Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 11, 2016
in
News
February 11, 2016
0

Mattarella agli italoamericani: “Today I’m a New Yorker”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a New York accolto da Andrew Cuomo

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
mattarella a new york

Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella insieme a un Andrew Cuomo con la fronte segnata da una croce, usanza del mercoledì delle ceneri. Foto: Donatella Mulvoni

Time: 4 mins read

Nella cornice spettacolare del Gugghenheim Museum, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a New York in visita ufficiale, mercoledì sera ha incontrato una calorosissima ed emozionata comunità italiana locale ed è stato accolto da un altrettanto caloroso abbraccio del governatore dello Stato, Andrew Cuomo.

Il capo dello Stato italiano, che a sua volta è sembrato sinceramente colpito da così tanto affetto, ha ringraziato “la collettività italiana e italo-americana per il caloroso benvenuto che ha voluto rivolgermi in occasione della mia prima visita negli Stati Uniti”. Mattarella, in numerosi passaggi del suo intervento che forse è sembrato un po’ lungo solo per il fatto che si interrompeva ad ogni frase per essere tradotto in inglese (ottima la traduzione per fortuna!), ha ribadito come le relazioni tra Italia e USA siano strette e siano il prodotto di un articolato intreccio di relazioni politiche, economiche e culturali.

Il presidente Mattarella, che aveva accanto la figlia Laura, è stato introdotto, oltre che da un appassionato discorso del governatore Cuomo (“New York è lo stato che dei cinquanta dell’Unione ha il maggior numero di italoamericani e noi tutti siamo così orgogliosi di esserlo!”), anche dal Console Generale Natalia Quintavalle, che ha ricordato come il Guggenheim abbia spesso ospitato l’arte e la cultura italiane (di recente con la mostra dedicata ad Alberto Burri) e che con questo evento ha salutato la comunità dopo quattro anni a Park Avenue. L’enorme pubblico che ha partecipato alla serata organizzata dal Consolato, era composto dagli esponenti del mondo imprenditoriale, accademico, artistico e di tutti i numerosi mestieri e professioni con cui la comunità italiana e italoamericana dà il suo enorme contributo a rendere New York la città più importante del mondo. Mattarella ci ha tenuto all’inizio del suo discorso a elencare il contributo dell’associazionismo degli italoamericani, ringraziando quindi gli esponenti “della Conferenza dei presidenti delle maggiori organizzazioni italo-americane, la NIAF, la Fondazione dei cittadini di Cristoforo Colombo, l’Ordine dei Figli d’Italia in America, l’Associazione americana dei decorati dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, l’Associazione nazionale delle donne italo-americane e la Camera di commercio italo-americana hanno dimostrato, e continuano a dimostrare, un particolare attaccamento al nostro Paese”.

“New York è un’antologia del mondo”, ha detto Mattarella sottolineando che “la città di New York ha rappresentato a lungo un porto di approdo per i connazionali alla ricerca di migliori condizioni di vita rispetto a quelle offerte dal nostro Paese alla fine dell’800 o all’indomani delle due Guerre Mondiali. L’America – ha aggiunto – ha aperto loro le porte, dimostrando come accoglienza ed integrazione rappresentino la spina dorsale di qualunque società che voglia definirsi autenticamente democratica, libera e forte”.

Mattarella, in un passaggio importante del suo discorso, ha tenuto a fare riferimento il Giorno del ricordo, ben sapendo che la città di New York accolse molti di quei dalmati e istriani che dovettero fuggire dagli orrori della guerra e poi delle persecuzioni comuniste: “Consentitemi oggi, Giorno del ricordo, di rivolgere un pensiero particolare agli emigrati istriani, fiumani e dalmati e alle loro famiglie che hanno trovato conforto in questo Paese sfuggendo agli orrori subiti durante la Seconda Guerra Mondiale e anche al termine del conflitto. Costretti ad abbandonare le loro case e le loro terre, sono arrivati qui, con la fiducia che questa straordinaria città, questa terra straordinaria, questo grande Paese, avrebbero offerto loro una nuova opportunità di plasmare liberamente il proprio destino. E così è avvenuto”.

mattarella a New YorkIl presidente ha tenuto a ricordare il contributo dell’ingegno italiano a New York, e dopo aver citato anche il magnifico lavoro dell’architetto e senatore a vita della Repubblica, Renzo Piano, ha detto: “Vorrei, in particolare, ricordare un’opera che non è frutto del talento italiano ma che di un italiano porta il nome: Giovanni da Verrazano. Quel grande ponte, con le sue lunghissime e imponenti campate, unisce Staten Island a Brooklyn; la sua costruzione ha consentito a milioni di persone di ammirarne la maestosità. Da molti anni, a seguito dell’intuizione di due persone, di cui un italo-americano, migliaia di persone da ogni parte del mondo si danno appuntamento su quel ponte per una sfida sportiva, unica al mondo, la maratona di New York. Una gara divenuta simbolo della città, della sua energia, che è quella dell’intera America, del suo intramontabile spirito competitivo, della sua capacità di sfidare le avversità, emergendo sempre più forte e sempre più sicura”.

E poi Mattarella, ha continuato celebrando il rapporto che unisce gli italiani di New York e degli Stati Uniti con la madrepatria: “Come quel ponte che unisce, anziché isolare, che accoglie anziché respingere, voi rappresentate un “ponte” tra Stati Uniti e Italia. Siete cittadini degli Stati Uniti, leali al vostro Paese, non avete però mai smesso di guardare all’Italia, unendo con le vostre energie le due sponde dell’Atlantico. Se l’Italia è ammirata, se i suoi talenti sono apprezzati, se la nostra amicizia è così grande, questo si deve anche al vostro operato e al modo in cui avete vissuto la vostra identità, americana con origini italiane”.

Alla fine, dopo aver ricordato che l’articolato intreccio dell’importanza delle relazioni politiche, economiche, culturali e personali tra le due sponde dell’Oceano è stato sottolineato dalla calda accoglienza che il presidente Barack Obama gli aveva riservato solo due giorni prima a Washington, Mattarella a New York ha concluso il suo discorso con una frase di stampo “kennediano” ricevendo un grande applauso e l’abbraccio del governatore Cuomo: “Vorrei concludere con queste parole che spero siano adatte e adeguate per esprimervi l’affetto dell’Italia nei vostri confronti e la mia personale amicizia. Lo faccio con un’espressione breve e simbolica: today I am a New Yorker!”

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew Cuomoitaliani d'AmericaitaloamericaniPresidente della RepubblicaSergio Mattarella
Previous Post

Slow Wine: The Italian Spirit Makes a Wine Italian

Next Post

Paolo Carignani con la bacchetta magica

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
paolo-carignani-a

Paolo Carignani con la bacchetta magica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?