President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 4, 2021
in
Cucina Italiana
September 4, 2021
0

Sulla Costiera Amalfitana, per assaporare i sapori dei ristoranti da mille e una notte

Da Positano ad Amalfi e ritorno, ci sono tante occasione per gustare la magnifica (e spesso cara) cucina che alla fine vale quanto la zona promette in bellezza

Mauro BassinibyMauro Bassini
Sulla Costiera Amalfitana, per assaporare i sapori dei ristoranti da mille e una notte

Amalfi. Photo: https://www.publicdomainpictures.net/)

Time: 4 mins read

Meglio Amalfi o Positano? La domanda è vecchia quanto la magnifica costiera che si estende, tra rocce a strapiombo e paesaggi unici, da Sorrento fino a Salerno. Non c’è un meglio o un peggio in questo paradiso per turisti e buongustai. Ogni piccolo paese ha un motivo per essere esplorato e gustato con quella calma che troppo spesso dimentichiamo. Qui, più che altrove, occorre tempo, ma servono anche buone gambe.

La Costiera è un paradiso fatto di scale che risuonano come tasti di un vecchio pianoforte, diceva lo scrittore Corrado Alvaro, un calabrese innamorato di queste rocce e di questo mare. La buona cucina è un orgoglio locale, una tradizione  e una passione diffusa che dal secolo scorso continua a esprimere talenti, spesso cristallini, a volte celeberrimi: Alfonso Iaccarino e la sua famiglia a Sant’Agata sui Due Golfi, Gennaro Esposito a Vico Equense, ma anche sorprendenti giovani e quasi giovani in rapida ascesa. La terra e il mare, da queste parti, aiutano da sempre. Difficile trovare altrove i sapori e i profumi intensi di certi pomodori, delle erbe aromatiche, dei magnifici limoni che dalla Costiera raggiungono i migliori mercati internazionali.

Positano è una cascata di casette e stradine che da un ripido colle scendono fino al mare. Merita il viaggio, anche se tutto è caro e, per chi ama il buon cibo, non è facile trovare locali che mettano d’accordo prezzo e qualità. Zass e La Serra, con la loro stella Michelin, sono i ristoranti più blasonati. Raramente deludono, a differenza di tanti altri. Chi cerca un parcheggio economico o una spiaggia a prezzo ragionevole può accomodarsi altrove.

Il ristorante Zass a Positano

Il cuore ci porta ad Amalfi, alla magnificenza della sua cattedrale arabo-normanna, alla storia che pulsa nelle stradine e nelle memorie raccolte in alcuni piccoli e splendidi musei. Ci fu un periodo, tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo, in cui nell’intero Mediterraneo si navigava secondo le regole dettate dal codice marittimo amalfitano. Il mare è il vero dna di Amalfi. Da sempre è il senso della sua storia, del lavoro e dello svago e, ovviamente della sua cucina. Verdure, gustosi sughi di pesce, agrumi preziosi in tante preparazioni.

Dalla Gemma o al Marina Grande servono ancora la pezzogna, un raro e saporoso pesce bianco di fondale che ormai si trova solo da queste parti. Ma la cucina di Amalfi è un’eccellenza di vecchia data. La Caravella, centralissimo ristorante annidato in un palazzo quasi millenario, fu tra i primissimi stellati dell’Italia meridionale e dagli anni Sessanta in poi non ha mai smesso di mietere successi, ospitando plotoni di turisti stranieri. Soprattutto americani, perché l’amore tra gli Stati Uniti e la Costiera è una fortissima passione fin dai tempi di Gore Vidal, lo scrittore e drammaturgo che da queste parti visse per oltre trent’anni. La sua villa a Ravello, trasformata oggi in un elegante resort, si chiama Rondinaia. È un capolavoro architettonico degli anni Trenta.

Una immagine degli interni del ristorante La Caravella ad Amalfi

Dopo la parentesi più cruenta del Covid, ad Amalfi gli americani stanno tornando. Gli apripista sono personaggi celebri: attori, intellettuali, miliardari dai nomi famosi e dai volti sconosciuti, stelle dello sport come Lebron James, sbarcato pochi giorni fa da un imponente yacht di 50 metri. A volte partono da New York o dalla Florida per venire a sposarsi in un giardino di limoni e buganvillee, o in una chiesa duecentesca, nascosta col suo splendido chiostro all’interno del Grand Hotel Convento, un gioiello del gruppo Nh, il migliore albergo di Amalfi. Una cena al chiaro di luna nell’elegante ristorante dell’hotel è un’esperienza indimenticabile. Il panorama, in una vicina lontananza, è un magico mosaico di luci, di silenzi e di brusii di un paese vivace e quasi insonne. Capri è dietro l’angolo, a un’oretta di mare, ma la sua mondanità glamour e i suoi eccessi sembrano lontanissimi.

Il Grand Hotel Il Convento ad Amalfi

Se si imbocca la strada verso Positano si arriva rapidamente a un altro ristorante d’eccellenza: il Glicine dell’Hotel Santa Caterina. Terrazza magnifica e ottimi piatti preparati da Beppe Stanzione, salernitano con solide esperienze italiane ed estere.

Il Glicine dell’Hotel Santa Caterina

È chiaro, a questo punto, che una vacanza sulla Costiera comporta un rischio molto forte, oltre a quello di mettere a repentaglio la carta di credito: ingrassare due o tre chili in una settimana. Il rischio diventa certezza se si scoprono le straordinarie pasticcerie della zona: la storica insegna di Pansa, accanto alla cattedrale di Amalfi, e il rampante Sal De Riso a Maiori. Una loro specialità è la delizia al limone: pan di spagna nascosto in una mezza sfera meravigliosamente cremosa. Meglio non calcolarne le calorie.

Partendo in auto verso Salerno e Paestum c’è un altro piccolo mondo da scoprire, meno celebre della Costiera amalfitana ma molto interessante per chi ama il Sud e la sua buona tavola. Ne riparleremo.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: AmalfiAmalfi CoastCostiera Amalfitana
Previous Post

100 metri donne alle Paralimpiadi: storica tripletta azzurra

Next Post

Venice Film Festival: Roberto Benigni Receives the Lifetime Achievement Award

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Venice Film Festival: Roberto Benigni Receives the Lifetime Achievement Award

Venice Film Festival: Roberto Benigni Receives the Lifetime Achievement Award

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In