Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
March 12, 2021
in
Cucina Italiana
March 12, 2021
0

Alfonso Iaccarino, lo chef che regala profumi e sapori del Mediterraneo

Tra Sorrento e la costa Amalfitana, con semplicità, precisione e intensità, Don Alfonso e famiglia ti incantano con gli aromi di una saporosa cucina del Sud

Mauro BassinibyMauro Bassini
Alfonso Iaccarino, lo chef che regala profumi e sapori del Mediterraneo

Lo chef Alfonso Iaccarino nella sua tenuta di Punta Campanella. Sullo sfondo, Capri e i celebri faraglioni.

Time: 3 mins read

“I limoni, le erbe aromatiche e i pomodori non si trovano solo qui, ma qui sono diversi”. Alfonso Iaccarino, classe 1947, è orgoglioso dei profumi della sua terra. Siamo a Punta Campanella, un dito di campagna e di roccia proteso verso il mare, proprio di fronte a Capri. Su questo promontorio si spalmano gli otto ettari di frutteti e di orti di Alfonso. Qui nasce e cresce quasi tutto ciò che serve al suo leggendario ristorante, il relais Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi. Siamo all’ingresso della Costiera Amalfitana. La tenuta si chiama Le Peracciole, agricoltura rigorosamente biologica. In questi giorni Alfonso raccoglie broccoli, verze, carote. Ma la meraviglia di questo angolo di Mediterraneo si sprigionerà con forza in altre stagioni, quando il profumo degli agrumi si farà intenso, penetrante, sorprendente.  “I polli li alleviamo noi – spiega il patriarca – Ci mettono un anno per diventare adulti. Certi allevamenti offrono polli di tre chili cresciuti in 60 giorni”.

Alfonso e Livia Iaccarino con i figli Mario ed Ernesto al Ristorante Don Alfonso 1890 in Sant’Agata sui due Golfi

Don Alfonso è un pezzo di storia dell’eccellenza italiana. Tre stelle Michelin dal 1997 al 2001, ridotte poi a due, per motivi che ancora sfuggono non solo ai proprietari. Da anni Iaccarino se n’è fatto una ragione: “Siamo sempre stati apprezzati all’estero più che in Italia”. Ogni tanto Don Alfonso continua a spuntare in prestigiose graduatorie internazionali, spesso precedendo Massimo Bottura, Niko Romito e altri mostri sacri dell’italianità. Da tanti anni una sua società prende e lascia la gestione di grandi ristoranti in tutto il mondo: Roma, Saint Louis, Macao, la Mamounia di Marrakech.

Chef Alfonso Iaccarino a Punta Campanella, tenuta del suo Ristorante Don Alfonso 1890, in Sant’Agata sui due Golfi

Il locale di famiglia con i connotati attuali nacque nel 1973, da una scommessa impegnativa di Alfonso e della moglie Livia, sposi a vent’anni. Livia è una signora d’altri tempi che tanti ospiti italiani e americani ricordano per la premurosa gentilezza e per un limoncello inarrivabile. I primi anni non furono facili. Il menù, curato e costoso, fece scappare via una bella fetta di clientela tradizionale. “Per far quadrare i conti decisi a malincuore di vendere la splendida Alfetta che mio padre mi aveva appena regalato”, ricorda Alfonso. Poi, lentamente, arrivarono il successo e i clienti celebri: la regina Elisabetta, Gore Vidal, Julia Roberts, tanti campioni di ogni sport. Il mix tra raffinatezza europea, gusto per i dettagli e calore napoletano ha fatto miracoli.

Alfonso con la moglie Livia

Il ristorante-relais è ancora magnifico, soprattutto grazie ai due figli di Alfonso e Livia. Ernesto è lo chef, preciso e pignolo come il padre. Assaggia tutto quello che fa, anche nelle sere in cui i piatti da preparare sono più di 400. Mario è il maître. Se la cava molto bene con cinque lingue. Agli  spaghetti con vongole e zucchine e a tanti altri  tradizionali cavalli di battaglia si sono aggiunti piatti divenuti ormai classici: il Vesuvio di rigatoni, la ricciola affumicata, il maialino con pelle croccante, una commovente sfogliatella. Semplicità, precisione, intensità di aromi sono i pilastri di una saporosa cucina del Sud, supportata da un’imponente cantina. Cinquanta persone sono costantemente al lavoro per quasi altrettanti coperti. È doloroso fermare una macchina del genere a causa delle regole anti pandemia, ma questa è purtroppo la situazione attuale.

Alfonso è un monumento, un simbolo, non solo da queste parti. Se non fosse esistito lui, probabilmente non esisterebbero grandi cuochi come Gennaro Esposito, Antonino Cannavacciuolo, Nino Di Costanzo. O forse non sarebbero così grandi. Ciascuno di loro parla del maestro con un rispetto sacrale, anche perché il cognome Iaccarino racconta una secolare storia di passione, qualità, ospitalità, grande cucina.

Alfonso Iaccarino

Il relais-ristorante di Sant’Agata è un vertice della qualità italiana, come pochissimi altri. Lo aprì il nonno, un altro Alfonso Iaccarino, che trovò una buona vita in patria dopo averla cercata altrove.  Aveva 14 anni quando giunse a New York alla stessa maniera di tanti altri italiani, setacciati, visitati e schedati a Ellis Island come vitelli d’importazione. Alfonso preferì tornare ben presto a Sant’Agata, su quel picco che domina il Golfo di Sorrento da una parte e l’Amalfitana dall’altra. “Tutto il lontano era in una pace solenne, nell’immobilità di uno scenario”, scrisse un poeta innamorato di quei panorami. Con un socio tedesco folgorato dalla bellezza della zona, Alfonso senior aprì la Pensione Iaccarino. Nei ritagli di tempo fece 11 figli. Una parte delle stanze originarie è il nucleo più antico del relais di oggi. C’è anche una suite intitolata a Salvatore Di Giacomo, il bibliotecario che fece grande la poesia e la canzone napoletana. Per molto tempo, fra gli anni Venti e Trenta del Novecento, Di Giacomo trascorse le vacanze a Sant’Agata, sempre nella stessa camera. Nonno Alfonso si appassionò a lui prima ancora di averlo come fedele cliente. Accadde una sera, quando nella sala da pranzo della pensione il grande Enrico Caruso cantò ‘Era de maggio’, un capolavoro firmato Di Giacomo.

È passato tanto tempo, ma la magia del luogo non è cambiata. Ad Alfonso piace guardare il tramonto dal suo giardino o dai frutteti, da solo o con i suoi amati cani. Cita spesso una frase di Oscar Wilde: “Adoro i piaceri semplici, sono l’ultimo rifugio della gente complicata”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfonso IaccarinoCampaniaCostiera Amalfitanacucina campanacucina mediterraneacucina meridionale
Previous Post

Tanti auguri a Liza Minelli, la Voce di “New York, New York”

Next Post

Le donne soldato contro il grillo parlante della destra estrema orfana di Trump

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

byDavid Mazzucchi
Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le donne soldato contro il grillo parlante della destra estrema orfana di Trump

Le donne soldato contro il grillo parlante della destra estrema orfana di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?