Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 21, 2021
in
Cucina Italiana
May 21, 2021
0

Giancarlo Perbellini: la fantasia, l’energia e la concretezza al potere in cucina

Lo chef veronese gestisce una rete di ristoranti tra le Prealpi alla Sicilia: moderno, lontano dalle sperimentazioni azzardate e anche dalla tradizione ripetitiva

Mauro BassinibyMauro Bassini
Giancarlo Perbellini: la fantasia, l’energia e la concretezza al potere in cucina

Giancarlo Perbellini

Time: 4 mins read

Si sente spesso dire, di questi tempi, che i ristoranti possono uscire dallo tsunami della pandemia puntando sull’organizzazione, sul rispetto delle materie prime, su menù più corti ma sempre freschi e rinnovati. Se in questo ci fosse del vero, e probabilmente ce n’è, un buon cuoco dovrebbe studiare attentamente ogni mossa di un vivacissimo talento veronese di 56 anni che si chiama Giancarlo Perbellini.

Giancarlo Perbellini

Talento culinario e imprenditoriale. Con le sue idee originali e ambiziose, con i piedi sempre ben piantati per terra, Perbellini è un concentrato di fantasia, energia e concretezza. Il suo ristorante più importante è in pieno centro a Verona, Casa Perbellini, due stelle Michelin. Ma negli ultimi tre o quattro anni ha aperto un locale a Milano, uno nel Bahrain, uno in Sicilia e un altro, il 9 maggio scorso, sul Lago di Garda. Non si può certo dire che l’effetto Covid lo abbia bloccato. Nel frattempo lo chef continua a ricevere prestigiosi premi per l’innovazione, per le capacità manageriali, per la qualità della sua pasticceria (Perbellini è figlio di pasticcieri e il suo grande millefoglie ce lo ricorda splendidamente). Insomma, il cuoco veronese è uno dei nomi più brillanti dell’alta cucina italiana. Sempre protagonista, mai borioso mattatore. Pochissima tv, tanto lavoro, garbo e misura, precisione maniacale in piatti che spesso sembrano semplici ma non lo sono affatto. La sua è una cucina moderna, pure nelle tecniche, lontana dalle sperimentazioni azzardate ma anche dalla noia di una tradizione stancamente uguale a se stessa. “È una cucina attuale, italiana da Nord a Sud”, sintetizza lo chef che non usa celle frigorifere e fa la spesa quasi tutti i giorni, come i migliori maestri francesi. “Abbiamo scorte per due o tre giorni al massimo, il pesce arriva il mercoledì e il giovedì”.

Perbellini in azione

Giancarlo Perbellini è nato a Bovolone, in provincia di Verona, il 29 novembre 1964. Ha fatto esperienze importanti al San Domenico di Imola e in diversi grandi stellati francesi. Rientrato in Italia, ha aperto il suo primo ristorante nel 1989 a Isola Rizza (Verona). Stella Michelin nel 1996, due stelle dal 2002. Nel suo locale di Verona lavorano 11 persone per una ventina di coperti. È un indirizzo innovativo e originale che ha rotto molti schemi classici, a cominciare dal modo di accogliere i clienti. “A Casa Perbellini – spiega lo chef -suoni alla porta, ti apparecchiamo la tavola al momento, i ragazzi hanno la giacca e il papillon ma anche i jeans e le scarpe da ginnastica. Abbiamo un po’ infranto le regole sulla classicità del ristorante gourmet. Con la cucina a vista la gente può capire come nasce un piatto e come si svolge il servizio”.

Caviale affumicato

Non è facile gestire una rete di dieci locali, sparsi dalle Prealpi alla Sicilia, cercando di mantenere uno stile costante, personale, preciso e riconoscibile. A Verona, nel suo ristorante di punta, il cuoco è molto presente. Ma che cosa c’è di Perbellini negli altri suoi locali? “C’è un’impostazione dell’idea – risponde lo chef – un metodo che vuol dire qualità, ricerca, tentativo costante di approssimarsi alla perfezione. Nelle nostre locande, a Milano o a Verona o altrove, interpretiamo una cucina italiana col mio gusto, con i miei occhi. Ci sono rivisitazioni, a volte ripropongo vecchie ricette di un repertorio piuttosto ampio. Faccio questo mestiere da più di quarant’anni, qualche piatto buono l’ho azzeccato anch’io. Ogni tanto lo riciclo”. Uova, riso, scampi e pomodoro sono gli ingredienti che scatenano più efficacemente la fantasia dello chef. Ma qualche creazione, più di altre, gli ha dato memorabili soddisfazioni. “Nella vita di un cuoco possono esserci migliaia di piatti – sorride Perbellini – ma ce n’è sempre uno solo che senti più tuo. Nel mio caso è il wafer al sesamo con tartare al branzino. È un buon concerto di sapori: liquirizia, caprino, sesamo, pesce, erba cipollina. Unisce spontaneità e complessità”.

Risotto mantecato al profumo cannella e maialino da latte cotto allo spiedo

Ogni stagione porta nuove idee. “Cambio i menù sei o sette volte all’anno – racconta Perbellini – Non riesco a non farlo, è una mia esigenza”. Tra gli ultimi inediti c’è un  bouquet di pesci, crostacei e verdure. È un’insalata di asparagi glassati con tre piccoli pesti di pomodoro, acciughe e olive, abbinata a crostacei saltati e pesci scottati.

Millefoglie

“La cucina italiana ha smesso di sbirciare all’estero – spiega lo chef – Finalmente è tornata in Italia. Massimo Bottura ha fatto uno sconvolgimento mondiale, ci ha sdoganati ad altissimo livello. Oggi dall’estero ci guardano con un’attenzione incredibile. Resta un grosso problema di base: a differenza di Francia e Spagna, non abbiamo un adeguato supporto delle istituzioni. Ci sono i presidi Slow food, ma non c’è tutela e valorizzazione delle filiere. Lo Stato non ci difende”. 

Tra l’apertura di un nuovo locale e la creazione di un piatto geniale, Perbellini non ha mai perduto la passione di viaggiare: “La mia città del cuore è New York. La detestavo, poi ho lavorato là per cinque mesi. Non mi fa impazzire a livello gastronomico, non c’è mai una vera pulizia di sapori. Ma è una città che dà una carica energetica incredibile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: chef italianichef italianocuocoGiancarlo Perbellini
Previous Post

Ritorno alla libertà: al rogo le mascherine! La cerimonia a New York e Southampton

Next Post

L’orgoglio italiano per Times Square: luci e colori per promuovere l’inclusione

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’orgoglio italiano per Times Square: luci e colori per promuovere l’inclusione

L'orgoglio italiano per Times Square: luci e colori per promuovere l'inclusione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?