President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
August 14, 2021
in
Cucina Italiana
August 14, 2021
0

Quando mi toccò intervistare lo chef Alessandro Borghese e scoprii la mia invidia

Nato a San Francisco da una madre famosa, non mi stava affatto simpatico ma durante quella intervista mi accorsi dei meriti del suo successo in cucina e in tv

Mauro BassinibyMauro Bassini
Quando mi toccò intervistare lo chef Alessandro Borghese e scoprii la mia invidia

Alessandro Borghese al lavoro

Time: 3 mins read

Qualche anno fa il direttore del giornale in cui lavoravo mi convocò nel suo ufficio e mi chiese di intervistare Alessandro Borghese. “È un bel personaggio, bravo cuoco, popolarissimo, sempre sorridente e positivo”.

Tutto vero, per carità. Di cuochi famosi ne avevo già intervistati a decine, ormai era una mia specialità. Ma proprio quello mi doveva capitare? Uscendo dall’ufficio del direttore incrociai due colleghe, tra le più simpatiche e carine. “Grane in vista?”, mi chiesero. Spiegai: “Mi tocca intervistare Borghese”. Le ragazze spensero i sorrisi e mi guardarono con un’espressione indimenticabile, un misto di disgusto, riprovazione, compassione. “Devi intervistare Alessandro Borghese e non sei contento?”.

Alessandro Borghese

Lì capii che Borghese non si tocca. Mai. Mi era antipatico per pura e profonda invidia. Non tutti abbiamo come mamma Barbara Bouchet, un sex symbol dei filmetti erotici con cui sono cresciuti quelli della mia età. Non tutti siamo alti un metro e 89 e tantomeno siamo nati a San Francisco. Non tutti abbiamo quello smagliante sorriso a 42 denti che allunga la coda delle ammiratrici alla porta, né la sua abilità ai fornelli. Insomma, invidia pura, per mille motivi.

L’intervista partì piano, con domande e risposte non proprio sconvolgenti. Parlammo molto di un suo fortunato programma tv che si chiama ‘Quattro ristoranti’ e che mette a confronto quattro locali premiando il migliore. Un programma finto e dal copione già scritto, secondo qualche malalingua. Borghese non accetta sospetti: “In tv metto la faccia, e metto anche le garanzie di una produzione seria, limpida e veritiera”.

Piano piano, chiacchierando, mi resi conto che quel cuoco bellone, perfetto per la tv, non era poi così insopportabile e superficiale come lo avevo immaginato. Parla di sé con spirito e ironia: “Sono un entusiasta un po’ cazzaro. In che percentuali? Settanta trenta”.

La mattina si alza presto, perché, oltre al suo ristorante milanese e agli impegni televisivi, ci sono anche i doveri di padre, una figlia da accompagnare a scuola o a equitazione, e tanto altro. “Spesso cucino per le bambine: coniglio, pollo, agnello, broccoli, rape. Metto tutto sotto vuoto in vasetti di piccole porzioni. Il mio piatto del cuore? I paccheri con i pomodorini del piennolo. E poi il cacio e pepe che mi piace mangiare, oltre che cucinare”.

Alessandro Borghese

Borghese è nato in California nel 1976. Suo padre, Luigi Borghese, era un imprenditore e produttore cinematografico napoletano, morto nel 2016. Lo chef è sposato dal 2009 con Wilma Oliverio che lavora con lui e gli ha dato due bambine, Arizona e Alexandra.

È un cuoco versatile, di forti radici mediterranee, con molte importanti esperienze all’estero e in Italia. Ha lavorato qualche anno sulle navi da crociera. Dal 2004 a oggi ha al suo attivo una ventina di trasmissioni televisive su diverse emittenti. Borghese ha un ristorante in via Belisario a Milano (‘AB, il lusso della semplicità’) un pastificio, la società di catering e consulenze ‘AB normal’, un sito ufficiale e diversi attivissimi canali social.

Ha pubblicato quattro libri e un cofanetto (doppio cd con un volumetto) in cui affianca grande musica e ricette. Insomma, a 45 anni ne ha già fatte di tutti i colori. Eppure non se la tira, parla di sé con entusiasmo ma anche con umiltà, attento a misurare i toni e gli aggettivi. Non racconta balle, non parla male di nessuno ma ti fa sempre capire come la pensa. Va a finire che, chiacchiera dopo chiacchiera, mi diventa quasi simpatico.

Certi ristoratori dovrebbero tenere la sua foto nel portafoglio, come un santino di Padre Pio. E magari qualcuno lo fa davvero, perché può bastare una puntata di “Quattro ristoranti” per trasformare una trattoria per pochi intimi in un locale di improvviso successo, in cui non trovi un tavolo nemmeno se sei Draghi o se telefoni dieci giorni prima. I miracolati sono tanti, in tutta Italia, isole comprese.

Alessandro Borghese non risparmia energie: è cuoco di tradizione e di innovazione, imprenditore, testimonial, conduttore e autore. Ama il pollo e lo champagne e tratta la cucina come un eterno gioco. Ha un sorriso accattivante, e non sbaglia un programma. Come si fa a non invidiare un tipo così? Ma le persone che ci invidiano non fanno altro che confermare le nostre capacità, diceva Oscar Wilde. Difficile dargli torto.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro Borghese
Previous Post

L’OMS esorta i paesi a studiare l’origine del virus mentre la variante Delta dilaga

Next Post

Zanotta House a New York, inedito luogo d’incontro che dà valore al design italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Texas: Cruz liquida giornalista Sky news, “stai facendo politica”

Texas: Cruz liquida giornalista Sky news, “stai facendo politica”

byAnsa
Ucraina: ‘Biden si prepara a inviare armi più potenti’

Ucraina: ‘Biden si prepara a inviare armi più potenti’

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Zanotta House a New York, inedito luogo d’incontro che dà valore al design italiano

Zanotta House a New York, inedito luogo d'incontro che dà valore al design italiano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In