Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
December 16, 2018
in
Cucina Italiana
December 16, 2018
0

Enrico Bartolini: l’uomo delle stelle della ristorazione mondiale

Classe 1979, lo chef toscano gestisce sei locali, cinque in Italia e uno a Dubai e qui ci svela i segreti del suo successo

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Bartolini
Time: 5 mins read

Poche parole, molti fatti. Lo chef Enrico Bartolini é schivo, riservato, non compare nei programmi tv, il suo regno é la cucina, il suo segreto é il lavoro di squadra con lo staff, il suo hobby…collezionare stelle Michelin!
La prestigiosa guida ne ha affidate 6 ai locali che dirige: due stelle sono andate al ristorante al Mudec(Museo delle Culture) di Milano, una al Casual Ristorante a Bergamo, e una a La Trattoria Enrico Bartolini a Castiglione della Pescaia (ereditato da Ducasse), in Maremma, nella Tenuta La Badiola che ospita l’esclusivo resort L’Andana a cui si sono aggiunte quelle ottenute al Glam di Palazzo Venart di Venezia, al Relais del Sant’Uffizio di Penango nel Monferrato.

Classe ’79 e originario di Pescia (Pistoia), Enrico Bartolini –dopo il diploma all’alberghiero F. Martini in Montecatini Terme, comincia a costruire la sua carriera nelle, prestigiose cucine di Carlo Petrini a Parigi, Mark Page a Londra, e il top chef Massimiliano Alajmo.
Enrico prende la direzione di Le Robinie Vicino a Pavia. Qui nel 2010 diventa manager dell’ elegante ristorante Dodici24 al Devero Hotel a Cavenago, fuori Milano.

Nel febbraio 2013 viene scelto da una prestigiosa azienda di champagne, la Krug, per un progetto di collaborazione a Milano, il primo ‘pop-up’ restaurant in Italia al 27esimo piano del Palazzo del Diamante nel quartiere di Porta Nuova .
Seguendo quest o cammino si trova a collaborare con la CompagniaEmirates, creando e lanciando una nuova linea di birre con l’ azienda Poretti chiamata “Selezione Angelo”.
Collabora poi con il Circolo del commercio di Corso Venezia a Milano, e con altri marchi di lusso come Hermes ideando per la collezione di piatti alcuni menu ad hoc nella location di Palazzo Serbelloni e La Scala di Milano .

Lo abbiamo intervistato poco dopo l’assegnazione delle stelle.
Come è scattata la scintilla per la ricerca in ambito culinario e quale è stato il suo ispiratore?
“Ho iniziato a cucinare da piccolo. Dopo i 19 anni ho scoperto la cucina gourmet stellata a Parigi e me ne sono innamorato. Sono un autodidatta che ha iniziato nella cucina di suo zio e sognava di imparare bene la ricetta dei maltagliati ai funghi. Ma chi mi ha davvero aperto gli occhi sull’alta cucina è stato Massimiliano Alajmo”.

Bartolini2

Cosa la colpisce di più quando da consumatore si trova davanti un piatto?
“Il sapore e la capacità di trasformare gli ingredienti in una ricetta”.

Quali tra gli ingredienti rubati alla cucina della tradizione piemontese trova irrinunciabili quando cucina?
“Le nostre ricette sono piene di tocchi e accenni piemontesi. Stagionalmente dal mondo vegetale a quello animale ed enologico siamo sommersi di stimoli e idee dal Piemonte”.

Lei dirige 5 ristoranti in Italia, tutti stellati e due all’estero (Dubai e Honk Kong). Decide personalmente cosa mettere in carta per ogni esercizio e in cosa si differenzia, a livello di scelta la clientela italiana da quella estera?
“Io ho la fortuna di poter esprimere le mie idee in tutti questi posti, ma soprattutto di poterle condividere con ognuno degli chef che guida i singoli progetti. La ristorazione è un lavoro di squadra. sei stelle sono il frutto della condivisione con i cuochi che ho scelto per la loro mentalità, ognuno dei quali ha un’alta conoscenza del territorio e mi dà spunti preziosi. Sta a me e al mio staff capirlo e lavorare affinchè tutto funzioni alla perfezione. Sicuramente, nelle nostre differenze, c’è una cosa che accomuna tutti noi: lavoriamo per ottenere il meglio, condividiamo valori comuni e voglia raccontare, attraverso ciò che facciamo, la nostra identità”.

Cosa ne pensa della foodmania sui social e in Tv (talent show, programmi di cucina etc?)?
“Penso che sia un gran mezzo per diffondere cultura, va usato bene”.

Tre caratteristiche che deve avere uno chef per aggiudicarsi una stella Michelin.
“Non sono io a dare un tale riconoscimento, credo che concretezza dei sapori, ben serviti e attenti al comfort dell ospite siano i primi tre da elencare”.

Tre caratteristiche che deve avere un piatto per essere servito.
“Buono, bello, profumato. Oggi nessuno inventa nulla, ma alla matrice tradizionale di una ricetta oggi possiamo affiancare una ricerca sugli accostamenti e una conoscenza delle tecniche che fanno la differenza”.

Tre caratteristiche che deve avere un giovane per poter fare il lavoro di chef.
“Passione, ambizione, vanità. Credo che l’accoglienza, la cortesia, l’ambiente siano fattori imprescindibili a suscitare l’emozione di un’esperienza, e valgono quanto la creatività di un piatto. venire a lavorare con noi. Chi fa questo mestiere spesso pensa di avere idee uniche, imbattibili e quasi sempre si sbaglia: è probabile che altri centinaia di chef abbiano pensato alla stessa cosa. Stando con noi un giovane può capire quanto davvero contino i valori umani per chi lavora in cucina. La chiave del successo oggi risiede soprattutto nella costanza che ci si mette, nell’impegno, nella concentrazione, meglio se supportati da colleghi che condividono con noi gli stessi obiettivi”.

La sua ambizione più grande…se ce ne sono ancora!
“Sono molto ambizioso e credo che un cuoco stellato debba umilmente ammirare e desiderare il massimo riconoscimento delle tre stelle della guida insieme al consenso dei clienti. Servono anni e impegno”.

Ha mai pensato di aprire un ristorante negli USA?
“Si e mi sono risposto che è presto per me. Solo stage e ne sono affascinato, ma sono più innamorato follemente dell’Italia, tutta”.

Cosa pensa possa apprezzare un cliente che viene dal Nuovo continente?
“Penso che l’Italia sia tutta meravigliosa e i turisti vedono solo i pregi, pesso. Noi dobbiamo essere più bravi a promuovere i nostri pregi e attenti a correggere i nostri difetti senza piangerci a dosso. Gli americani sono tra i più entusiasti tra gli ospiti che ci frequentano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcucinaEnrico BartoliniItaliaMichelin
Previous Post

Antonio Megalizzi non era un fanatico e sull’idea d’Europa lascia tanto buon senso

Next Post

Natale a New York: cosa conviene veramente comprare nella Grande Mela

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Natale a New York: cosa conviene veramente comprare nella Grande Mela

Natale a New York: cosa conviene veramente comprare nella Grande Mela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?