Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
December 13, 2015
in
Cucina Italiana
December 13, 2015
0

Santa Lucia con la Cuccìa. Ma anche con il Gattò ‘ri patati

by
Time: 4 mins read

Partinu ‘i bastimenti / pi terri assai luntani: e così sulle note di “Santa Lucia luntana”, la nave Carolina attraccava a New York trasportando uomini e donne con le loro storie, abitudini e ricordi. Il rinnovo delle tradizioni diventa un omaggio alle note che simbolicamente ha edificato un ponte lungo due secoli e il cui tragitto si allunga con il passare degli anni. 13 dicembre Santa Lucia.

“Ù jurnù chi ù curtu rri tuttu l’annu”, e quindi da oggi la luce comincia ad aumentare e Lucia è “portatrice di Luce. Tra leggende e devozione la Santa Lucia è invocata per le affezioni della vista. Nel culto entrano tantissimi episodi tramandati che legano il martirio della giovane Lucia, nata a Siracusa nel 283, alla cecità procurata dai suoi carcerieri da cui fu guarita da Gesù che accorse al capezzale della martire. Santa Patrona di Siracusa viene ricordata nelle immagini con la palma ed una lampada e spesso con un piattino dove sono posati i suoi occhi.

Molto amata dai palermitani che tramandano da circa cinquecento anni l’episodio miracoloso in aiuto della popolazione palermitana stremata dalla fame causata da una lunga carestia che aveva svuotato i granai. La popolazione riunita in preghiera davanti la cattedrale di Palermo fu attratta dall’arrivo di una colomba bianca che si posò sulla soglia della Basilica recando una spiga di grano mentre al porto stava ormeggiando un bastimento carico di grano. La gente accorse e raccolse il grano che mangiò intero, senza molitura, bollito e solo con un filo d’olio.

L’episodio entrò nel culto ed il piatto, prese il nome di “Cuccìa”, è diventato il simbolo solenne di una giornata di astinenza da farinacei. La dieta devota imponeva tavola austera: cuccìa cotta nel latte a colazione, riso con legumi e verdure a pranzo, zuppa di ceci a cena.

L’evoluzione del costume nel tempo ed il progresso in cucina hanno trasformato un rituale di preghiera ed astinenza in un autentico “triunfu ri manciuna” (festa degli ingordi). Nella cucina di nonna già la vigilia della Madonna, il giorno 7 una pentola di terracotta raccoglieva una buona quantità di “granu russiddu” (varietà di Sommatino) che veniva ammollato in acqua. Per essere cotto nelle prime ore del mattino del 13 dicembre. Alla cottura in acqua seguiva l’insaporimento attraverso la bollitura nel latte con “capiddu r’ancilu” (zucca candita), buccia d’arancia e cacao. La cuccìa della mia infanzia era una semplice zuppa di grano nel latte al cacao integrata da frutti canditi.

La grande cucina di nonna il giorno di Santa Lucia olezzava di bollitura di cavoli per la zuppa di ‘accompagno’ ad un piatto di riso con i legumi. Pranzo austero ed altrettanto la cena con “gattò ri patati” (torta rustica di patate) condito con uova sode e ragù di piselli, e biancomangiare con l’avanzo di cuccìa del mattino.

Niente paragoni con oggi, non regge la misura. Ieri la ricorrenza religiosa con riti alimentari penitenziali legati alla tradizione devota, oggi la  festa gastronomica da clima natalizio piena di luci e colori. Ieri il vecchio motto: “Santa Lucia, pani vurria, pani nu nn’haiu, accussi mi staju”. Oggi…

Vediamo di fare una veloce rassegna di cosa succede nel giorno di Santa Luca, dietro la regola rigida che vieta il pane e la pasta:

Colazione a base di “Cuccìa”

(zuppa di grano cotto nel latte e arricchito con cacao, scorze d’arancia e ”capiddi r’ancilu (fili di zucca candita).

 

Spuntino in friggitoria

Che espone montagne di grandi  “arancine” con ripieni differenziati carne, burro, pollo, spinaci, e piccole “arancine ccu cioccolattu” (supplì di riso ripieni di cioccolato) che si servono dopo un’infarinatura di zucchero semolato appena profumato di cannella.

“Panielli e cazzilli fritti” (panelle di farina di ceci  e crocchette di patate fritte) sono il contorno ideale per una giornata dedicata alla meditata riflessione del “e appriessu chi mi manciu?” (e dopo che mangio?).

 

Pranzo a base di riso con lenticchie o con ragù e piselli.

 

Cena con “gattò” (torta rustica di patate) accompagnata da richiamo di arancine e chiusa con cuccìa insaporita con crema di ricotta.

Ed il Gattò di patate è la ricetta che vi propongo per una Santa Lucia di mezzo, tra austerità della devozione di ieri e pantagruelica corsa al boccon che fugge.

‘U gattòri papati (Gateau di patate)

Ingredienti per 5 persone

1,5 kg di patate vecchie (a pasta scura, meglio se gialla)

4 fette di mortadella affettata sottile

150 grammi di primosale

5 uova

100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato

50 grammi di cacio grattugiato

un mazzetto di prezzemolo fresco

40 grammi di burro

sale e pepe quanto basta

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

due cucchiai di pangrattato

300 gr di polpa di vitello

200 gr. di polpa di maiale

100 gr di passata di pomodoro

1 cipolla

1 spicchio d’aglio

250 gr. di piselli

Noce moscata

½ bicchiere di vino bianco

Procedimento

Lessare le patate con tutta la buccia in acqua salata. Pelare, passare a setaccio, amalgamare con il burro ed 1 uovo, aggiungere il prezzemolo tritato ed infine il parmigiano ed il cacio. Fare riposare l’impasto per una mezzoretta.

Mettere le 4 uova in un pentolino, coprire con acqua fredda e portare a bollore. Mantenere sul fuoco per 5 minuti e spegnere lasciando le uova nell’ acqua sino a raffreddamento.

Intanto riscaldare due cucchiai di olio in un tegame ed aggiungere la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio appena schiacciato. Fare appassire sul fuoco per qualche minuto e versare la polpa di maiale e dopo qualche minuto quella di maiale fare insaporire la polpa e quando prende colore eliminare lo spicchio d’aglio e versare il vino bianco. Fare sfumare e dopo aggiungere la passata di pomodoro, portare a bollore e aggiungere i piselli. Regolare di sale, spolverare con poca noce moscata e abbassare la fiamma. Fate cuocere per 35 minuti.

Fare riscaldare il forno a 200 gradi.

Oliare una teglia (tonda 26 cm) e spolverarla con il pangrattato, poi disporre in metà dell’impasto, spolverare con un pizzico di pepe nero, ricoprire con le fette di mortadella e con il primosale tagliato a fettine sottili, coprire con il ragù. Sbucciare le uova, tagliare a metà e riporre a raggiera sopra il ragù. Versare l’altra metà dell’impasto e lisciare con una spatolina. Con il fondo di un cucchiaio unto di olio di oliva bagnare la superficie del gattò e spolverare di pangrattato, ripassare il cucchiaio unto delicatamente. Infornare e dopo 5 minuti abbassare la temperatura a 170°. Lasciare in forno per 45 minuti. Spegnere il forno, aprire lo sportello  lasciare riposare il gattò ancora per venti minuti. Sfornare e servire tagliato a fette.

Suggerisco un rosso Frappato fresco.

Buona festa di Santa Lucia

Share on FacebookShare on Twitter

DELLO STESSO AUTORE

Santa Lucia con la Cuccìa. Ma anche con il Gattò ‘ri patati

by

Maccu ri favi e vurrani

by

A PROPOSITO DI...

Tags: cucciagattò di patatePalermoSanta LuciaSicilia
Previous Post

500 Dollari al mese

Next Post

Palermo: il grande imbroglio del percolato. Agrigento: addio alla raccolta differenziata dei rifiuti

DELLO STESSO AUTORE

La pasta con i tenerumi (tinnirumi in siciliano)

by

Il sapore della Sicilia: Tunnina apparecchiata

by

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La "sconfitta" di Le Pen in Francia: il "pericolo utile" per i soliti noti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?