President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 21, 2021
in
New York
May 21, 2021
0

L’orgoglio italiano per Times Square: luci e colori per promuovere l’inclusione

Con il progetto "Spectrum", il giovane architetto Cosimo Scotucci trasformerebbe il New York Pride di giugno in un evento di urban-land-art

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Time: 2 mins read
Cosimo Scotucci, giovane architetto italiano

Le idee talvolta si tingono di luce ed assumono i colori dell’arcobaleno. Accade così di sognare in grande. Come sta facendo Cosimo Scotucci, giovane architetto italiano promotore di un pensiero di vita sostenibile. Il suo ultimo progetto si chiama Spectrum. E’ un’installazione proposta per il New York Pride di giugno, per trasformare Times Square in un imponente evento di urban-land-art. Spectrum prevede un colore differente per ogni schermo pubblicitario, la creazione di una composizione in continua evoluzione con tutti i possibili toni di luce.

Un’idea per celebrare la diversità. Un’installazione per avvolgere i visitatori con forti luci colorate, che cambiano man mano. Dell’idea di Cosimo Scotucci stanno già parlando numerose riviste di settore. Come, ad esempio, The Journal of the American Institute of Architects, in cui lo stesso Scotucci si definisce un “artista, innovatore, pensatore orientato al futuro, un creatore di domani”. “Attraverso il mio lavoro – dice – voglio contribuire a un mondo migliore, più democratico e resiliente”.

Di questa sua continua ricerca c’è traccia anche in altri progetti. Physx ad esempio, pensato in piena pandemia, per aiutare a mantenere le distanze sociali nello spazio adiacente la stazione centrale di Rotterdam. Una fibra elastica che, una volta calpestata, assorbe la pressione e genera intorno alla persona una zona colorata di intensità differente a seconda dalla distanza con gli altri.

Un progetto ispirato all’astrofisica, con una membrana che si piega, si dilata e si contrae sulla base di pressione e gravità. Poi c’è InsideOut, un’altra idea maturata in tempi di lockdown, questa volta con il Pantheon di Roma protagonista. Anche questo progetto è fatto di luci e colori, ma con il mondo esterno proiettato all’interno del Pantheon, capovolto come ad interpretare l’intimo stravolgimento che hanno subìto le persone durante la pandemia.

Un’introspezione costituita da immagini differenti, che cambiano a seconda del tempo, dell’orario, del cielo. “Credo nel design e nella sua capacità di sovvertire completamente la nostra realtà quotidiana – dice Scotucci sul Journal of The American Institute of Architects – e nella capacità delle persone di cambiare e definire società nuove e migliori. Cerco di stimolare l’immaginazione di un nuovo mondo.” A noi sottolinea che cerca di “giocare con la luce come un mezzo intangibile, che entusiasma”. Ci spiega si essersi trasferito in Olanda, dove lavora, perché “qui l’arte è pane quotidiano, ci sono fondi destinati a studi o uffici che i giovani artisti possono ottenere a prezzi irrisori”.

New York – 9 maggio 2016: grattacieli e un sacco di cartelloni pubblicitari a 42nd Street vicino a Times Square a Midtown Manhattan

E’ a Rotterdam, dunque, che nasce Spectrum, idea che Cosimo Scotucci immagina non solo per il New York Pride, ma anche per Midnight Moment, la mostra d’arte digitale più grande e più longeva al mondo, sincronizzata quotidianamente sui cartelloni elettronici di Times Square dalle 23,57 a mezzanotte. Tre minuti di colore in cui lo stesso Scotucci sogna di immergersi, portando di persona a New York la sua idea di inclusione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca
Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: Cosimo Scotucciitaliani a New YorkNew YorkNew York Prideprogetto italianoSpectrumTimes Square
Previous Post

Giancarlo Perbellini: la fantasia, l’energia e la concretezza al potere in cucina

Next Post

New York da preservare: altri due edifici a Manhattan per la Landmarks Commission

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Marchelli

Chiara Marchelli e la sua “Madre Terra”

byMaria Teresa Zonca
Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

byMaria Teresa Zonca

Latest News

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York
Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
New York da preservare: altri due edifici a Manhattan per la Landmarks Commission

New York da preservare: altri due edifici a Manhattan per la Landmarks Commission

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In