Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
November 26, 2018
in
Cucina Italiana
November 26, 2018
0

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

Quest’anno ha vinto una pasticceria lombarda, la PanGiuso della provincia di Bergamo, premiata da Stanislao Porzio, ideatore e organizzatore della kermesse

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

Time: 3 mins read

Quando s’avvicina Natale, ogni anno ricomincia il solito dilemma: “panettone o pandoro?”. Le statistiche (e le vendite) dicono che è sempre il primo a vincere assolutamente la gara.

E proprio a Milano da alcuni anni in queste settimane si organizza una curiosa kermesse dedicata a questo curioso dolce, dal titolo Re Panettone. In pratica nel capoluogo lombardo arrivano tutti i famosi maestri pasticceri d’Italia (e spesso anche dall’estero) che hanno una ricetta di un loro panettone. Tutti si sfidano davanti ad una giuria per il “panettone più buono d’Italia” e vendono i loro prodotti a prezzo fisso ad un pubblico di visitatori, diverse migliaia di persone, che possono acquistare il loro panettone dopo centinaia di assaggi offerti da tutti gli espositori. Quest’anno ha vinto una pasticceria lombarda, la PanGiuso della provincia di Bergamo, premiata da Stanislao Porzio, ideatore e organizzatore della kermesse “Re Panettone”.

Pochi però alla fine sembrano sapere qualcosa sulla storia di questo dolce tradizionale, italiano, lombardo ma soprattutto milanese. La nascita del panettone ha infatti molto del leggendario. In effetti non si sa con precisione quando sia stato inventato e da chi. Si sa solo che si inizia ad avere traccia dell’esistenza di questo pane dolce nella Milano dei tempi di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo. Il pandoro, invece, il suo più grande rivale, fu inventato 150 anni dopo , precisamente nel 1884. Ma torniamo alle leggende del panettone, che ufficialmente sono ben tre. La prima leggenda  lo vuole invenzione di  Ugo, un falconiere di Ludovico il Moro, divenuto garzone nella bottega del pane di Toni, padre di Adalgisa, la fidanzata di Ugo. Una notte Ugo aggiunse una grande quantità di burro (acquistato vendendo dei falchi rubati a Ludovico il Moro) al pane che stava impastando.  Il pane di Toni divenne famosissimo in città e considerato il migliore di Milano. Nei giorni successivi, all’impasto di questo “pane speciale” venne aggiunto lo zucchero e, sotto le feste di Natale, Ugo arricchì la ricetta con uova, pezzetti di cedro candito e uva sultanina. Fu un successo: sulla tavola, a Natale, quasi non c’era milanese che non avesse il “pangrande” o il “pan del Toni” (da cui la parola panettone). Toni divenne ricco e i genitori di Adalgisa acconsentirono al matrimonio tra i due giovani.

La seconda leggenda, invece, ha come ambientazione proprio la corte di Ludovico il Moro, durante un sontuoso banchetto di Natale. Un famoso cuoco (di cui però non sappiamo il nome) al servizio di Ludovico, aveva creato personalmente l’impasto di un dolce straordinario, la cui ricetta segreta si tramandava di padre in figlio, da secoli, all’interno della sua famiglia. Non tutto, però, andò per il verso giusto e il cuoco scordò di togliere per tempo il dolce dal forno, bruciandolo e rendendolo immangiabile. Era ormai troppo tardi per prepararlo nuovamente. Per fortuna, un servo di nome Toni aveva tenuto per sé un po’ dell’impasto del dolce ormai perduto  a cui aveva aggiunto un po’ di frutta candita, uova, zucchero e uvetta. Voleva cuocerlo al termine del proprio lavoro per avere qualcosa di buono da mangiare. Il cuoco, scoperto l’impasto avanzato, decise di dargli forma di pane e portarlo comunque alla tavola del principe. Anche questa volta fu un successo: non solo il pan del Toni  piacque a Ludovico e ai suoi commensali, ma il cuoco fu obbligato a servirlo a tutti i banchetti natalizi degli anni successivi, e presto l’usanza si diffuse fra tutta la popolazione.

La terza leggenda vede protagonista  persino una suora:  suora, cuoca di un convento milanese e che, per Natale, pensò di fare un dolce per le altre consorelle usando i pochi ingredienti disponibili nella dispensa del monastero . Al solito impasto del pane aggiunse uova e zucchero, canditi e uvette. Per benedire quel pane natalizio vi tracciò sopra, con il coltello, una croce. Le suore apprezzarono e  anche questa volta, a Milano, il passaparola fu incredibilmente veloce: i  milanesi cominciarono a fare offerte al convento per portare a casa un po’ di quel pane speciale.

Leggende a parte (ognuno si scelga la sua…) il panettone è ormai il Re della tavola natalizia, se ne fanno di semplici, con o senza uvetta, cedro, canditi, con il cioccolato amaro o dolce,  il gianduia, l’arancia o le pere, le ciliegie o il limoncello, il caramello, i fichi e persino con le olive.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: MilanoPanettonePasticceriaRe Panettone
Previous Post

“Isabella Unmasked”: the Italian Commedia dell’Arte Is Coming to New York

Next Post

Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
The Blackmailing AI: Anthropic’s Model Threatens to Save Itself If Taken Offline

The Blackmailing AI: Anthropic’s Model Threatens to Save Itself If Taken Offline

byZoe Andreoli

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?