Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 3, 2016
in
News
February 3, 2016
0

Trump, Sanders e l’elettorato stregato

Caucus in Iowa: avvisaglie della fine di un'egemonia e relative ossessioni

Manlio GrazianobyManlio Graziano
trump-sanders-presidenziali-2016
Time: 3 mins read

Per chi segue da vicino gli avvenimenti della politica internazionale, le primarie americane sembrano una pausa rinfrescante. Dopo bambini siriani morti di fame o annegati, rifugiati abbandonati nel fango al confine tra Francia e Gran Bretagna, attentati terroristi a ritmi già doppi, in quest’inizio 2016, di quelli dell’anno scorso e altri orrori quotidiani, ecco apparire, sullo sfondo piatto e ben pettinato di Des Moines, Iowa, tutta la sfilza dei candidati alle presidenziali americane, a commentare educatamente il voto di lunedì al caucus dello Stato, prima pietra miliare del lungo percorso per arrivare alla Casa Bianca.

In realtà, la pausa è solo apparente, perché il percorso iniziato la scorsa estate, e di cui le primarie di lunedì scorso sono una tappa importante, è strettamente legato allo stillicidio di orrori quotidiani di cui sopra. Non solo per la banale ragione che, a novembre, sarà eletto il capo della prima potenza mondiale, che porta, volente o nolente, un fardello di responsabilità su tutto, o quasi, quel che accade nel mondo. Ma anche per quello che è emerso da questa campagna presidenziale fino ad oggi, fino ai caucus di lunedì scorso.

Negli Stati Uniti si annunciano i primi segni di un fenomeno che ormai ha attecchito in molti paesi, anche dei più importanti: lo scollamento tra politica e realtà. Prendiamo il caso francese: dal 2012, il dibattito politico in Francia orbita quasi esclusivamente attorno alle elezioni presidenziali del 2017, e gran parte delle parole, delle posture e delle decisioni della classe politica sono scelte in funzione della loro (presunta) efficacia elettorale. La questione dei rifugiati siriani è un altro esempio: se la Turchia è in grado di accoglierne 2.503.549, o la Giordania 633.466 (dati UNHCR al 31 dicembre 2015), è evidentemente impossibile che la Germania non possa accoglierne 184.054, la Svezia 102.870 o la Francia 9.431 (stime novembre 2015). Le reazioni di rigetto sono un fatto di psicologia sociale, che non ha niente a che vedere con il problema reale. Tant’è vero che le chiusure più rigide nei confronti dei rifugiati sono state adottate da paesi come la Repubblica Ceca, dove i profughi siriani sono 400, o la Polonia, dove sono 150, o la Lettonia, dove il loro numero è talmente insignificante da non apparire in alcuna statistica.

Nella vulgata della “società civile”, lo scollamento della politica dalla realtà è attribuito comunemente ai “politici” (leggasi: i mestieranti della politica). Il problema è l’opposto: è la cosiddetta “società civile” che, disorientata da una realtà sempre più sfuggente, si fa stregare da un problema e ne fa la sua ossessione, trasformandone, nel suo inconscio collettivo, le caratteristiche e le dimensioni. Le psicosi di massa creano così un mondo parallelo, inesistente nella realtà finché non si trasforma in voti, giornali venduti, abbonamenti ai siti internet. Quei lettoni che vedono profughi là dove non ce ne sono, o quegli americani che vorrebbero impedire ai musulmani di entrare nel loro paese o obbligare il Messico a costruire un muro alla frontiera, vivono in un mondo che non è quello reale, ma determinano comunque degli spostamenti elettorali di cui la classe politica deve, in un modo o in un altro, tener conto.

Donald Trump e Bernie Sanders sono due prodotti di questi mondi paralleli. Si tratta, beninteso, di mondi paralleli molto diversi, anzi opposti, ma che hanno in comune proprio l’assenza di contatto con il mondo reale.

I tifosi di Trump sono il prodotto estremo della paura della fine dell’egemonia americana. La fine di quell’egemonia è in marcia da un pezzo, perché il mondo è diventato multipolare, e gli Stati Uniti non sono più, e non possono più essere, potenti come una volta. Il loro peso è diminuito relativamente perché il peso degli altri è aumentato. La loro forza economica è diminuita relativamente perché la forza economica di molti suoi competitori è aumentata, e continua ad aumentare, più rapidamente. I tifosi di Trump precorrono il futuro, ma cercano le soluzioni nel passato, in un passato che non può tornare più, non foss’altro che perché, nel passato, quando l’America era grande, la Cina era piccola piccola.

I tifosi di Bernie Sanders, quanto a loro, vivono in un altro mondo parallelo: quello in cui la prima potenza mondiale è amata e rispettata da tutti per la sua bontà e il suo senso d’equità. Non possono creare problemi agli Stati Uniti semplicemente perché il loro beniamino non ha la più diafana possibilità di essere eletto. Possono solo creare problemi al Partito democratico, come già accadde quando i loro padri e nonni imposero George McGovern alle presidenziali del 1972, e il Partito democratico andò incontro alla più severa disfatta della sua storia.

Il caucus dello Iowa vale quel che vale. Sia per gli uni che per gli altri. Ma né Trump né Sanders, e molto probabilmente neppure Ted Cruz saranno eletti. Ma rappresentano le avvisaglie di un processo che sarà sempre più evidente negli Stati Uniti man mano che la loro forza relativa si ridurrà, e man mano che gli effetti della fine della loro egemonia si faranno sentire nella vita degli americani. Quando questo avverrà, i Trump usciranno dal mondo parallelo per entrare nel mondo reale.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SanDonald TrumpPresidenzali 2016Presidenziali USAPrimarie americaneprofughirifugiati
Previous Post

Presidenzali USA. The day after

Next Post

Le nevicate? Come una sbronza

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
inverno-new-york-jonas

Le nevicate? Come una sbronza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?