President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
August 7, 2021
in
Cucina Italiana
August 7, 2021
0

Video killed the kitchen star? Per molti sì, ma la stella di Bruno Barbieri splende di più

Alcuni chef con la tv hanno esagerato e con l'aumento di popolarità son finiti per perdere credibilità tra gli esperti di cucina, ma qualcuno invece...

Mauro BassinibyMauro Bassini
Time: 3 mins read

Probabilmente qualcuno ricorda “Video killed the radio star”, una canzone del 1979 con la quale un gruppo inglese, i Buggles, vendette tonnellate di dischi in mezzo mondo. Aggiornando quel titolo, oggi si potrebbe dire ‘Video killed the kitchen star’, ovvero, il video ha ucciso la stella della cucina. Non c’è stato spargimento di sangue, ma è evidente che qualche grande chef ha pagato qualche prezzo al boom della cucina-spettacolo in televisione.

Viene in mente un caso celebre in tutto il mondo, quello di Gordon Ramsey. Col successo del grande chef inglese nacque la fortuna e la popolarità dei cuochi televisivi. ‘Cucine da incubo’ e ‘Hell’s Kitchen’ hanno avviato una moda che sta ancora dilagando. Però non è tutto oro. Francamente, credo sia giusto ricordare Ramsey per quello che ha fatto nel suo magnifico ristorante di Londra e poi in mezzo mondo. Ma di lui ci resta, con fastidio, anche l’immagine dei violenti e arroganti sfoghi che i suoi collaboratori (e tanti ex dipendenti) ricordano bene e che il cuoco inglese ha ampiamente portato in video per fare spettacolo. Insomma, la tv ha dato tanto a Ramsey, soldi e popolarità, ma gli ha anche tolto qualcosa in termini di immagine. Ad altri famosi cuochi la tv ha fatto anche danni più gravi.

Nel loro piccolo, le star italiane della cucina televisiva sono state più abili. In video, nel seguitissimo MasterChef, è esplosa la simpatia di Antonino Cannavacciuolo. Ed è decollata la popolarità di Bruno Barbieri, fino a diventare un caso mediatico di grande interesse. Barbieri è uno dei più cristallini talenti della moderna cucina italiana. Ha fatto grandi cose fin da giovane ed è arrivato a collezionare complessivamente sette stelle Michelin in quattro diversi ristoranti. Classe 1962, come Ferran Adrià e Massimo Bottura, Barbieri ha fatto una gavetta lunga e severa. Da ragazzo partiva dal suo paese (Medicina, in provincia di Bologna) e faceva l’autostop per andare a lavorare in un locale di San Giovanni in Persiceto, un altro paese del Bolognese. Lui stesso ha raccontato di quando puliva enormi cassette di calamari in un ristorante della Riviera di Romagna. Non aveva ancora 18 anni quando iniziò a girare il mondo sulle navi, cucinando per eserciti di croceristi. Ma la sua passione e la sua abilità trovarono presto un palcoscenico straordinario: il Trigabolo di Argenta, primo grande ristorante italiano di sperimentazione. Un fantastico gruppo di nomi destinati alla celebrità (Giacinto Rossetti, Igles Corelli, Mauro Gualandi e diversi altri) scrisse un indimenticabile pezzo di storia della ristorazione italiana.

Gualtiero Marchesi aveva aperto da poco il suo primo ristorante. “Era un’epoca di febbrili entusiasmi – ricorda Barbieri – si guardava a Bocuse e alla Francia, a nuove tecniche e a nuove logiche. Il Trigabolo era un covo di sovversivi, un circo di eclettici trasformisti che facevano sempre il contrario rispetto alle mode”. Si usavano materie prime costose, a volte introvabili. Non si badava a spese sulle apparecchiature. Il successo di pubblico e di critica fu travolgente, anche se non fu mai facile far quadrare i bilanci. “Abbiamo lavorato dieci anni senza guadagnare sostanzialmente un soldo, ma da noi venivano a cena i grandi cuochi italiani ed europei”, racconta lo chef.

Tanti ricordano ancora alcuni piatti sorprendenti: il budino di cipolla al fegato grasso, il piccione al forno con cacao e broccoli. Correva voce che la Michelin avesse pronta la terza stella quando la saracinesca del Trigabolo si abbassò per sempre. Ma la carriera di Barbieri decollò gloriosamente, con una pioggia di soddisfazioni e di stelle: La Grotta di Brisighella, la Locanda Solarola a Castel Guelfo, l’Arquade di Villa del Quar, tra i vigneti della Valpolicella.

Poi è arrivata la tv: prima MasterChef, poi un programma tutto suo, ‘Quattro hotel’. No, la tv italiana non ha ucciso nessuno. Ha semplicemente regalato a Barbieri una seconda vita, fatta di popolarità, di grandi ascolti, di ottimi contratti pubblicitari e di consensi sempre più unanimi. Almeno per ora, Barbieri non ha un nuovo ristorante. Non prepara piatti, si limita a parlarne. Ma sa di che cosa parla.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bruno Barbierichefchef e tvchef in tvchef italianiGordon Ramsay
Previous Post

Biden esulta per il boom dell’Economia, ma le varianti attuali e future incombono

Next Post

Sfida in America con una bella spolverata di design sul Parmigiano Reggiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Sfida in America con una bella spolverata di design sul Parmigiano Reggiano

Sfida in America con una bella spolverata di design sul Parmigiano Reggiano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In