Lidia Bastianich, vincitrice di un Emmy per la serie tv Lidia’s Kitchen, autore di best-seller, chef, ristoratrice e soprattutto ambasciatrice delle tradizioni culinarie italiane in America, esce con un nuovo libro, Lidia’s Mastering the art of Italian cuisine – Everything you need to know to be a great Italian cook: una guida alla cucina italiana, realizzata a quattro mani con la figlia Tanya, un percorso tra ingredienti, tecniche e strumenti, con più di 400 ricette.
Del resto, l’insegnamento è sempre stata la passione di Lidia e con questo testo la Bastianich ci guida alla scoperta dei segreti della cucina italiana, soffermandosi soprattutto sulla tecnica. Una guida con cui i lettori impareranno tutte le tecniche necessarie per avere dimestichezza con la cucina italiana: carni e pesce, verdure e frutta, cereali, spezie e condimenti. Come acquistarli, conservarli e cucinarli. Quattrocento ricette, dicevamo, dal risotto alla Milanese alle Tagliatelle con salsa di funghi, dal Pane e Prugne agli Gnocchi, fino ai Ravioli di barbabietola in salsa di semi di papavero. A La VOCE racconta del libro e di cosa cucinerà per Natale.
Questo nuovo libro è più di una guida. Come lo descriveresti?
Alcuni dei miei libri passati sono stati sulla cucina italo-americana, altri sulla cucina regionale italiana, ma questo credo sia il mio testo più completo, con un sacco di consigli sulle tecniche di cottura e descrizioni dettagliate su come usare e conservare i prodotti. La tecnica è un elemento molto importante in questo libro di cucina e serve, a chi cucina, per capire quando brasare, arrostire, bollire, grigliare o soffriggere la carne, il pesce o le verdure di un pasto.
Cosa dobbiamo sapere per diventare dei bravi cuochi italiani?
La cucina italiana si basa tanto sulla stagionalità per cui non abbiate paura di sostituire gli ingredienti con quelli stagionali perché saranno i migliori che potrete usare. Prima di iniziare a cucinare, assicuratevi di avere tutti gli strumenti e gli ingredienti necessari, una buona superficie di lavoro e degli ottimi coltelli. Dedicate un po’ di tempo per capire la ricetta e le tecniche utilizzate; quando avrete più familiarità con le ricette e le tecniche di cottura, potrete iniziare ad allontanarvi dalla “regola” e cominciare a fare i piatti da soli.
Come hai scelto le 400 ricette?
Ho voluto includere molti dei piatti tradizionali, come la Salsa alla bolognese, le Linguine con vongole, la Pasta e fagioli e la salsa Marinara. Ma ho anche voluto inserire alcuni dei miei piatti preferiti e qualche piatto nuovo, più innovativo. Ho cercato di fare in modo che ci fosse un equilibrio nelle ricette: una buona selezione di piatti semplici e facili, abbinata ad alcune ricette più complesse, per le occasioni speciali o quando lo chef vuole provare qualcosa di nuovo e diverso. Ogni libro di cucina deve avere un equilibrio tra antipasti, primi piatti, secondi piatti, verdure e dolci, e ogni categoria ha bisogno di essere ben rappresentata.
Cosa ci sarà sulla tavola della famiglia Bastianich questo Natale?
Antipasto con prosciutto e torte salate, baccalà, insalata di polpo, tantissime verdure, insalata di patate, zuppa di cappone e patate dolci, anellini, cavolo e arrosto di manzo, per pranzo. Zeppole, Bugie, e Torta di mele come dessert.