Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
January 25, 2016
in
Mediterraneo
January 25, 2016
0

Libia, l’ora degli incubi italiani

L’intervento dei Quattro dipende dal governo di unità nazionale

Manlio GrazianobyManlio Graziano
onu-libia
Time: 4 mins read

Gli Stati Uniti si dicono pronti a partire. La Francia e la Gran Bretagna ci sono già. Secondo alcuni (l’autorevole Asharq al Awsat, di proprietà saudita, smentito però dalla rete al Arabiya, degli Emirati), ci sarebbero già anche i russi. L’Italia c’è e non c’è, ma in ogni caso, se c’è, esige di dirigere le operazioni. Questo lo stato dell’arte dell’ipotizzata spedizione militare in Libia, di cui si vocifera da un po’, e per un po’, presumibilmente, si continuerà a vociferare.

Ufficialmente, la sorte dell’intervento militare dei Quattro (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Italia) è legata a quella del governo di unità nazionale, varato tra sorrisi e abbracci il 17 dicembre scorso sotto l’egida dell’ONU, ma ancora in attesa di essere autorizzato ad entrare in Libia. Se quel governo non riuscisse ad attraversare la frontiera, allora, si dice, l’intervento militare diventerebbe inevitabile: per cercare di riportare un po’ di ordine in Libia, sradicarvi le cellule dell’ISIS e strappare dalle mani dei taglieggiatori armati il trampolino sud delle ondate migratorie in rotta per l’Europa.

La carta delle relazioni commerciali estere della Libia (benché del 2006) basta a spiegare l’interesse italiano per la sua ex quarta sponda. Le ragioni britanniche, e soprattutto francesi, non sono dissimili da quelle che spingono gli americani a tornare in Irak: dopo aver scoperchiato il vaso di Pandora nel 2011, cercano di richiuderlo, sperando di rimetterci il meno possibile. La Francia, impegnata ad arginare nella fascia del Sahel le ricadute nefaste del suo intervento in Libia, e preoccupata per una possibile espansione dell’arco di instabilità al Maghreb, immagina forse che sia meno dispendioso affrontare il problema alla fonte. Ma quale potrebbe essere l’interesse degli Stati Uniti?

Certo, tutti i responsabili americani mettono avanti la necessità e l’urgenza di arginare il rischio terrorista, di impedire la congiunzione delle reti libiche con quelle nigeriane di Boko Haram. Il problema è che “la lotta al terrorismo” è diventata la salsa con cui, da qualche tempo, si cucinano tutti i piatti di politica internazionale e, in qualche caso (Cina e Turchia, per esempio) anche di politica interna. Quindi, anche se, nella fattispecie, le preoccupazioni americane sono credibili e fondate, bisogna cercare altre motivazioni. In fondo, vi sono altri santuari del terrorismo internazionale, altrettanto se non più pericoli di quelli in Libia; ma è in Libia che gli americani si dicono pronti ad intervenire.

onu-libia-t1In Libia vi sono quattro gruppi etnici (arabi, berberi, tuareg e tubu), due regioni storicamente rivali (la Tripolitania e la Cirenaica), che hanno partorito due governi contrapposti sostenuti da fragili ed eterogenee coalizioni armate, e, secondo il sito della tribù Temehu, “almeno 140 network tribali conosciuti, molti dei quali si suddividono in numerose branche e clan”. Gheddafi era riuscito a tenere insieme le tribù grazie ad una serie di favoritismi, legami clientelari, matrimoni incrociati, e soprattutto alla violenta repressione dei recalcitranti. Una volta il “federatore” scomparso, ogni network tribale ha ripreso la sua strada, cercando di confortare la propria posizione con un pezzo di potere conquistato e difeso con le armi.

Ma le rivoluzioni arabe del 2011 hanno messo in luce un altro fenomeno: l’intervento di potenze esterne. Non solo la Francia, ma anche certe potenze regionali, per le quali il crollo di regimi inchiodati sulla scena da decenni apriva spiragli per promuovere le proprie relazioni estere e accrescere la propria sfera di influenza. In particolare, avanzarono le loro pedine Turchia, Arabia Saudita, Qatar e Emirati, scegliendo ciascuno i propri referenti locali, perlopiù in gruppi militar-religiosi a diverse gradazioni di islamismo. In Libia, come pure in Egitto, la Turchia e il Qatar a sostegno dei Fratelli musulmani, l’Arabia e gli Emirati a sostegno di formazioni più radicali. L’Egitto post-Mubarak, poi, ha aggiunto un interesse più direttamente geopolitico alla frammentazione della Libia, cercando agganci nella provincia orientale della Cirenaica, verso la quale, da sempre, si appuntano le mire espansioniste del Cairo.

L’insurrezione in Siria ha risvegliato gli stessi appetiti interventisti delle quattro potenze regionali sunnite, ma con una differenza di peso: la stretta relazione tra il regime di Bashar al-Assad e l’Iran, che ha spinto le potenze sunnite ad un’alleanza temporanea e strumentale contro il comune nemico iraniano, dietro al paravento ideologico dell’irriducibile rivalità tra sunniti e sciiti.

L’interesse degli Stati Uniti potrebbe dunque consistere proprio nel mandare un segnale forte a tutti gli apprendisti stregoni locali che hanno cercato di approfittare dell’indebolimento relativo della prima potenza mondiale. Un ritorno in forze di Washington nel “Grande Medio Oriente” è impensabile; ma la crisi degli emergenti, il rallentamento della Cina, l’urgenza dei problemi europei e le numerose difficoltà russe offrono agli Stati Uniti une preziosa finestra di opportunità per ristabilire un po’ della sua vacillante autorità.

Il ricordo del disastroso esito degli interventi in Libano nel 1982 e in Somalia nel 1992, e dei venticinque anni che ci  vollero all’Italia per “pacificare” la Libia, tra il 1911 e il 1936, fa pensare che Obama non voglia rischiare di rovinare la sua immagine proprio allo scadere del mandato. Ma affermare di essere pronti ad intervenire, a volte, vale quasi quanto un intervento. Agli Stati Uniti potrebbe anche bastare. Bisogna vedere se basta anche alla Francia e alla Gran Bretagna. E alle rinnovate voglie di quarta sponda dell’Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra civileISISISLibiamigrantiOnu
Previous Post

L’eredità di Martha

Next Post

The ghost-town relives

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Poggioreale antica

The ghost-town relives

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?