Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 20, 2015
in Homepage
June 20, 2015
0

Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 4 mins read

Nell’arco di alcuni anni se le imprese non si ammaleranno di variantite acuta, Palermo avrà tre linee di tram, il passante ferroviario e la chiusura dell’anello ferroviario. Un sistema di trasporti pubblici ancora insufficiente per una città di 700 mila abitanti, ma preferibile alle mandrie di auto private incolonnate lungo le strade cittadine e l’insufficiente rete di autobus che obbliga a estenuanti attese alle fermate. Le progettate altre tre linee di tram dovrebbero compiere il miracolo di consentire la mobilità per tutto il territorio urbano con i mezzi pubblici.

Ma qual è l’altra faccia della medaglia? Cosa sta accadendo a Palermo, metafora di tanti mali, in tema di lavori pubblici, trasporti, verde, pulizia? Il vecchio adagio che vede chi governa cadere nell’autosufficienza, nell’elusione dei nuovi principi di coinvolgimento del pubblico, accomuna governi presenti, passati, e stante la relativa inerzia della cittadinanza, anche quelli futuri.

La Convenzione di Aanrhus – dal nome della cittadina danese dove è stata firmata – è in vigore dal 2001 e alberi distruttiassicura: “Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente. Le informazioni riguardano in particolare:

a) l'attività proposta e la richiesta su cui sarà presa una decisione; b) la natura delle eventuali decisioni o il progetto di decisione; c) l'autorità pubblica responsabile dell'adozione della decisione; d) la procedura prevista, i) la data di inizio della procedura; ii) le possibilità di partecipazione offerte al pubblico; iii) la data e il luogo delle audizioni pubbliche eventualmente previste; iv) l'indicazione dell'autorità pubblica cui è possibile rivolgersi per ottenere le pertinenti informazioni e presso la quale tali informazioni sono state depositate per consentirne l'esame da parte del pubblico;”

Sono state osservate queste previsioni nel caso dei lavori del tram, dell’anello e del passante ferroviario a Palermo? Possiamo risponderci da soli: non sono state osservate. Le opere pubbliche pensate per il bene della città restano spesso sconosciute ai cittadini. Uno per tutti: lo stesso Parco Cassarà realizzato alcuni anni fa e adesso chiuso per presunte infestazioni da amianto, era sconosciuto al 98% dei palermitani e a quattro quinti dei consiglieri comunali. Sui lavori per la mobilità si continua a fare grande confusione generando allarmi spesso fondati e disinformazioni a tutti i livelli.

Intanto le opere sono state pensate, progettate e appaltate da un’entità nazionale, l’Italferr per conto della Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Il Comune è il beneficiario rimasto fuori sia nella fase iniziale, sia in quella esecutiva. Diciamo che questo operare somiglia molto al metodo con cui gli Stati Uniti hanno realizzato il collegamento tra l’ovest e la costa est del loro continente: un’organizzazione potente e spavalda che tratta con fare superiore le autorità locali e con nessuna considerazione le comunità delle aree urbane interessate.

Quando i cittadini chiedono l’applicazione della clausola sul verde compensativo e i titolari di appalti milionari nicchiano per onorare questa poco costosa convenzione, dimostrano poca lungimiranza e tanta supponenza. Recidere centinaia di alberi e attendere la fine delle opere per ripiantarli (forse) è segno, nel migliore dei casi, di scarsa considerazione per le proteste.

Anche su Piazza Politeama l’accordo stilato con le associazioni cittadine poteva prevenirsi e realizzarsi operando con chiarezza e senza sotterfugi.

La questione ritorna quindi alla domanda originaria: può una comunità civile essere oggetto di lavori voluti, pensati, appaltati, e controllati al di fuori delle normali procedure che riguardano la gestione del territorio? Possono i residenti conoscere cosa effettivamente sta accadendo nelle aree che abitano solo dal rombo degli escavatori che si presentano come carri d’occupazione recintando, prendendo possesso delle aree e tacitando senza troppe gentilezze gli sventurati che dissentono? Oppure occorre attenersi alle direttive comunitarie che impongono pubblicità, coinvolgimento delle comunità e ricerca delle soluzioni meno invasive e dirompenti per l’ambiente?

Per le ipotizzate altre tre linee di tram si vuole seguire identico metodo? Oppure l’amministrazione comunale ha il dovere e l’obbligo di lanciare una grande campagna di informazione?

Per quanti sconoscono cosa prevede davvero l’anello ferroviario e quale sarà il percorso prossimo venturo per ottenerne la chiusura rimandiamo alla descrizione della ditta che sta realizzando l’opera:

“I lavori consistono nel completamento della Metroferrovia della città di Palermo attraverso il prolungamento del tracciato del ramo esistente, in esercizio a singolo binario, compreso tra le stazioni Notarbartolo e la fermata Giachery. Si prevede la realizzazione del nuovo tratto di linea con tre nuove fermate/stazioni, Porto (in corrispondenza dell’area portuale), Politeama (in prossimità della piazza antistante l’omonimo Teatro) e Malaspina (ubicata al di sotto della via omonima), realizzando così nel tratto di linea esistente tra Notarbartolo e Fiera la nuova fermata Libertà, all’interno della galleria Ranchibile in corrispondenza dell’intersezione tra viale Lazio e via Sicilia. L’estensione complessiva del tratto di nuova linea da realizzare è pari a circa 1.650 metri, quasi interamente a singolo binario; l’unico tratto a doppio binario previsto è all’interno della stazione Politeama che costituirà stazione di testa, con due binari e banchina centrale. Gli incroci tra i convogli saranno possibili in stazione a Politeama, oltre che ovviamente nelle esistenti stazioni ‘Fiera’ e ‘Notarbartolo’. La nuova linea, che si sviluppa partendo dall’esistente stazione Giachery e, ricollegandosi con la chiusura dell’anello ferroviario alla stazione di Notarbartolo, segue un percorso che, dapprima, è allineato alla via Piano dell’Ucciardone e alla Via Crispi e, successivamente, si immette al di sotto della Via Amari per poi costeggiare le piazze Ruggero Settimo (Teatro Politeama) e Castelnuovo; il tracciato prosegue poi sotto via Paternostro, via Latini, piazza Virgilio e via Malaspina, per poi ricollegarsi al fascio dei binari esistenti all’interno della stazione Notarbartolo”.

In questa vicenda è stata anche violta la legge, come vi abbiamo raccontato in questo articolo. 

Foto tratta da legambientealtoferrarese

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Convenzione di AanrhusItalferrPalermoParco CassaràRete Ferroviaria Italiana (RFI)
Previous Post

Children Continue to Be the Victims of War-torn Zones

Next Post

Forte dei Marmi: vigilanti in spiaggia contro i migranti. E se l’avessero fatto in Sicilia?

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ustica, isola a perdere tra cementificazioni e collegamenti disastrosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?