Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 5, 2016
in
Cucina Italiana
September 5, 2016
0

Lo chef Roberto Abbadati: “Questi cooking show sacrificano la cucina”

L'autore di "De Mari Nostro" sulla recente situazione dell'industria culinaria italiana senza peli sulla lingua

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
De Mari Nostro

Una pagina da "De Mari Nostro" di Roberto Abbadati

Time: 4 mins read

De Mari Nostro è una storia di cucina, di ricette cercate e vissute con corpo e anima lungo le coste del Mar Mediterraneo. È la storia di un cuoco, Romeo, che è quasi un mago e che dedica la sua vita al mare andando alla ricerca della formula perfetta per cucinare un pesce tanto buono che, una volta gustato, porta i commensali ad una morte dolce e sconosciuta.

Nel suo ultimo libro edito da Serra Tarantola Roberto Abbadati dipinge in doppia lingua la cultura culinaria di 18 paesi diversi in 40 ricette attraverso il racconto, nato dalla penna di Luca Lombardi, delle avventure di due giovani innamorati che navigano il mare su una piccola barca.

De Mari Nostro, Serra Trantola 2014
De Mari Nostro, Serra Trantola 2014

Le ricette sono originarie dei vari luoghi esplorati ma, spesso, vengono rivisitate dalla fantasia dello chef in modo da creare il perfetto mix tra tradizione e novità. Ad ognuna di esse il sommelier Nicola Bonera ha poi abbinato il vino perfetto, mentre le fotografie a tutta pagina sono state scattate da Alberto Mancini e Alberto Petrò utilizzando una tecnica particolare che mira a riprodurre, fantasiosamente, il punto di vista che un pesce può avere del mondo che lo circonda. Ogni parola, poi, è stata tradotta dall’italiano all’inglese da Davide Mancini in modo che tutte le pagine risultino scritte in doppia lingua.

Durante un’intervista per La Voce lo chef Abbadati mi ha raccontato da dove è nata l’idea di un libro di ricette tanto particolare: “Il libro nasce dal desiderio di pagare un tributo al Mar Mediterraneo, una delle aree geografiche che più amo al mondo a causa della sua infinità varietà geografica e della complessità antropologica e storica che si trovano soltanto qui, nel bacino che ha visto scontrarsi e sovrapporsi nel corso dei secoli grandi imperi e civiltà. In qualche modo, il Mediterraneo rappresenta l’essere umano e il viaggio che propongo è come una piccola Odissea, un viaggio nelle coste di un mondo conosciuto da tanti secoli alla ricerca di qualcosa di introvabile”. Per prepararsi e scrivere al meglio le ricette di ogni paese, Abbadati mi ha spiegato di aver avuto la possibilità di lavorare per vari anni nel bacino occidentale, soprattutto in Francia, Spagna e Marocco. “Conoscevo anche la Grecia e la Turchia, paesi che ho visitato ma in cui non ho mai lavorato a livello professionale — ha poi precisato — mentre per la fascia sud orientale mi sono affidato alle ricerche bibliografiche e ho cercato di mettermi in contatto con persone del posto”. Quando ho chiesto allo chef di definire lo stile culinario usato nel libro, mi ha risposto: “Ho deciso di fare appello ad una cucina popolare, legata al mondo del quotidiano e all’ambiente domestico più che a quello ristorativo. Voglio mettermi in comunicazione con chi vive il buon cibo quotidianamente perchè la vera sfida è riuscire a emozionare con il cibo le persone senza bisogno di avere stelle Michelin, ma usando gli ingredienti di tutti giorni. La mia ambizione è creare un libro che possa essere utilizzato da tutti, dal nonno al nipote. Non sta a me dire se ci sono riuscito”.

Abbadati
Lo chef Roberto Abbadati

Abbadati ha anche idee molto decise riguardo ai recenti sviluppi dell’industria culinaria italiana. Negli ultimi abbiamo infatti assistito ad una vera e propria invasione di libri e programmi di cucina che hanno rivoluzionato la visione dell’intero ambito professionale, dando l’idea che chiunque possa facilmente diventare un cuoco provetto. “È una tragedia — mi ha detto lo chef — il processo ormai è in atto da vari anni e non coinvolge solo la cucina, ma sta devastando intere professioni. Anche nella fotografia, per esempio, adesso basta scaricare la versione di prova di Photoshop e spacciarsi per esperto. La situazione però è esponenziale nel mondo del cibo, un business che ormai coinvolge migliaia di persone e che ha acquisito un grande potere distrattivo”. Abbadati è convinto che il proliferare dei nuovi cooking show abbia “salvato la televisione italiana, ma sacrificando il ruolo del cibo che da atto di distrazione e di socializzazione è passato ad essere una semplice merce di consumo selvaggio”. Guardando al futuro, lo chef mi ha confessato che certamente prima o poi questa nuova moda inizierà ad affievolirsi ma che, al momento, è molto resistente. “Forse siamo saturi a livello di occupazione del palinsesto o degli scaffali delle librerie, ma il business che si è creato può ancora crescere” ha affermato, aggiungendo che prima o poi arriverà il momento in cui un grande chef dirà “basta, fermatevi”. Ma anche questo, inevitabilmente, verrà assorbito dalla macchina dei media e trasformato in un grande evento, impedendo di fatto il ritorno ad una cucina genuina.

Oggi Roberto Abbadati, dopo una prima formazione professionale dai toni classici ed accademici, svela la sua vera identità artistica interpretando una cucina personale elegante e disimpegnata collaborando con aziende di vario tipo e organizzando o partecipando a eventi artistici, culturali e sociali concentrandosi sull’esplorazione del valore comunicativo del cibo, che egli considera “estremamente entusiasmante”. Riguardo ai progetti attuali, Abbadati ha creato e segue in collaborazione con il barman Mattia Merigo da circa 4 anni il marchio M.A.S – Miscelazione Alimentazione Stupore che offre menù personalizzati per ogni tipo di evento o occasione, e ha in cantiere la preparazione di un nuovo libro in cui proporre varie ricette seguendo come filo conduttore la storia antropologica dell’uomo cacciatore. “Mi piacerebbe però andare all’estero, in Italia ormai il business della cucina si adagia sugli allori, spremendo fino all’ultima goccia il concetto di ‘tradizione’, ma il gap generazionale avanza e sarà un problema per le prossime generazioni”. Inoltre, parlando della cucina made in USA Abbadati ha affermato che “in America non si mangia male! Anzi, c’è un pubblico fortemente interessato ad imparare di più sulla cultura culinaria”. Mentre l’Italia è ferma e vive di rendita, insomma, gli altri paesi vanno avanti: “Londra, per esempio, si sta affermando come mecca del buon cibo in Europa, mentre fino a pochi decenni fa la cucina inglese non veniva nemmeno presa in considerazione”.

Nel suo ultimo libro, De Mari Nostro, Abbadati cerca di fare proprio questo: unire tradizione e innovazione sullo sfondo offerto dalle coste del Mediterraneo. Per andare avanti, senza dimenticare come abbiamo fatto arrivare dove ci troviamo ora.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcooking showscucina italianaMediterraneoRoberto Abbadati
Previous Post

Madre Teresa: il miracolo di aver una santa per amica

Next Post

Giuseppe Zangara, l’emigrato che voleva uccidere Roosevelt

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mia idea

Giuseppe Zangara, l'emigrato che voleva uccidere Roosevelt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?