Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
July 4, 2021
in
Cucina Italiana
July 4, 2021
0

Sperando nella fine del successo dell’eccesso di raffinati chef confezionatori del nulla

Una certa cucina ha stufato, finalmente più sobrietà! Ma certe tecniche continuano a imperversare anche tra qualche buon cuoco

Mauro BassinibyMauro Bassini
Sperando nella fine del successo dell’eccesso di raffinati chef confezionatori del nulla
Time: 3 mins read

Nulla ha più successo dell’eccesso, diceva Oscar Wilde. La celebre battuta dello scrittore irlandese, citata a proposito e a sproposito, copiata in titoli di celebri libri, ha fatto furore da almeno quarant’anni anche nelle cucinee di tanti famosi chef.  Sarebbe bello che la terribile esperienza della pandemia da Covid ci lasciasse in regalo la fine del lungo e incomprensibile successo dell’eccesso, almeno nella ristorazione.

Qualche segnale positivo c’è. Da un po’ di tempo tanti bravi cuochi predicano il ritorno alla sobrietà, al rispetto sacrale per la qualità delle materie prime, a menù stringati che privilegino le radici territoriali, la freschezza e la semplicità, a discapito degli effetti speciali, della voglia di stupire a tutti i costi, del culto di un’estetica fine a se stessa. Insomma, si ricomincia a pensare che un piatto possa essere eccellente anche senza somigliare a un quadro di Jackson Pollock.

Ma gli ultrà dell’esagerazione non demordono e così l’eccesso continua a a dilagare e a fare danni. In tanti modi. Ad esempio, in folli accostamenti di materie prime. Continuo a leggere sperticati elogi dell’agnello crudo con le ostriche che e di altri impensabili piatti che non assaggerei nemmeno sotto tortura. Anche le mode scatenate tanti anni da Ferran Adrià continuano a produrre effetti collaterali. Guasti Sifoni, arie, spugne e nuvole di azoto liquido sembrano sopravvivere a un’età dell’oro della cucina molecolare che è ormai lontana nel tempo e nella memoria.

Ricordo una storica stroncatura dei metodi e dei risultati dello chef catalano, firmata nel secolo scorso dal maestro Edoardo Raspelli: “Una cucina per anoressici sdentati”. Sarebbe forse ora di prendere atto che la rivoluzionaria svolta di Adrià e dei suoi copiatori ha portato grandi idee, ma ha fatto ampiamente il suo tempo. Certe tecniche, a volte preziose e a volte deleterie, continuano però a imperversare e sono entrate stabilmente nel lavoro quotidiano di un buon cuoco.

La cottura sotto vuoto a bassa temperatura ne è un esempio lampante. È una soluzione preziosa, quando è utilizzata con intelligenza. Ad esempio per dare morbidezza a certi tagli di carne bovina interessanti e saporiti, ma trascurati da sempre per la loro durezza. Purtroppo la cottura a bassa temperatura è spesso usata a tappeto, per ogni tipo di carne o di pesce. Errore madornale, che avvilisce molte materie prime, magnifiche se realizzate con altre tecniche. Un esempio: il bollito di carni miste. Con buona pace di Massimo Bottura, che col suo “bollito non bollito” ha creato un piatto-culto della cottura sotto vuoto, il bollito preparato in quel modo (da un  cuoco che non si chiami Bottura) perde di efficacia e di personalità, i sapori dei diversi tagli tendono a uniformarsi, a sfocarsi e a sparire. Ho assistito, su questo argomento, a una esuberante e convincente lezione del maestro Gianfranco Vissani.

Il successo dell’eccesso continua a manifestarsi con spiacevoli fatti, ma anche con le parole, usate spesso a sproposito. A Milano, in un poderoso concilio annuale di cucina moderna e innovativa, se ne sentono di tutti i colori. Arriva un celebre chef a spiegare che “tra il sugo e la pasta c’è un rapporto interpersonale”, mentre li di fianco una sua giovane collega canta le lodi del rancido (sì, proprio del gusto rancido) e annuncia un’impegnativa ricerca per valorizzarne il trascurato potenziale. Se quel potenziale è stato sempre trascurato, ci sarà un motivo.

Stupisce che tanti giornalisti ascoltino incantati, anziché insorgere contro questi raffinati confezionatori del nulla. Non tutti i giornalisti, ovviamente. Sul Corriere della Sera scrive Valerio Visintin, implacabile fustigatore dell’eccesso, dei ridicoli parolai, di un intero sistema (stravolto da mafiette e marchette) che sta portando l’alta ristorazione a una bancarotta non solo finanziaria. Recentemente il critico milanese ha scoperto un ristorante che descrive così il proprio personale: “giovane, dinamico e green”. Giustamente, Visintin si chiede come sarà fatto un cameriere green: allevato a terra e nutrito con mangime bio? Oppure verde come Hulk?

Speriamo almeno che l’ironia aiuti, prima o poi, a porre fine al successo dell’eccesso. E a ritrovare una cucina dal volto umano, splendidamente normale, con i piedi nuovamente piantati per terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: chefchef italiani
Previous Post

Il mondo si accorda sulle multinazionali: più tasse, meno privilegi ai paradisi fiscali

Next Post

Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?