Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 11, 2021
in
Cucina Italiana
September 11, 2021
0

Benvenuti nel Sud di Castellabate dove si ride, si piange e soprattutto si mangia bene

Nel paese campano del Cilento diventato popolarissimo dopo un film di successo, ci sono ottimi ristoranti soprattuto nella frazione costiera di Santa Maria

Mauro BassinibyMauro Bassini
Benvenuti nel Sud di Castellabate dove si ride, si piange e soprattutto si mangia bene

Una vista da Castellabate (Foto Enrico Pighetti/Flicker)

Time: 4 mins read

Può succedere che nel giro di pochi anni, o solo in qualche mese, o da un giorno all’altro, un paese piccolo e sconosciuto diventi improvvisamente celebre per un fortunato caso. Tutto può nascere dalla scoperta di una pepita d’oro in un torrente, dal clamore di un festival musicale, o dal successo di un vino o di un prodotto tipico di grande qualità. Castellabate è un paese della Campania che, fino a 12 anni fa, era conosciuto dai suoi novemila abitanti e da pochissimi altri. Poi, nel 2010, esce un film di successo, girato completamente in quel piccolo paese del Cilento. Si chiama “Benvenuti al Sud”. Un efficace regista, attori bravissimi come Claudio Bisio e Alessandro Siani, e una storia perfetta per raccontare l’amore-odio fra la disciplinata e operosa Italia del Nord e un Sud che trabocca di vizi e virtù. Fu un successo epocale. Solo sei film, nella storia dei botteghini italiani, hanno incassato più dei suoi 30 milioni di euro. E il suo set, il semisconosciuto Castellabate, diventa una capitale di un turismo nuovo, esigente e curioso, sensibile alla qualità dei paesaggi, del mare, della buona tavola.

Certo, quel film era geniale. È la storia di un dirigente postale lombardo costretto ad accettare un punitivo trasferimento in un Meridione povero e soprattutto lontano, non solo geograficamente. Ma in quel Sud da sempre percepito come patria di rumorosi cialtroni, di rozzi e incurabili nullafacenti e scansafatiche, il dirigente nordico trova un’accoglienza e una qualità umana che lo conquistano. Frase chiave del film: “chi viene al Sud piange due volte, quando arriva e quando riparte”.

Storia piacevole e divertente, molto buonista e molto dolce (a tratti pure troppo). È un film coccolato dalla sinistra, non certo dalla destra che, fin dai tempi della Lega secessionista di Umberto Bossi, ha sempre visto il Sud come un cancro che divora le sorprendenti risorse dell’Italia migliore. Passare qualche giorno a Castellabate è un piacere, ma è anche un modo per farsi un’opinione diretta e genuina sulla valanga di giudizi e pregiudizi che gli italiani nutrono da sempre verso il loro Meridione.

Il ristorante a Torre Normanna di Maiori

Così si può decidere di andarla a vedere Catellabate, dopo una bella vacanza ad Amalfi. Salutiamo la Costiera con una magnifica cena alla Torre normanna di Maiori, uno di quei ristoranti che restano nel cuore non solo per l’ottima cucina: magnifiche sale storiche e terrazze a picco sul mare, atmosfera romantica e panorama indimenticabile, servizio preciso e cordiale, conto accettabile in una zona ad alto rischio di sorprese urticanti. La strada verso Sud non è mai veloce, sia seguendo la costiera salernitana che arriva a Paestum (uno dei siti archeologici più importanti e meglio gestiti d’Italia) sia cercando conforto in qualche braccio autostradale. Si sale verso Agropoli e poi si prosegue lungo una costa complicata e frastagliata.

Castellabate ha due cuori. Il primo è un borgo medievale a quasi 300 metri di quota, con poderose mura di cinta, un castello del dodicesimo secolo, palazzi e chiese di ogni epoca, stradine silenziose e mai agevoli, da scoprire a piedi. Meta obbligata dei turisti è la piazzetta che tante volte si vede nel film. A un bar di quella piazzetta, seduto davanti a un caffè, qualche giorno fa c’era anche il regista di “Benvenuti al Sud”, Luca Miniero, un napoletano di 54 anni che ormai è cittadino onorario di questo accogliente paese.

La piazzetta di Castellabate

A chi cerca un albergo conviene puntare sull’altro cuore di Castellabate: la frazione costiera di Santa Maria. Lo storico Palazzo Belmonte e il moderno Grand Hotel Santa Maria, affacciato sulla sua spiaggia privata, sono le migliori sistemazioni, a prezzi quasi mai inferiori ai 200 euro a notte per una camera doppia in bed and breakfast. Il lungomare attorno all’antico e suggestivo borgo costiero è una sequenza ininterrotta di ristoranti e trattorie. In una di queste, ovviamente, sono state girate alcune divertenti scene del film.

Il miglior ristorante dell’intera zona è l’Osteria 1861: sapori intensi e tradizionali, tecniche moderne e presentazioni di gusto, dagli antipasti agli ottimi dolci, all’interno e all’esterno di un suggestivo palazzo storico sulla camminata del lungomare. La qualità espressa dal giovane team di cuochi è sempre molto alta, a volte sorprendente. Cucina accurata, buona scelta di vini e bella terrazza anche nei due ristoranti del Grand Hotel Santa Maria. Aggiungiamo un indirizzo spartano e interessante sulla spiaggia nella parte più a sud della frazione costiera, verso Punta Licosa: la Tartaruga. Primi di mare, fritture e molto altro, a pranzo e a cena.

Una immagine del ristorante Osteria 1861

Più che altrove, qui è rischioso affidarsi al caso. È facile lasciare 50 euro a testa in locali deludenti, apparentemente sobri e popolari. No, Castellabate non è la spiaggia economica e familiare di trent’anni fa. Il boom c’è e non è indolore per quel turismo che ancora cerca un bel mare a prezzi abbordabili. Il mare è ancora bello (siamo nel parco nazionale del Cilento). I tramonti regalano emozioni intense. Nei negozi si trovano coloratissime ceramiche, vini locali interessanti, alici e olio, limoni e altri ottimi prodotti tipici di una terra generosa. Ma prima di comprare è meglio perdere un po’ di tempo per confrontare molto bene i prezzi. Il ricordo che vi resterà sarà più dolce.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: CampaniaCastellabateCilentoOsteria 1861Torre Normanna di Maiori
Previous Post

Il messaggio video alla nazione del presidente Joe Biden per i 20 anni di 9/11

Next Post

Nel 20esimo di 9/11, tanto dolore e lacrime con le note di Bruce Springsteen

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Nel 20esimo di 9/11, tanto dolore e lacrime con le note di Bruce Springsteen

Nel 20esimo di 9/11, tanto dolore e lacrime con le note di Bruce Springsteen

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?