoli i consumatori americani.

stefano salvemini
Una proposta perfetta da accostare all’aperitivo

Sul vino però l’Italia ha fatto un bel lavoro. Siamo in testa nel mercato americano e abbiamo superato i francesi.

Sono risultati che nascono da anni di promozione e di lavoro. Anche qui non bisogna fermarsi perché l’America è un grosso paese e molto competitivo. C’è sempre qualcuno pronto a superarti. Credo che ci siano ancora tanti vini e vitigni italiani che meritano di essere conosciuti oltreoceano e l’Italian Trade Agency dovrebbe supportare di più le piccole realtà aziendali che provano a entrare nel mercato americano.

Hai lasciato l’Italia perché non vedevi un futuro. Lo hai trovato in America?

Nonostante la recessione degli ultimi anni e la crisi, l’America rimane il paese delle grandi opportunità. È un paese dinamico dove le cose si fanno, accadono. E ci sono opportunità dietro l’angolo. Basta sapersi dare da fare, lavorare sodo, dimostrare grande passione, volontà e determinazione. Io in Italia vedevo tutto statico e senza possibilità di crescita futura anche in un settore come il mio. Si, l’American dream esiste ed è dentro di noi, tocca a noi volerlo realizzare.

E tu in linea con l’American dream sei diventato un imprenditore nel settore del food…

Quando sono arrivato negli Stati Uniti, i primi tre anni ho lavorato in alcuni ristoranti, trattorie di amici. Dopo anni passati nel settore della ristorazione sia come manager che come chef, mi sono reso conto che stare in cucina stanca. È un lavoro faticoso dove non hai tempo per te e per la tua famiglia. Ho deciso di scommettere sulla mia start up, Vemini Genuine Italian food, perché è un settore che conosco, un lavoro pieno di grandi stimoli, dinamico che sono sicuro mi darà ottimi risultati nel tempo.

La tua città, Bari, cosa hai lasciato e cosa ritrovi quando torni ogni volta?

Gli amici, la famiglia, le passeggiate, il mare. Il profumo del pesce e soprattutto la bontà della pizza, che a Bari si fa nel forno a legna.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenzia IceBariciboVemini FoodvinoWine Icons
Previous Post

Il ballo del Doge: una notte da favola

Next Post

Bellezza italiana: ricominciare da Roma

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

2 Giugno a New York: ad Adams la targa su Arturo Di Modica e il toro di Wall Street

2 Giugno: Adams e Di Michele alzano la bandiera italiana nel cuore di Wall Street

byLa Voce di New York
Just-Discovered “Fake Moon” Has Been Following Earth Since 100 B.C.

Just-Discovered “Fake Moon” Has Been Following Earth Since 100 B.C.

bySunny Day

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
hotel boscolo exedra roma

Bellezza italiana: ricominciare da Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?