Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
January 29, 2016
in
Mediterraneo
January 29, 2016
0

Nel Belìce rinasce il borgo fantasma

L’impegno degli emigrati e dei vecchi residenti per restituire al pubblico Poggioreale antica, un museo a cielo aperto

Valentina BarresibyValentina Barresi
Poggioreale antica
Time: 5 mins read

Nel cuore della Sicilia occidentale v’è una cittadina fantasma sopravvissuta alla sua notte più scura, che ha sfidato le forze della natura e l’indifferenza degli uomini, rimanendo miracolosamente in piedi. Un piccolo centro barocco, ricco di arte e di storia sino a ieri oltraggiate e dimenticate, che torna a pulsare nella sua anima mai scalfita, a 48 anni dal terremoto che ne scosse le fondamenta, in una lotta appassionata contro il tempo e l’inciviltà.

Ogni sole nuovo che sorge sugli edifici feriti di Poggioreale antica rischia, infatti, di essere l’ultimo per molte delle bellezze incustodite per quasi mezzo secolo da quel 15 gennaio 1968, data che segnò le sorti dei paesi della Valle del Belìce, tra cui le limitrofe Salaparuta e Gibellina, ridotte a un cumulo di macerie in un gelido inverno.

“Sebbene Poggioreale nel complesso non presentasse danni irreparabili, ai suoi abitanti fu chiesto di abbandonare le loro case – racconta il poggiorealese Giacinto Musso – Successivamente, diverse costruzioni, tra cui edifici storici, furono abbattute con la dinamite per fare posto alle baraccopoli. A molti cittadini il governo pagò anche un biglietto di sola andata per America e Australia. Oggi, un gruppo di noi vuole dare un segno a favore della rinascita culturale ed economica di questa piccola perla”. Trapela amarezza ma anche un cauto ottimismo dalle parole di Giacinto, presidente dell’associazione Poggioreale Antica, che mi accompagna in un tour esclusivo per le vie del vecchio centro agricolo, uno dei paesi ricostruiti altrove dopo il sisma, nuovi nuclei privati della loro identità e condannati a una rapida desertificazione.

poggioreale antica

Percorrendo le vie di Poggioreale antica, fondata nel 1642 su concessione del re Filippo IV di Spagna dal marchese di Gibellina Francesco Morso (poi principe di Poggioreale), pare che il tempo si sia fermato: ancora ben visibile è l’impronta della casata spagnola di Aragona, rintracciabile nei palazzi nobiliari e nelle chiese, ben sette, che adornano la cittadina. A sormontarla è il monte Castellazzo, dove campagne di scavi hanno portato alla luce i resti archeologici di un insediamento indigeno dell’età del Ferro, che tradizionalmente si tende a identificare con la città di Elima. Arroccato in una posizione strategica, il monte dominava un’importante via di comunicazione fluviale e terrestre, nonché il centro rurale di Poggioreale, che si espanse rapidamente, data la necessità di manodopera nei feudi, come spiega Musso.

Costruttore edile, Giacinto Musso è fra i volontari che da oltre quattro anni si spendono per la manutenzione e la vigilanza a Poggioreale vecchia. Dopo vent’anni al Nord, tornato al paese natio, ha stentato a riconoscerne i tratti caratteristici: la vegetazione ne aveva inghiottito la pietra, la terra e l’erba ricoprivano le strade. “Il corso era inaccessibile, i marciapiedi impraticabili. Così, ho iniziato a ripulire. Quindici giorni dopo, eravamo in cinque o sei cittadini a dare il nostro contributo la domenica mattina – racconta – A metà 2011 abbiamo costituito l’associazione, pur sapendo di violare l’ordinanza che vieta l’accesso a Poggioreale antica”.

In effetti, all’ingresso della cittadina, è impossibile non notare l’avviso che vieta “severamente l’accesso e il transito a qualsiasi titolo”. Il divieto dell’amministrazione comunale è recente, così come la chiusura del cancello principale, per anni rimasto aperto. Quasi un invito a profanare quel che rimaneva di un centro spogliato di gran parte dei suoi tesori (statue, maioliche, suppellettili, persino capitelli e balconi) e danneggiato dai pastori che utilizzavano gli edifici abbandonati come ovili. Tuttavia, aggirare i divieti resta facile per i molti curiosi che si intrufolano da ingressi secondari, sfidando il pericolo crolli, per respirare le atmosfere incantate della città fantasma.

Inoltrandosi per corso Umberto I, si può ammirare quel che resta del teatro dei principi, già funzionante nel Settecento, nonché il palazzo della famiglia Tamburello, forse uno degli esempi meglio conservati dei numerosi edifici affrescati di Poggioreale. Vandalizzato negli anni, il palazzo ospitava al pianterreno l’ufficio postale, di cui rimane testimonianza nelle decorazioni del soffitto, tra le quali spicca nitido il telegrafo di Guglielmo Marconi.

Poggioreale antica

Fiore all’occhiello della strada maestra è l’incantevole chiesa di Sant’Antonio da Padova, dalle colonne imponenti e dai colori accesi che le conferiscono un fascino immutato, nonostante il saccheggio dei suoi marmi. Il prezioso lavoro dell’associazione, che opera essenzialmente grazie alle offerte dei turisti bramosi di storie perdute, ha suscitato il plauso del comitato di Sant’Antonio in Australia, fondato da compaesani emigrati, che ha espresso l’intenzione di destinare dei fondi alla ristrutturazione di edifici religiosi di valore significativo: il santuario dedicato al patrono, già messo in sicurezza dall’amministrazione lo scorso decennio, potrebbe essere tra quelli favoriti.

“Tra i nostri obiettivi – spiega Musso – vi è quello di riabbracciare i compaesani all’estero, in particolare la forte comunità in Australia e in America, in Louisiana. Raggruppare figli, nipoti e pronipoti degli emigrati, per conoscerne la storia e magari dare loro la possibilità di visitare la casa dei nonni”.

Grazie al costante impegno dell’associazione, oggi c’è attenzione anche da parte della politica, per anni latitante di fronte alle razzie e al decadimento, come spiega il presidente: “È in fase avanzata l’iter di approvazione del progetto di messa in sicurezza di corso Umberto I e di piazza Elimo, che verrà finanziato con fondi dell’Unione europea. Obiettivo condiviso con l’amministrazione comunale, in continuità con la precedente, è fare diventare il luogo un museo a cielo aperto, fruibile dai turisti, ma la priorità è arginare i crolli”.

Basta affacciarsi sulla scenografica piazza Elimo, set prescelto da Giuseppe Tornatore per alcune scene delle celebri pellicoleMalena e <l’Uomo delle Stelle e più recentemente dal gruppo Marta sui tubi per un video musicale, per constatare come l’abbandono abbia deturpato il volto di uno dei luoghi più evocativi della vita poggiorealese. Cinque anni fa, infatti, è crollato il campanile dell’antica Chiesa Madre, che era diventato uno dei simboli del Belìce dopo il sisma del 1968. Ma a cadere sono anche pezzi del vecchio Comune o abitazioni private, che si sgretolano sotto l’azione dell’umidità e del vento, a ogni folata dagli effetti potenzialmente più devastanti. Salvare il salvabile diventa, allora, una lotta contro il tempo.

Poggioreale antica
I vecchi residenti impegnati nei lavori di conservazione di Poggioreale antica

Grazie al lavoro dei volontari, è oggi possibile farsi largo tra strade “secondarie”, un tempo sbarrate da ammassi di rovi e fichi selvatici, e apprezzare scorci dimenticati, restituiti in parte agli occhi dei turisti che l’associazione Poggioreale Antica accompagna volentieri per il paese, consentendo visite in maggiore sicurezza. Si possono riscoprire l’antica chiesa di Gesù e Maria, con catacombe annesse, un tempo impreziosita da un maestoso portale barocco e drammaticamente danneggiata nelle sue pitture dall’umidità, o il giardino pensile del palazzo dei principi, residenza estiva della famiglia Morso-Naselli. Attraverso i racconti di un paese nel suo massimo fulgore, diventa facile proiettarsi indietro nei secoli, per strade solcate dalle carrozze reali e dai tanti muli.

E ancora, tornando al presente, imbattersi in magazzini, vecchie officine, pescherie d’epoca fascista, frantoi dismessi, o ammirare il risultato di piccoli grandi interventi di recupero. Come quello che lo scorso settembre, finanziato con fondi europei, ha permesso il ripristino dell’antico acquedotto, il restauro di fonte Cannoli e del lavatoio dei muli: testimonianze dell’importanza dell’animale nella vita dei centri agricoli e dei parsimoniosi utilizzi dell’acqua in Sicilia.

Cultura è economia, ne è certo Giacinto Musso, il quale parla di un altro progetto presentato dall’amministrazione comunale, a custodia della memoria del Belice: “Palazzo Agosta, edificio storico, sarà restaurato e destinato a museo e centro di accoglienza turistico. In questi anni – conclude – siamo andati in giro raccogliendo tutto quello che trovavamo e adesso è giunto il momento di mostrarlo ai visitatori. Le cose più importanti sono sparite, purtroppo, dalle mensole scolpite nel tufo alle botti per la conservazione del vino”.

Poggioreale antica

Antichi giocattoli e utensili, arnesi agricoli e valigie di cartone, con cui i migranti partivano per il nuovo continente, sono tra i reperti rimasti a raccontare la vita prima del terremoto, cimeli altrettanto preziosi per la ricostruzione della memoria storica, che si arricchisce di fotografie e suppellettili, donazioni dei vecchi abitanti.

Restano loro, infatti, i più strenui difensori di un tempo che non c’è più, di testimonianze sottratte a Poggioreale da sciacallaggio, speculazione edilizia e abbandono. Difensori di bellezza, disseminano l’antico centro dei segni del risveglio: un piccolo albero di natale in piazza o vasi di gerani e panni ad adornare i balconi, come simboli della presenza di quei cittadini strappati alle loro case, il cui spirito, evidentemente, non ha mai lasciato il paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: BelìceborghiBorghi italianiemigrantiSiciliaterremoto
Previous Post

A New Orleans il Carnevale è un’arte

Next Post

Hello Fatwa e la bomba dell’incesto possibile

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hello Fatwa e la bomba dell’incesto possibile

Hello Fatwa e la bomba dell'incesto possibile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?