Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
July 23, 2021
in
Cucina Italiana
July 23, 2021
0

I ristoranti e internet: storie d’amore, di odio e di gaffes

Ci sono recensioni di chef e ristoranti pubblicate su siti molto influenti ma scritte da chi, in quel locale, non ci ha messo piede e non ha mai assaggiato nulla

Mauro BassinibyMauro Bassini
I ristoranti e internet: storie d’amore, di odio e di gaffes

Daniele Voltini

Time: 3 mins read

Che cos’è un finocchio? L’autorevole dizionario Treccani risponde così: “Finòcchio, sostantivo maschile, dal latino fenŭcŭlum. Erba delle ombrellifere”, eccetera eccetera. Ma attenzione: finocchio ha anche un altro significato, molto volgare, diffuso soprattutto nel Nord Italia: “omosessuale maschio”. Il sinonimo, nel Sud, è ‘ricchione’, tanto per restare nell’ampio serbatoio delle ingiurie omofobe.

Insomma, c’è finocchio e finocchio, e conviene stare molto attenti a non confondersi perché, ad esempio, se qualcuno tesse le lodi dei finocchi gratinati, non è detto che stia lanciando un invito ad arrostire qualche gay. Ne sa qualcosa Daniele Voltini, un ristoratore bolognese che gestisce una bella trattoria a Marano, appena fuori dalla città emiliana. La sua storia è l’ultima prova del difficile rapporto tra la ristorazione e il magico mondo del web. Il fatto: qualche settimana fa, Voltini commentò una ricetta di finocchi cotti, pubblicata da una collega su un gruppo Facebook molto amato dai ghiottoni: “Bel piatto, ma proprio i finocchi dovevi prendere?”. Voltini, che è uomo tranquillo, nemico di volgarità e doppi sensi, alludeva al fatto che tante verdure si adattano a certe preparazioni molto meglio del finocchio, che è fibroso e acquoso. Insomma, il suo era un puro e semplice parere tecnico. La mannaia di Facebook e dei suoi solerti censori è però scattata in pochi minuti: commento rimosso, “perché viola i nostri standard in materia di incitamento all’odio”. Addirittura.

Il ristoratore non credeva ai suoi occhi leggendo la severa comunicazione online. Ma un algoritmo, si sa, può rivelarsi più ottuso del censore più ottuso. Così Voltini ha esposto pacatamente le sue ragioni e ha rapidamente ottenuto soddisfazione: Facebook si è scusata per l’errore e ha ripristinato l’innocente frasetta. L’incresciosa storiella, naturalmente, è stata raccontata da giornali e tv.

La gaffe di Facebook è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di incomprensioni e difficoltà nel rapporto tra ristoranti e internet. La trincea in cui il conflitto è sempre stato cruento si chiama TripAdvisor. Lo conoscono tutti. È il più importante portale web di viaggi. Pubblica oltre 150 milioni di recensioni degli utenti su hotel, ristoranti e attrazioni turistiche di tutto il mondo. Per ogni località è disponibile una graduatoria di tutti i ristoranti e degli alberghi, in ordine di valutazione. È una meravigliosa macchina da guerra che, almeno apparentemente, somiglia a un trionfo della democrazia in Rete: chiunque può esprimere un’opinione su qualsiasi locale.

Una offerta per comprare recensioni false

Il problema è che quella opinione può essere espressa anche senza mettere piede nel locale in questione, elogiandolo o stroncandolo. E tutto questo si può anche fare in forma anonima. In uno studio di qualche anno fa, l’istituto di ricerche americano Gartner calcolò che le recensioni false sarebbero il 10-14% del totale. Hotel, ristoranti e pizzerie, musei, monumenti e luoghi di interesse turistico sono recensiti con un voto (da uno a cinque palline verdi) e un giudizio più o meno argomentato che, teoricamente, passa al vaglio dei responsabili del portale. È evidente che una manciata di pareri critici sul web può danneggiare pesantemente un albergo, una pizzeria, un ristorante. Di conseguenza proliferano agenzie, organizzatissime o scalcagnate, che da anni vendono pacchetti di giudizi positivi o negativi, per promuovere l’attività di un locale o anche per colpire un fastidioso concorrente. In qualche caso viene offerto pure il servizio di cancellazione delle recensioni più severe, perfino con la clausola ‘soddisfatti o rimborsati’.

Diffamazione, falso e concorrenza sleale sono sempre in agguato anche se, ovviamente, la grande maggioranza delle opinioni espresse è genuina. Non sempre è documentata e attendibile, ma questo è un altro discorso. Il sito del Gufetto verde si difende sostenendo di avere attivato un robusto (si fa per dire) sistema mondiale di controlli e sanzioni. Intanto le denunce dilagano, spuntano class actions non solo in Italia, ma Tripadvisor resta un successo planetario. Difendersi dai furbetti delle false recensioni non è facile. Vecchia e buona regola è fidarsi solo degli autori di molti giudizi e di quelli che ci mettono la faccia, anche se questo non basta. Quasi mai i ristoranti e gli alberghi migliori sono in testa alle sue graduatorie, ma Tripadvisor è come l’oroscopo: non ci si crede però lo si va a leggere, sperando che almeno una volta ci azzecchi.

Molti locali, non solo in Italia, hanno avviato da anni iniziative di protesta e di boicottaggio del sito, con risultati modesti. È più che comprensibile l’irritazione di certi ristoratori nei confronti dei falsi recensori. Noi clienti dovremmo invece avere una certa riconoscenza nei confronti di TripAdvisor, se non altro per le perle di comicità involontaria che ci regala da anni. Cito a caso. “I tre antipasti erano ottimi entrambi”. “Non è la prima volta che faccio una recinzione positiva di questo locale”. Strafalcioni madornali, ma anche divertenti botta e risposta. Un cliente di una trattoria fiorentina critica il conto, la qualità del cibo, i prezzi delle bevande: “Lasciatelo dire a me che sono italiano ma ho girato il mondo e vivo a Londra”. Replica del ristoratore: “È un classico caso di fuga del cervello. Dalla sua sede naturale”. Magistrale.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: cibo e internetDaniele Voltinirecensioni ristorantiristorantiTripAdvisor
Previous Post

Italy’s Dr. Mengele? A Museum Dedicated to Lombroso’s Controversial Racist Theories

Next Post

New York, venduto per 11 milioni di dollari l’antico Cherry Lane Theatre

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, venduto per 11 milioni di dollari l’antico Cherry Lane Theatre

New York, venduto per 11 milioni di dollari l'antico Cherry Lane Theatre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?