Quando fu inaugurato nel 1964, il ponte di Verrazano era il ponte ad arco sospeso più lungo del mondo. Alle sue estremità ci sono Fort Hamilton, a Brooklyn, e Fort Wadsworth, a Staten Island, che per oltre un secolo sorvegliarono il porto di New York.
Il Verrazano Bridge collegò per la prima volta il quartiere di Brooklyn noto come Bay Ridge, un’area a prevalenza italiana, con Staten Island che, tra i cinque boroguh di New York, è quello con una più ampia popolazione di origine italiana. Fu quindi naturale che si pensasse di intitolarlo proprio a un italiano.
Fu l’allora governatore di New York Rockefeller ad approvare, nell’aprile del ’59 la proposta della Italian Historical Society of America di intitolare il ponte alla memoria di Giovanni da Verrazzano, il navigatore fiorentino che, nel 1524, fu il primo esploratore europeo ad entrare nel porto di New York. Ci fu qualche disputa sull’ortografia del nome, ma alla fine si scelse la dicitura americana, con una sola “z”.
Le sue monumentali torri alte più di 200 metri hanno un’inclinazione che fa sì che siano più distanti tra di loro nella parte superiore rispetto ai basamenti, in modo da compensare la curvatura della terra. Ogni torre pesa 27.000 tonnellate ed è tenuta insieme da tre milioni di rivetti e un milione di bulloni. Contrazioni stagionali ed espansioni dei cavi d’acciaio fanno sì che la carreggiata a due piani, in estate, sia 12 metri più in basso che in inverno (fonte: MTA).
Per festeggiare il suo cinquantennario, molti sono gli eventi organizzati a New York. Il Museum of the City of New York ospita giovedì sera un intervento dello scrittre Gay Talese, autore del libro The Bridge: The Building of the Verrazano-Narrows Bridge (Bloomsbury USA, 2014), che racconterà i suoi ricordi legati al ponte e alla sua costruzione. Sabato l’autore sarà anche da Barnes & Noble a Staten Island, 2245 Richmond Street.
Venerdì la Casa Belvedere di Staten Island organizza una celebrazione con cena italiana e la possibilità di guardare i fuochi d’artificio dalla panoramicissima terrazza della villa.
Fino a fine anno, il New York Transit Museum di Brooklyn ospita la mostra Spanning the Narrows for Five Decades con foto d’epoca, disegni tecnici, mappe, modelli e oggetti tra cui sezioni dei cavi d’acciacio, oltre che documenti su progettazione, costruzione e manutenzione del ponte.
Lo Staten Island Museum, giovedì 20, ospita un ricevimento abbinato a una mostra dedicata al ponte.
Le celebrazioni ufficiali, invece, si terranno venerdì 21 alle 10.30 all’Overlook di Fort Wadsworth, Staten Island. La cerimonia prevede lo sparo di colpi di cannone da entrambi i lati del ponte, uno spettacolo offerto dal new york Fire Department, un’esibizione del New York State Veteran Corps of Artillery oltre che la presentazione del francobollo speciale creato per l’apertura del ponte e di quello disegnato oggi, per i suoi 50 anni.
Discussion about this post